SEMICONDUTTORI

Chip, inizio 2024 al ribasso ma il mercato si riprenderà a metà anno

Il warning di MobileEye trascina in basso i big player: la società israeliana leader nelle tecnologie a guida autonoma stima un drastico calo degli ordini nel primo trimestre. La notizia ha impattato a catena sul valore delle azioni di colossi come StMicroelectronics e Infineon. Ma la domanda globale tornerà alla crescita trainata dalle iniziative legate ai data center per l’intelligenza artificiale e ai veicoli elettrici

Pubblicato il 05 Gen 2024

industria-chip

Mobileye, società israeliana di tecnologie per la guida autonoma il cui azionista di maggioranza è Intel, prevede un drastico calo degli ordini per il primo trimestre del 2024. L’annuncio proviene dalla stessa società, che ha tra i propri clienti Volkswagen e Porsche e che in una previsione preliminare per l’intero anno afferma di essere “venuta a conoscenza dell’eccesso di inventario presso i nostri clienti”. Le case automobilistiche hanno infatti fatto scorta di chip Mobileye in seguito ai problemi della catena di fornitura globale che hanno ostacolato la produzione, cercando di evitare future carenze di componenti, ha affermato l’azienda.

Nel dettaglio, la società attende ora vendite tra 1,83 e 1,96 miliardi di dollari per l’anno fiscale 2024 (le stime precedenti erano per un range tra 2,07 e 2,09 miliardi), contro il consensus di 2,58 miliardi e in calo rispetto ai circa 2,08 miliardi attesi per il 2023. Il gruppo, inoltre, ritiene che i ricavi del primo trimestre dell’anno saranno del 50% più bassi rispetto ai 458 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.
Le previsioni, tuttavia, non sono del tutto negative: “Poiché le preoccupazioni relative alla catena di fornitura si sono attenuate, prevediamo che i nostri clienti utilizzeranno la stragrande maggioranza di queste scorte in eccesso nel primo trimestre dell’anno”, ha affermato Mobileye nelle sue previsioni. Ciò significa che i clienti non effettueranno ordini per nuovi chip allo stesso livello del trimestre di un anno fa.

In sofferenza i titoli di tutto il comparto semiconduttori

Intanto, il warning di Mobileye Global sui ricavi del 2024 affossa il titolo della società israeliana (-27% nel premercato a Wall Street) e gela i titoli di tutto il comparto dei chip, fortemente esposti a questo mercato. Così StMicroelectronics, che viaggiava in positivo, è arrivata a perdere il 6% a Piazza Affari (ora -4,6% a Milano e -5% a Parigi), ma la stessa sorte è toccata anche alla tedesca Infineon (-4,46% a Francoforte), ad Asml (-1,27% ad Amsterdam) e ad Asm International (-3,13% ad Amsterdam). Non va meglio a Be Semiconductor (-4,9%), peraltro già penalizzata dal downgrade di Ubs, che ha rivisto la valutazione del titolo da “buy” a “neutral”.

Domanda in ripresa a partire da metà 2024, AI in crescita

La domanda globale di semiconduttori, trainata dai data center legati all’intelligenza artificiale e dal settore dei veicoli elettrici, dovrebbe iniziare a riprendersi nel periodo aprile-giugno di quest’anno, mentre i principali produttori di chip si attrezzeranno per aumentare la produzione. Secondo una previsione della società di ricerca statunitense Gartner, l’80% delle aziende a livello globale utilizzerà l’intelligenza artificiale generativa nelle proprie attività entro il 2026, rispetto a meno del 5% nel 2023. La piattaforma tedesca Statista prevede che il mercato dei semiconduttori AI dovrebbe raggiungere un giro d’affari di 119,4 miliardi di dollari nel 2027, rappresentando quasi il 20% del mercato globale dei semiconduttori.

“L’intelligenza artificiale sarà installata negli smartphone e nei pc. Gli investimenti generativi legati all’intelligenza artificiale rivitalizzeranno e stimoleranno significativamente la crescita del mercato dei semiconduttori”, ha affermato Akira Minamikawa di Omdia.
“Poiché la domanda del settore dell’intelligenza artificiale supera la nostra capacità produttiva, faremo ulteriori investimenti”, ha affermato C.C. Wei, ceo del produttore di chip taiwanese Tsmc, in un recente briefing.

Anche la domanda di semiconduttori di potenza, installati nei veicoli elettrici, aumenterà a partire dalla seconda metà del 2024. Bmw mira ad aumentare le vendite di veicoli elettrici al 50% del totale della casa automobilistica entro il 2030, e Toyota aumenterà le sue vendite globali di veicoli elettrici a 1,5 milioni entro il 2026. Secondo Nikkei, il colosso tedesco dei chip Infineon Technologies investirà 2 miliardi di euro per avviare quest’anno la gestione del suo nuovo impianto di semiconduttori di potenza in Malesia. Renesas Electronics nella prima metà di quest’anno riavvierà per la prima volta in 10 anni un impianto messo fuori servizio per raddoppiare la sua fornitura. Dopo l’improvviso aumento della domanda di semiconduttori durante la pandemia Covid-19, che ha spinto le aziende a rafforzare fortemente la produzione, lo scorso anno c’è stato un forte calo di domanda e un accumulo di magazzino, con una riduzione della produzione.

Negli Usa secondo finanziamento nell’ambito del Chips Act

L’amministrazione Biden, intanto, ha annunciato che fornirà 162 milioni di dollari a Microchip Technology per sostenere la produzione interna di chip per computer. Gli incentivi – ha dichiarato il Dipartimento del Commercio – includono 90 milioni di dollari per migliorare uno stabilimento a Colorado Springs in Colorado, e 72 milioni di dollari per espandere una fabbrica a Gresham in Oregon. Gli investimenti consentiranno di triplicare la produzione interna e ridurre la dipendenza dalle fabbriche straniere. Si tratta del secondo annuncio di finanziamento legato al Chips Act, la legge progettata per rilanciare la produzione statunitense di semiconduttori. A dicembre le prime sovvenzioni pari a 35 milioni di dollari erano andati alla Bae Systems, che prevede di espandere una fabbrica del New Hampshire dedicata a produzione di chip per aerei militari, compresi i jet F-15 e F-35.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati