TECH WAR

Chip, gli Usa stoppano il business con il colosso cinese Ymtc

Sospese le attività commerciali e richiamati i lavoratori americani. Nessun supporto tecnico e aggiornamento per le apparecchiature già installate da parte di Kla e Lam Research. Deroga per Samsung e Sk Hynix. Intanto Tsmc taglia gli investimenti per i timori dell’inflazione dopo aver registrato un aumento degli utili dell’80%

Pubblicato il 13 Ott 2022

usa-cina

Le restrizioni all’esportazione di semiconduttori dettate dal Dipartimento del Commercio Usa hanno determinato l’interruzione del rapporto di lavoro tra i fornitori statunitensi di apparecchiature per la produzione di chip e l’azienda cinese Yangtze Memory Technologies (Ymtc). A rivelarlo è stato il Wall Street Journal. Ymtc è una delle nuove 31 aziende cinesi inserite ieri nella lista di entità che non possono acquistare determinati prodotti statunitensi.

I partner di Ymtc Kla e Lam Research, per esempio, hanno già sospeso ogni supporto tecnico e di aggiornamento per le apparecchiature già installate e hanno richiamato i dipendenti statunitensi impiegati in Ymtc, il principale produttore di semiconduttori in Cina. Sebbene le decisioni possano avere carattere temporaneo, sono segnali di un irrigidimento sull’esportazione di tecnologia americana che potrebbe far avanzare la potenza militare di Pechino.

In seguito alla divulgazione della notizia, le azioni di Kla stanno perdendo lo 0,12%, mentre quelle di Lam Research stanno guadagnando lo 0,75%.

Samsung e Sk Hynix esentati per anno dalle restrizioni

I colossi sudcoreani dei conduttori Samsung Electronics e Sk Hynix hanno invece ottenuto un’esenzione di un anno dalle nuove restrizioni statunitensi che bloccano le esportazioni di chip avanzati e relative apparecchiature in Cina.

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha infatti concesso alle due imprese l’autorizzazione a continuare a ricevere apparecchiature per la produzione di chip e altri articoli necessari per mantenere la produzione di chip di memoria in Cina.

La reazione di Pechino: “Una pratica che danneggia l’economia mondiale”

La Cina ha replicato all’iniziativa degli Stati Uniti accusando l’amministrazione Biden di abusare delle misure di controllo delle esportazioni per mantenere un’egemonia scientifica e tecnologia e ostacolare “arbitrariamente” le imprese cinesi. “Tale pratica è contraria al principio della concorrenza leale e alle regole del commercio internazionale“, ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri cinesi Mao Ning durante una conferenza stampa, avvertendo che la decisione “non solo danneggerà i diritti e gli interessi legittimi delle società cinesi, ma anche gli interessi delle società statunitensi” e “infliggerà un duro colpo alle catene industriali e di approvvigionamento globali oltre che alla ripresa economica mondiale. Politicizzando le questioni tecnologiche e commerciali e usandole come strumento e arma, gli Stati Uniti non possono frenare lo sviluppo della Cina, ma si faranno solo del male e si isoleranno quando la loro azione si ritorcerà contro”, ha concluso Mao.

E Tsmc taglia gli investimenti annuali del 10%

Subodorando i venti di tempesta in arrivo, Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (Tsmc) ha annunciato l’intenzione di ridurre la sua spesa in conto capitale per il 2022 a circa 36 miliardi di dollari, attribuendo la decisione alle sfide dovute all’aumento dei costi inflazionistici del prossimo anno. La società ha dunque ridotto il budget di investimento annuale di almeno il 10% parlando di un tono più cauto alla domanda nei prossimi mesi.

Questo nonostante l’utile trimestrale sia aumentato dell’80% grazie alle forti vendite dei processori utilizzati nei data center e nelle auto elettriche. Il predominio del gruppo nella produzione di alcuni dei chip più avanzati al mondo per clienti di fascia alta come Apple e Qualcomm ha in effetti protetto il business dalla recessione già segnalata da altri produttori di chip, tra cui Amd e Micron Technology. E per il quarto trimestre, Tsmc prevede comunque un aumento del 29% delle entrate, che saranno comprese tra i 19,9 miliardi e i 20,7 miliardi di dollari, rispetto ai 15,74 miliardi dell’anno scorso.

La società ha affermato che i suoi data center e le attività automobilistiche sono rimaste stabili per ora e che la sua attività nel complesso sarà più resiliente del più ampio settore dei chip che probabilmente diminuirà nel 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati