IL DEAL DA 5,4 MILIARDI

Chip, Intel rinuncia a Tower Semiconductor: penale da 353 milioni di dollari

L’accordo per l’acquisizione era stato firmato nel 2022 ma l’azienda ha deciso di chiudere la partita a causa dell’impossibilità di ottenere le autorizzazioni richieste. Ma il ceo Gelsinger annuncia che ci saranno collaborazioni future

Pubblicato il 16 Ago 2023

Semiconduttori

Una penale da 353 milioni di dollari e la rinuncia a un accordo da 5,4 miliardi di dollari. È questo per Intel il bilancio dello stop all’acquisizione dell’israeliana Tower Semiconductor. La decisione, concordata dalle due società, deriva dall’impossibilità di ottenere “in modo tempestivo – si legge nel comunicato di Intel – le necessarie autorizzazioni normative richieste dall’accordo di fusione, datato 15 febbraio 2022″.

L'”affaire” Tower Semiconductor

Intel, che avrebbe pagato 5,4 miliardi di dollari in contanti per Tower, riconoscerà alla società israeliana una commissione legata alla rinuncia all’acquisizione pari a 353 milioni di dollari. Il ceo Pat Gelsinger ha sottolineato che, nonostante lo stop all’operazione, prosegue la strategia battezzata Idm 2.0 dell’azienda e che anche con Tower Semiconductor si cercheranno opportunità di collaborazione in futuro. Le azioni della società israeliana sono scese di circa il 9% negli Stati Uniti e a Tel Aviv.

“Dopo un’attenta analisi e non avendo ricevuto indicazioni in merito a determinate approvazioni regolamentari richieste, entrambe le parti hanno concordato di rescindere il loro accordo di fusione dopo aver superato la data prevista per il 15 agosto 2023″, ha affermato Tower Semiconductor in una nota.

Spinta alla produzione di chip

Gelsinger ha riferito che stava cercando di ottenere l’approvazione dell’accordo su Tower dalle autorità di regolamentazione cinesi, riferisce Reuters. A questo scopo aveva visitato il paese asiatico il mese scorso per incontrare i funzionari del governo. Ha anche affermato che Intel sta investendo nelle attività di produzione di chip per altre società, indipendentemente dall’accordo con Tower.

A giugno, sempre secondo Reuters il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva annunciato che Intel avrebbe accettato di spendere 25 miliardi di dollari per una nuova fabbrica in Israele, il più grande investimento internazionale mai realizzato nel paese.

Il bilancio di Intel

Nel secondo trimestre 2023 l’attività di produzione chip di Intel ha registrato un fatturato di 232 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 57 milioni di dollari dell’anno precedente. L’aumento delle vendite è dovuto al “packaging avanzato”, un processo in cui Intel può combinare pezzi di chip realizzati da un’altra azienda per creare un chip più potente.

La domanda di chip di Intel si è raffreddata dopo due anni di forte crescita guidata dallo smartworking durante la pandemia, portando il produttore di chip a ricorrere a tagli di costi. L’azienda si è impegnata a ridurre i costi di 3 miliardi di dollari entro l’anno, con l’obiettivo di risparmiare tra gli 8 e i 10 miliardi di dollari entro la fine del 2025.

“Dal suo lancio nel 2021 – riporta il comunicato Intel Stuart Pann, vp senior e direttore generale di Intel Foundry Services -, Intel Foundry Services ha guadagnato terreno con clienti e partner e abbiamo compiuto progressi significativi verso il nostro obiettivo di diventare il secondo maggiore produttore globale entro la fine del decennio. Stiamo costruendo una proposta di valore differenziata per il cliente come prima ‘fabbrica’ di sistemi aperti al mondo, con portafoglio tecnologico e esperienza di produzione che include packaging, standard di chiplet e software, andando in questo modo oltre la tradizionale produzione di wafer”.​

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati