TRADE WAR

Chip, la Cina compra tecnologia Usa. Vacilla il ban?

Nonostante le restrizioni all’export decise da Biden, le aziende asiatiche stanno acquistando sistemi utili a produrre semiconduttori, secondo il report della Us-China Economic and Security Review Commission. Ecco perché possono farlo

Pubblicato il 15 Nov 2023

usa-cina

Il ban americano sulle esportazioni di tecnologie strategiche alla Cina sta funzionando a metà: le imprese cinesi stanno riuscendo ugualmente a produrre chip con attrezzature statunitensi, stando a quanto emerso dal rapporto annuale della Us-China Economic and security review commission.

Il rapporto di 741 pagine studia gli impatti dei divieti all’esportazione verso la Cina imposti dall’amministrazione di Joe Biden nell’ottobre 2022 e volti a impedire ai chipmaker del paese asiatico di comprare strumenti statunitensi per la fabbricazione di semiconduttori avanzati di 14 nanometri o inferiori.

Ed è proprio qui una delle scappatoie che ha permesso ai cinesi di aggirare, legalmente, il ban.

Trade war, i chipmaker cinesi aggirano il ban

Visto che il Dipartimento del commercio Usa ha previsto il limite dei 14 nanometri per le restrizioni all’export, “gli importatori sono spesso in grado di acquistare l’apparecchiatura se affermano che viene utilizzata su una linea di produzione più vecchia”, si legge nel report. Spesso, inoltre, si tratta di fabbriche dove è difficile condurre ispezioni e “verificare che l’apparecchiatura non venga utilizzata per produrre chip più avanzati”.

Lo studio arriva mentre il governo degli Stati Uniti si chiede come il gigante cinese delle telecomunicazioni Huawei sia stato in grado di produrre un chip avanzato da 7 nanometri per alimentare il suo smartphone Mate 60 Pro assemblato dal produttore cinese di chip Smic, nonostante le restrizioni all’export.

Huawei e Smic sono stati anche colpiti da precedenti restrizioni commerciali (nel 2019 e nel 2020): in teoria, è molto difficile per le aziende americane vendere tecnologie strategiche a queste aziende.

Tecnologie strategiche, le falle nei divieti Usa

Gli osservatori del mercato cinese avevano ipotizzato che Smic abbia potuto costruire i nuovi chip con le attrezzature acquistate prima del ban dell’ottobre 2022, ma il report della Us-China Economic and security review commission mostra che ci sono state altre falle che hanno permesso di sopravvivere alle proibizioni Usa.

Gli Stati Uniti, infatti, per ostacolare l’accesso della Cina agli strumenti avanzati di produzione di chip, hanno convinto due forti alleati, il Giappone e i Paesi Bassi, a loro volta produttori di apparecchiature per realizzare semiconduttori, a imporre delle proprie restrizioni sulle esportazioni di queste tecnologie. Ma la Cina ha approfittato del ritardo tra l’entrata in vigore del ban americano (ottobre 2022) e quella dei divieti giapponese e olandese (rispettivamente a luglio e settembre del 2023) per fare incetta di attrezzature essenziali.

Secondo il documento, tra gennaio e agosto 2023, la Cina ha importato 3,2 miliardi di dollari (23,5 miliardi di yuan) di macchine per la produzione di semiconduttori avanzati dai Paesi Bassi, con un aumento del 96,1% rispetto agli 1,7 miliardi di dollari (12 miliardi di RMB) registrati nello stesso periodo del 2022. Le importazioni cinesi di apparecchiature analoghe su scala globale sono state pari a 13,8 miliardi di dollari (100 miliardi di yuan) nei primi otto mesi del 2023.

Gli Usa rimedieranno agli “errori” del ban?

Il report non propone una raccomandazione specifica per colmare le lacune nelle regole degli Stati Uniti, ma esorta il Congresso a richiedere una valutazione, da completare entro 6 mesi da parte del General accountability office e successivamente resa pubblica, dell’efficacia dei controlli sulle esportazioni sulle attrezzature per la produzione di chip in Cina.

La Commissione di revisione economica e della sicurezza Usa-Cina è stata creata nel 2000 per presentare una relazione annuale al Congresso sulle implicazioni per la sicurezza nazionale dei legami economici tra Stati Uniti e Cina e per fornire raccomandazioni per l’azione del governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati