IL CONFLITTO IN UCRAINA

Chip, ecco come produttori e filiera si stanno riorganizzando per mitigare l’effetto guerra

A rischio le forniture di neon, gas essenziale per i processi di litografia dei semiconduttori. Già a partire dall’annessione della Crimea i player del comparto hanno iniziato a ripensare le proprie strategie di approvvigionamento. E ora bisognerà fare i conti con le chiusure degli impianti a Mariupol e Odessa

Pubblicato il 25 Mar 2022

chip

Molti osservatori sostengono che a causa della crisi ucraina la produzione di neon, gas fondamentale nella produzione di semiconduttori, potrebbe scendere a livelli preoccupanti, aggravando ulteriormente la carenza di chip riscontrata a livello globale. Il neon è infatti necessario per i laser utilizzati nel processo di produzione di chip adottato da aziende del calibro di Samsung, Intel e Tsmc: attraverso tecniche avanzate di litografia, le macchine intagliano motivi su minuscoli pezzi di silicio.

Sulla base delle stime della società di consulenza Techcet, lo scorso anno il consumo mondiale di neon per la produzione di semiconduttori ha raggiunto circa 540 tonnellate. “Dato che l’Ucraina produce oltre la metà del neon mondiale, la cifra potrebbe scendere al di sotto delle 270 tonnellate nel 2022 se i produttori di neon della nazione terranno sospese le attività”.

Le sfide per la filiera globale

A dirlo è Peter Hanbury, analista di Bain & Co specializzato nel settore dei semiconduttori. Ingas, per esempio, ha sede a Mariupol, mentre Cryoin e Iceblick operano (o sarebbe meglio dire operavano) a Odessa. Anche se le notizie non sono chiare per ovvi motivi, si sa per certo che Ingas e Cryoin hanno entrambe cessato le operazioni nelle ultime settimane a causa degli attacchi delle forze russe, stando a quanto riferito da Reuters.

“Tra i materiali utilizzati nella produzione di chip che potrebbero avere un impatto sulla loro fornitura dal conflitto in Ucraina, è il neon che rappresenta la maggiore sfida potenziale”, ha confermato Hanbury parlando con la Cnbc. “Storicamente, fino al 90% del neon per l’industria dei chip è stato prodotto come sottoprodotto della produzione di acciaio russa e successivamente perfezionato da società con sede principalmente in Ucraina”, ha precisato l’esperto.

Secondo Alan Priestley, analista di Gartner, la maggior parte dei principali produttori di chip ha in riserva diversi mesi di neon, aggiungendo che non si tratta ancora di un grosso problema a livello di forniture. “Gli stabilimenti di dimensioni minori con una fornitura limitata potrebbero essere interessati prima”, ha affermato Priestley. “I produttori di chip stanno lavorando con le loro catene di approvvigionamento per cercare di ridurre al minimo gli impatti”, ha aggiunto.

Intel ha affermato che sta monitorando da vicino la situazione. Un portavoce del gruppo ha dichiarato alla Cnbc che “la strategia di Intel di avere una catena di approvvigionamento globale diversificata riduce al minimo il rischio di potenziali interruzioni locali. Continuiamo a monitorare attentamente la situazione”.

Il settore è già preparato a un’eventuale carenza di neon ucraino

L’industria globale dei semiconduttori si sta in effetti preparando da anni a un evento come questo, attivando contromisure per cercare di limitare i rischi futuri a partire dall’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014.

“Dopo quell’evento, il settore dei chip ha agito per ridurre la necessità di utilizzare il neon nel processo di produzione”, ha detto Hanbury. “Allo stesso tempo, sono state adottate misure per aumentare le scorte di gas in due punti della catena di approvvigionamento, quindi sia i fornitori di gas che i produttori di semiconduttori ora hanno in genere ciascuno da tre a 12 mesi di fornitura a portata di mano”. Sono inoltre stati ingaggiati nuovi fornitori al di fuori dell’Ucraina e della Russia. “Stimiamo che solo circa due quinti dei neon utilizzati oggi nella produzione globale di semiconduttori provengano da Russia e Ucraina”, ha aggiunto Hanbury. “L’azienda olandese Asml, che produce le macchine per litografia altamente complesse utilizzate dai giganti dei chip, ha ridotto la sua dipendenza dal neon proveniente dall’Ucraina a circa il 20% rispetto ai livelli precedenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati