TRADE WAR

Chip, gli Usa bloccano l’export di Nvidia in Cina. Dura reazione di Pechino

La società avrà bisogno di una licenza speciale per vendere processori avanzati nel Far East, dove il ban rischia di mandare in fumo 400 milioni di dollari di fatturato. Il governo cinese: “Violate le regole del commercio internazionale”. Nel frattempo Arm fa causa a Qualcomm sull’acquisizione di Nuvia non avrebbe rispettato gli accordi di licenza. Micron annuncia maxi investimento da 15 miliardi

Pubblicato il 01 Set 2022

usa-cina

Il governo degli Stati Uniti ha ordinato al produttore di microchip Nvidia di limitare le sue esportazioni in Cina. La motivazione riguarda come sempre la sicurezza nazionale: il ban dovrebbe ridurre il rischio che i processori del gruppo vengano utilizzati dalle forze armate cinesi. Il provvedimento è emerso da un documento presentato dall’azienda statunitense davanti alle autorità di regolamentazione. In pratica ora l’amministrazione Biden impone a Nvidia una licenza speciale per esportare i suoi prodotti in Cina, inclusi i chip A100 e H100. La restrizione riguarda anche il mercato russo, nel quale però Nvidia non ha clienti. Dopo le notizie sull’ordine del governo, il titolo Nvidia è crollato del 6,66% a 141 dollari per azione alla chiusura dei mercati a New York.

Le possibili conseguenze del ban

Senza i chip di aziende come Nvidia e Amd, le organizzazioni cinesi non saranno in grado di svolgere a costi contenuti il tipo di elaborazione avanzata utilizzata per il riconoscimento delle immagini e del parlato, tra molte altre attività.

Il riconoscimento delle immagini e l’elaborazione del linguaggio naturale sono comuni nelle applicazioni consumer utilizzate dagli smartphone per rispondere a domande e taggare le foto. Ma è vero che hanno anche usi militari, per esempio nella perlustrazione delle immagini satellitari alla ricerca di armi o basi e nel filtraggio delle comunicazioni digitali per la raccolta di informazioni sensibili.

Nvidia ha affermato di aver registrato vendite per 400 milioni di dollari nello scorso trimestre in Cina, revenue che potrebbero essere perse se le aziende cinesi decidessero di non acquistare prodotti alternativi. La società ha aggiunto che prevede di richiedere esenzioni dalla regola, ma “non ha garanzie” che i funzionari statunitensi le concederanno. Il divieto tra l’altro arriva proprio nel momento in cui Nvidia prevede un forte calo delle entrate (-17%) per il trimestre in corso sulla scia della debolezza del gaming.

Alla richiesta di un commento inoltrata da Reuters, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti non ha precisato quali nuovi criteri ha stabilito per i chip che non possono più essere spediti in Cina, ma ha affermato che sta rivedendo le sue politiche e pratiche relative alla Cina per “mantenere le tecnologie avanzate fuori dalle mani sbagliate. Anche se in questo momento non siamo in grado di delineare cambiamenti politici specifici, stiamo adottando un approccio globale per implementare ulteriori azioni necessarie relative alle tecnologie, agli usi finali e agli utenti finali per proteggere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti e gli interessi di politica estera”, ha detto un portavoce.

La reazione di Pechino

La Cina si oppone al un nuovo divieto Usa sull’export di microchip perché viola “i principi di concorrenza leale e le regole del commercio internazionale”. La mossa, ha detto la portavoce del ministero del Commercio Shu Jueting, “danneggia non solo i diritti legittimi delle aziende cinesi, ma anche quelli delle aziende americane. Gli Usa dovrebbero correggere immediatamente i propri errori”.

Arm cita Qualcomm in giudizio sulla proprietà intellettuale

Ma i player del settore sono in fibrillazione anche al di qua della nuova cortina di ferro: Arm ha infatti citato in giudizio Qualcomm e la società di progettazione di chip Nuvia (recentemente acquisita dal colosso californiano) per violazione degli accordi di licenza e violazione del marchio. La richiesta è quella di distruggere i progetti sviluppati nell’ambito degli accordi di licenza di Nuvia con Arm, secondo la quale era necessaria la sua approvazione prima che questi potessero essere trasferiti a Qualcomm.

Qualcomm, che ha acquisito Nuvia per 1,4 miliardi di dollari l’anno scorso, ha risposto che Arm non ha il diritto di interferire. “La denuncia di Arm ignora il fatto che Qualcomm ha ampi e consolidati diritti di licenza che coprono le sue Cpu progettate su misura e siamo fiduciosi che tali diritti saranno affermati”, ha detto Ann Chaplin, General Counsel di Qualcomm, in una dichiarazione.

La causa rappresenta una rottura importante tra Qualcomm e Arm, uno dei partner tecnologici più importanti del gruppo. Qualcomm ha fatto affidamento su Arm da quando ha smesso di progettare i propri core di elaborazione personalizzati. Rispetto all’utilizzo della tecnologia Nuvia, uno dei primi obiettivi di Qualcomm è sfidare Intel e Advanced Micro Devices all’interno dei mercati dei Pc e dei laptop, dove le due società sono dominanti.

Micron in campo

Micron Technology ha annunciato un impegn di circa 15 miliardi di dollari entro la fine del decennio per un nuovo stabilimento di produzione di memorie a Boise, nell’Idaho, utilizzando sovvenzioni e crediti federali previsti dal Chips and Science Act. Micron ha aggiunto che lo stabilimento di Idaho sarà il primo nuovo stabilimento di produzione di memorie costruito negli Stati Uniti negli ultimi 20 anni. La fabbrica creerà 2.000 posti di lavoro diretti in Micron e oltre 17.000 nuovi posti di lavoro nell’indotto. La decisione fa parte del piano di Micron di investire oltre 150 miliardi di dollari in tutto il mondo nel prossimo decennio. “L’annuncio di Micron è un’altra grande vittoria per l’America”, ha dichiarato il presidente americano Joe Biden in una nota stampa, specificando che questa settimana anche First Solar, Toyota, Honda e Corning hanno fatto “importanti annunci di nuovi investimenti e nuovi lavori”, e che in futuro sempre più “produrremo veicoli elettrici, chip, fibre ottiche e altri componenti critici qui in America”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati