LA CRISI

Chip, Giorgetti: “Questione strategica, incentiviamo le imprese che operano nel settore”

Il ministro dello Sviluppo economico accende i riflettori sul piano da 400 milioni di Stm in parte sostenuto da contributi statali. “Rafforzerà indotto e occupazione”. Il Governatore della Banca d’Italia Visco: “Italia e Germania i Paesi più colpiti da carenza seminconduttori, si troverà una soluzione ma ci vorrà tempo”. I 5Stelle: “Serve un piano industriale per spingere auto elettriche”

Pubblicato il 14 Ott 2021

Giorgetti

Sull’ormai conclamata crisi dei chip Giancarlo Giorgetti ha garantito “l’attenzione massima” da parte del governo, “proprio per l’interesse nazionale che è connesso”, al comparto dell’elettronica e dell’innovazione tecnologica e “l’intenzione di assicurare a tutti coloro che sono intenzionati a investire e produrre nel settore il massimo l’accompagnamento governativo”. Così ha parlato il ministro per lo Sviluppo economico nel corso del question time che si è svolto ieri alla Camera.

Confermando “la strategicità” del comparto dell’elettronica e della microelettronica, Giorgetti ha sottolineato il particolare le difficoltà che si stanno riscontrando nella produzione dei micro chip. “Abbiamo ben conosciuto questo problema, in momenti in cui alcuni settori produttivi, penso all’automotive, che è sostanzialmente bloccato proprio per carenza semiconduttori”. Ed è la “consapevolezza della strategicità di questo settore ha condotto il governo, sia attraverso lo strumento dei contratti di sviluppo sia con l’allocazione di importanti risorse del Pnrr, a incentivare e assistere le imprese che operano nel settore”.

Il ministro ha ricordato una realtà in particolare, “che costituisce un’eccellenza a livello europeo e globale”, quella della società italio-francese StMicroelectronics che ha un importante centro di produzione e di ricerca in Sicilia, nel catanese. Su questa realtà “la società ha annunciato un ulteriore investimento di 400 milioni di euro, che è assistito parzialmente e da contribuzione statale”. Un investimento che ”contribuirà a rafforzare la dimensione sia diretta che dell’indotto dell’industria, e quindi conseguentemente dell’occupazione”, garantendo “quell’autonomia strategica che dovrebbe avere l’industria nazionale ed europea in merito alla fornitura di semiconduttori. Purtroppo”, ha continuato Giorgetti, “la situazione ha subito una battuta arresto, perché la normativa europea in materia di aiuti di Stato pone la necessità dell’autorizzazione a livello comunitario di queste forme d’investimento, in particolare dell’assistenza da parte dello Stato. A questa situazione gli uffici del ministero stanno cercando di ovviare, con continue pressioni e pressing a livello comunitario”.

Visco: “Per una soluzione occorrono mesi”

I problemi nelle forniture di semiconduttori “sono una questione cruciale che colpisce in particolare paesi come la Germania, ma anche l’Italia: si troverà una soluzione ma ci vorrà qualche mese per adeguare l’offerta a una domanda che è cresciuta molto più di quanto previsto”, ha dichiarato il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco in conferenza stampa al termine del meeting dei Ministri delle finanze e dei Governatori delle banche centrali nell’ambito del G20.

Movimento 5 Stelle: “Serve un piano industriale”

“I cittadini che scelgono le auto elettriche per i propri spostamenti sono in crescita costante e la mobilità a zero emissioni si sta dimostrando uno strumento fondamentale per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione. Per questo è prioritario intervenire contro la ‘crisi dei semiconduttori’, quei materiali che si utilizzano per realizzare le componenti di base dei chip e che sono sempre più importanti nel settore automobilistico”. Così in una nota Luca Sut e Giuseppe Chiazzese deputati del Movimento 5 Stelle in commissione Attività produttive della Camera. “Con un’interrogazione depositata a Montecitorio”, proseguono, “chiediamo al Ministero dello Sviluppo economico di salvaguardare l’operatività della filiera automotive. La mancanza di microchip danneggia, in particolare, il percorso verso l’elettrificazione del comparto automobilistico colpendo le materie prime fondamentali per il funzionamento delle e-car che sempre più richiedono un gran numero di metalli difficili da reperire e considerati per questo ‘rari’. In questi mesi molte case automobilistiche sono state costrette a chiudere per periodi più o meno lunghi numerose fabbriche proprio perché mancavano i microchip”.

“Nel piano che servirà per alleggerire la dipendenza di compenti dai Paesi asiatici un ruolo importante sarà ricoperto dalla gigafactory di Stellantis a Termoli e bisognerà garantire tutto il supporto necessario a questa operazione. L’Italia ha tutte le potenzialità per diventare un polo di ricerca e sviluppo, oltre che di produzione delle batterie, in grado di realizzare accumulatori sempre più innovativi e pensati in chiave circolare. Garantire gli approvvigionamenti di microchip significa anche agevolare il processo di riconversione della filiera produttiva verso l’elettrico”, hanno concluso i due deputati.

E Cnh chiude diversi impianti in Europa

Nel frattempo le conseguenze della crisi continuano a farsi sentire. Cnh Industrial chiuderà temporaneamente diversi dei propri siti produttivi di macchine agricole, veicoli commerciali e sistemi di propulsione in Europa, a causa delle interruzioni alla catena di fornitura e della carenza di componenti chiave, in particolar modo semiconduttori. È la stessa azienda a comunicarlo con una nota, in cui si sottolinea che la società “rivede costantemente i propri piani di produzione per rispondere a questo contesto altamente volatile e programma di chiudere gli impianti interessati per non più di otto giorni lavorativi nel mese di ottobre”. Cnh Industrial, inoltre, “rimane costantemente impegnata a ottimizzare le operazioni produttive al fine di rispondere alla continua forte domanda e servire al meglio i propri concessionari e clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati