GUERRA IN UCRAINA

Chip, Intel chiude le attività in Russia. E Mosca guarda alla Cina

Per le banche escluse da Swift è emergenza microprocessori: servono per le carte di pagamento che usano il sistema nazionale Mir. Trattative in corso con i vendor di Pechino, già attiva la collaborazione con UnionPay

Pubblicato il 06 Apr 2022

chip2

Intel sospende tutte le attività in Russia: la decisione riflette la condanna della guerra della Russia contro l’Ucraina” e segue la precedente decisione del produttore americano di chip di interrompere le spedizioni ai clienti di Russia e Bielorussia. Come si legge sul sito aziendale, “I nostri pensieri sono con tutti coloro che sono stati colpiti da questa guerra, compreso il popolo dell’Ucraina e dei paesi circostanti, oltre a chi ha familiari, amici e persone care in questa regione. Stiamo lavorando per sostenere tutti i nostri dipendenti in questa difficile situazione, inclusi i nostri 1.200 dipendenti in Russia. Abbiamo anche implementato misure di business continuity per ridurre al minimo gli impatti sulle nostre operazioni globali”.

Per la Russia colpita dalle sanzioni diventa sempre più difficile approvvigionarsi di componenti dalle aziende occidentali: per questo Mosca guarda alla Cina e ai suoi fornitori.

Russia in trattative per i microchip cinesi

Sono soprattutto le sanzioni che hanno colpito il sistema finanziario russo a spingere Mosca verso i produttori di chip cinesi per le carte bancarie. Le misure adottate dai Paesi occidentali dopo l’invasione dell’Ucraina hanno infatti aumentato la richiesta di carte di credito e bancomat legati al sistema di pagamento nazionale Mir.

Oleg Tishakov, membro del Cda del National card payment system (Nspk), ha affermato che la Russia ha una fortissima carenza di microchip perché i produttori asiatici sono colpiti da una nuova ondata di Covid-19 che ha imposto la chiusura di diverse fabbriche e i fornitori europei hanno sospeso le relazioni commerciali con Mosca dopo l’entrata in vigore delle sanzioni. Di conseguenza il Nspk sta cercando nuovi fornitori di microchip e ne ha trovati “un paio in Cina. Le procedure di certificazione sono in corso”, ha dichiarato Tishakov, secondo quanto riporta Reuters. Nspk ha emesso più di 2 milioni di carte Mir dalla fine del 2021 a marzo, stima Reuters, e ha ora un totale di 116 milioni di carte attive.

Le banche russe si alleano alla cinese UnionPay

Alcune delle maggiori banche russe non hanno più accesso al sistema di interconnessione bancaria Swift e le società internazionali delle carte di pagamento Visa e MasterCard non servono più i clienti russi fuori dagli Stati Uniti. Dallo scorso mese il sistema Mir non può neanche connettersi con Apple Pay.

Le grandi banche russe stanno correndo ai ripari e molte delle nuove carte di pagamento Mir emesse sono co-branded con la cinese UnionPay, sistema di pagamento alternativo a Visa e MasterCard per gli acquisti che i russi effettuano all’estero.
Le carte Mir sono accettate da alcune banche in Turchia, Vietnam, Armenia, Uzbekistan, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e nelle regioni secessioniste della Georgia, Ossezia del Sud e Abcasia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati