L'OUTLOOK

Chip, il colosso Tsmc cresce oltre le aspettative. Al rialzo gli investimenti

Riviste le stime sul fatturato 2022: +20%. In campo nuove risorse per potenziare la filiera e fare fronte agli eventuali impatti del conflitto russo-ucraino e alla carenza di materiali. Nel frattempo Taiwan inasprisce le regole a tutela del know how nazionale e per evitare “scalate” cinesi

Pubblicato il 15 Apr 2022

chip-111111184449

Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) ha aumentato le sue prospettive di vendita per il 2022 dopo che gli utili trimestrali sono aumentati del 45%, aiutati dalla solida domanda di chip utilizzati per alimentare qualsiasi tipo di oggetto connesso, dagli smartphone alle automobili. Più nello specifico, il colosso dei semiconduttori ha generato utili netti per 6,99 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2022. Le vendite consolidate di Tsmc relative al periodo sono aumentate dell’11,6% a 17,57 miliardi di dollari, superando le attese di 16,6-17,2 miliardi di dollari. I ricavi hanno quindi registrato un incremento del 36% rispetto all’anno precedente, generando un margine operativo del 45,6%.

In base a queste performance, il fatturato annuo dovrebbe dunque superare le stime precedenti con una crescita fino al 20% in più. Le vendite saliranno da 17,6 miliardi di dollari a 18,2 miliardi nel trimestre fino a giugno, il che implica una crescita di oltre il 30%. Gli analisti si aspettavano in media 16,9 miliardi di dollari, secondo i dati forniti da Bloomberg. Il margine lordo aumenterà dal 56% al 58% nel trimestre in corso, superando il 55,6% del primo quarter, e generando il risultato migliore dell’ultimo decennio.

La società ha pure previsto margini di guadagno più ampi, segnalando una domanda sostenuta di telefoni cellulari, televisori intelligenti e altri gadget proveniente da produttori come Apple e Samsung anche nell’era post-pandemica, con il graduale ritorno negli uffici.

I piani di investimento

A prescindere dagli ottimi risultati Tsmc aveva già annunciato il 15 febbraio l’intenzione di aumentare le iniezioni di capitale per favorire ulteriormente la crescita dell’attività. L’investimento inizialmente concordato per la realizzazione del suo primo stabilimento per la produzione di semiconduttori in Giappone verrà per esempio incrementato del 20% a 8,6 miliardi di dollari, con l’obiettivo di potenziare la capacità produttiva dello stabilimento che avrà sede a Kumamoto. Tsmc ha anche annunciato che il costruttore giapponese di componenti per automobili Denso è disposto a investire 350 milioni di dollari in Japan Advanced Semiconductor Manufacturing, sussidiaria di Tsmc fondata con Sony Semiconductor Solution.

Nel frattempo, la carenza di chip deve ancora allentarsi: i tempi di attesa per la consegna di semiconduttori sono aumentati di nuovo a marzo a causa dei blocchi Covid in Cina e di un terremoto in Giappone che ha colpito la produzione, secondo una ricerca del Susquehanna Financial Group. Ma le nuove ottimistiche previsioni di Tsmc in qualche modo alleviano le preoccupazioni generate dall’inasprimento della guerra in Ucraina e dai lockdown cinesi, che rischiano di ostacolare la ripresa della filiera dei chip, rispetto alla quale Tsmc ha dichiarato di voler spendere almeno 40 miliardi di dollari.

E Taiwan cerca di difendere il proprio know how da Pechino

Bisogna naturalmente fare i conti anche con le nuove fibrillazioni geopolitiche tra Taiwan e Cina. A fronte di una possibile escalation, già a febbraio, il governo Taiwanese aveva formulato severe proposte di riforma normativa contro lo spionaggio economico, prevedendo una punizione fino a 12 anni di carcere per coloro che contribuiscono all’ottenimento di tecnologie nazionali fondamentali da parte di “forze nemiche straniere”.

All’inizio del mese, poi, le autorità locali, secondo quanto riportato da Reuters, hanno avviato indagini su circa 100 aziende cinesi sospettate di aver cercato di sottrarre all’isola ingegneri del settore dei chip e informazioni rilevanti, in violazione delle norme nazionali a protezione dell’industria dei semiconduttori. Un caso sotto inchiesta riguarda un’azienda che pretende di essere una società di analisi dati taiwanese ma che le autorità ritengono sia un braccio di un’azienda specializzata nella produzione di processori con sede a Shanghai, utile a inviare informazioni tecnologiche sui chip in Cina, secondo le fonti di Reuters. Un’altra azienda, la Starblaze Technology, una società di progettazione di circuiti integrati con sede a Pechino, è stata accusata di gestire un centro di ricerca e sviluppo nell’hub tecnologico di Hsinchu, Taiwan, senza approvazione. Lucy Chen, vicepresidente di Isaiah Research, con sede a Taipei, afferma che l’anno scorso le aziende cinesi di chip sono arrivate a corteggiare gli esperti taiwanesi con offerte di stipendio da due a tre volte i livelli locali. Tra i profili più ricercati ci sono i progettisti di circuiti integrati, che possono lavorare da remoto.

Il premier taiwanese Su Tseng-chang è tornato sul punto dichiarando a una riunione del gabinetto che la “catena di approvvigionamento rossa” sta usando vari metodi per “infiltrarsi” a Taiwan e rubare la sua tecnologia, e che per questo motivo ha chiesto al ministero della Giustizia di collaborare con il Parlamento affinché le norme proposte a febbraio vengano approvate il più celermente possibile. Dichiarazioni che hanno suscitato l’indignata reazione di Pechino, che ha accusato Taiwan di diffamazione, di tentativi deliberati di intimidazioni delle societa’ cinesi e di intensificare la tensione tra i due paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati