L'OUTLOOK

Chip, la Bce: “Assestamento solo nel 2023”. Volano i conti del colosso Tsmc: utili a +16,4%

La società taiwanese prevede per il 2022 un ritmo di crescita dei ricavi del 25%. Notizia che fa rimbalzare il valore del titolo anche di Stm. Usa e Ue potenziano gli investimenti per allentare la dipendenza dai contractor

Pubblicato il 13 Gen 2022

chip2

La fame di chip fa volare i risultati del produttore taiwanese Tsmc: nell’ultimo trimestre del 2021 gli utili del colosso dell’assemblaggio per conto terzi sono aumentati del 16,4% rispetto all’anno precedente raggiungendo i 6 miliardi di dollari. I ricavi sono cresciuti del 24,1% a 15,74 miliardi di dollari.

Il boom della domanda di chip per i device connessi (dagli smartphone agli oggetti IoT, dalle automobili ai dispositivi medici) ha messo in crisi numerosi settori industriali, ma per il contractor Tsmc si traduce in boom di ordini dai clienti (tra cui Apple e Qualcomm). Tanto che l’azienda prevede, per il primo trimestre 2022, ricavi tra 16,6 miliardi e 17,2 miliardi di dollari, contro 12,92 miliardi di un anno prima. Per l’intero 2022 Tsmc si aspetta un tasso di crescita del fatturato di circa il 25%, con possibilità di sfiorare il 30% e margini intorno al 53% o oltre, contro il 50% o più stimato in precedenza.

Produttori di chip in ascesa

L’andamento esplosivo della domanda è una buona notizia per tutta l’industria dei semiconduttori. Tsmc ha detto di aspettarsi un’ulteriore accelerazione grazie a un boom di richieste che ha definito “un trend dell’industria pluriennale “.

Il colosso taiwanese risponderà con un aumento della spesa di capitale, che sarà portata dai 30 miliardi di dollari  dell’anno scorso a 40-44 miliardi quest’anno per espandere la capacità produttiva. L’investimento s’inquadra in un programma triennale che prevede un impegno per 100 miliardi di dollari.

La guidance di Tsmc ha impattato positivamente sul titolo di STMicroelectronics, che ha guadagnato il 3% a Piazza Affari.

La produzione è in mano a Taiwan e SudCorea

La crisi dei chip ha evidenziato il forte squilibrio geopolitico della catena di fornitura: la grandissima parte della produzione avviene in Asia orientale. I primi tre produttori mondiali sono Samsung (Sudcorea), Tsmc (Taiwan) e SK Hynix (Sudcorea). La top ten è occupata tutta da aziende dell’Asia orientale, tra cui le cinesi Smic e Foxconn.

Per ovviare alla dipendenza dall’Est asiatico, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden a febbraio 2021 ha firmato un ordine esecutivo con l’obiettivo di riportare negli Usa una produzione di semiconduttori, e a giugno ha messo sul piatto 52 miliardi di dollari nell’ambito della nuova legge “United States Innovation and Competition Act” (Usica). Inoltre con la norma “Chips For America Act” ha inserito la produzione di chip tra le materie di difesa nazionale.

In Europa la presidente della Commissione Ursula van der Leyen ha lanciato la proposta di legge “European Chips Act” che punta a costituire un ecosistema europeo dei semiconduttori in grado di sostenere l’industria continentale.

La crisi dei chip proseguirà per tutto il 2022

Nonostante gli sforzi dei produttori la fame di chip resterà per tutto il 2022, secondo Tsmc.  È una stima condivisa con la Bce, che nell’ultimo Bollettino economico ha indicato che le strozzature dal lato dell’offerta “dovrebbero iniziare ad attenuarsi a partire dal secondo trimestre del 2022 e riassorbirsi pienamente” entro il prossimo anno. Tuttavia sia la capacità di produzione di semiconduttori sia la capacità delle navi da carico resteranno “contenute nel 2023”.

Secondo un’analisi di Deloitte nel 2022 le attese per le forniture dei chip si dovrebbero accorciare a 10-20 settimane (a metà 2021 i clienti attendevano tra le 20 e le 52 settimane per ottenere i semiconduttori). Nel 2023 si stima un ritorno all’equilibrio. Ma la domanda continuerà a rimanere superiore alle dinamiche di lungo periodo.

Il traino della crescita: cloud, automotive, e-health, Ai

Secondo Deloitte nel 2021 la pandemia ha provocato un repentino aumento della richiesta di chip, schizzata del 50%; da solo il settore del cloud computing ha accresciuto la domanda del 30% per la costruzione di suoi data center. Altri settori ad alto fabbisogno sono l’automotive, la sanità e i dispositivi dotati di intelligenza artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati