TECH WAR

Chip, ecco i dettagli del piano americano: primo bando da 39 miliardi nel 2023

Le risorse per spingere la produzione nazionale dovrebbero essere messe a gara nel mese di febbraio per poi procedere con l’erogazione ai vincitori nel mese successivo. Intanto si inasprisce il conflitto con la Cina anche sul fronte dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 06 Set 2022

chip

I sussidi del governo americano all’industria dei chip potrebbero arrivare dalla prossima primavera: il Dipartimento del commercio degli Stati Uniti intende aprire il bando per le richieste di finanziamento entro il febbraio del 2023 e i primi fondi dovrebbero essere erogati già dal mese successivo, ha reso noto il Segretario al Commercio Gina Raimondo in un’intervista al New York Times.

Il mese scorso il presidente Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo sull’attuazione della normativa sui sussidi per la produzione e la ricerca nel settore dei chip del valore di 52,7 miliardi di dollari. Sono previsti anche crediti d’imposta del 25% per le fabbriche di semiconduttori che saranno costruite dal 1° gennaio 2023, stimati in 24 miliardi di dollari. Il Dipartimento del commercio metterebbe a disposizione in questo bando 39 miliardi destinati alla costruzione di nuovi impianti produttivi e all’ammodernamento o all’espansione di quelli esistenti.

La strategia degli Usa sui chip

Il dipartimento del Commercio ha detto che intende usare 28 miliardi di dollari per “stabilire una produzione nazionale d’avanguardia di chip logici e di memoria che richiedono i processi di fabbricazione più sofisticati che siano disponibili oggi” e 10 miliardi per creare nuova capacità produttiva per i “chip maturi di attuale generazione, le tecnologie specialistiche e i fornitori dell’industria“, tra cui i chip usati dalle case automobilistiche, dalle armi e dai dispositivi medici.

L’ordine esecutivo di Biden intende rilanciare l’industria americana dei semiconduttori non solo a livello di progettazione ma anche di capacità di fabbricazione per ridurre la dipendenza dai produttori esteri e guadagnare competitività rispetto alla Cina. In questa direzione va anche l’ordine dato al chipmaker Nvidia di limitare le sue esportazioni in Cina. Ora l’amministrazione Biden impone a Nvidia di ottenere una licenza speciale per esportare i suoi prodotti in Cina, inclusi i chip A100 e H100 per le applicazioni di intelligenza artificiale.

Le restrizioni valgono anche per Advanced Micro Devices (Amd) e, di fatto, le vietano di esportare i suoi chip Ai avanzati Mi 250 verso la Cina.

Tech war con la Cina sull’intelligenza artificiale

Secondo Reuters questo ban avrà presto effetti sulla Cina, dove i centri di ricerca pubblici e le maggiori università dipendono in larga misura dai chip Nvidia per le loro applicazioni di intelligenza artificiale.  È il caso della Tsinghua University, che ha speso lo scorso ottobre 400.000 dollari per due supercomputer con tecnologia Ai di Nvidia, per i quali sono stati comprati quattro chip A100.

Tra i clienti cinesi di alto profilo dell’Ai di Nvidia ci sarebbero anche lInstitute of computing technology, parte della Chinese academy of sciences, il Cybersecurity College della Jinan University a Guangdong, nonché la National University of defense and technology (Nudt), una “università militare” sotto la direzione della Commissione militare centrale, l’organo supremo delle forze armate della Cina. L’Nudt – riporta Reuters – possiede uno dei più potenti supercomputer del mondo, il Tianhe-2, ed è nella blacklist americana dal 2015; da allora non ha accesso ai processori Intel usati nel supercomputer. Ora Washington ha bloccato anche la possibilità di acquistare i processori Nvidia.

SK Hynix investe 11 miliardi in una nuova fabbrica

Sul fronte della capacità produttiva si è mosso anche il colosso sudcoreano dei chip SK Hynix: l’azienda ha fatto sapere che investirà 15 trilioni di won (circa 11 miliardi di euro) nei prossimi cinque anni per costruire un nuovo impianto di chip in Corea del Sud. La costruzione della struttura, denominata M15X, inizierà ad ottobre e sarà completata all’inizio del 2025 a Cheongju, a sud di Seul.

La capogruppo SK Group ha in progetto di costruire un impianto di confezionamento di chip negli Stati Uniti, un segnale che ribadisce la collaborazione commerciale e politica tra Washington e Seul. Le recenti manovre politico-militari al largo di Taiwan hanno messo in chiaro come il controllo dei Paesi che possiedono tecnologie e fabbriche per i chip sia ormai un requisito strategico per le super-potenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati