TRADE WAR

Chip, la Cina spinge sulla produzione: Smic investe 8,8 miliardi per una fabbrica a Shanghai

L’azienda, nella blacklist Usa, è sostenuta da un fondo governativo. Intanto Samsung va avanti sul mega stabilimento da 17 miliardi di dollari in Texas

Pubblicato il 06 Set 2021

usa-cina

In mezzo a una carenza globale di chip che mette in crisi le industrie dell’auto e dell’elettronica, la Cina potrà rafforzare la sua capacità produttiva grazie all’investimento di Smic, Semiconductor manufacturing international corp, che ha messo sul piatto 8,87 miliardi di dollari per realizzare una fabbrica di chip a Shanghai. Lo ha reso noto la stessa azienda cinese, che si trova nella blacklist del governo americano e non può quindi rifornirsi di tecnologie Made in Usa. Proverà a fare tutto da sola, in linea con le strategie di Pechino, intenzionato a rendere la Cina meno dipendente dalle sempre più fluttuanti, ma strategioche, forniture estere di semiconduttori.

Smic non è certo l’unico chipmaker impegnato a potenziare la capacità produttiva. Tutti i produttori stanno investendo per rispondere al picco di domanda globale che non trova sufficiente offerta. Tra questi, la sudcoreana Samsung si appresta a costruire un maxi stabilimento da 17 miliardi di dollari negli Stati Uniti, in Texas, dove ha comprato diversi ettari di terreno. E dove ha messo in competizione due città, Austin e Taylor.

Negli Usa sgravi fiscali a Samsung

Taylor e Austin sono tra le sedi che Samsung sta considerando per la nuova fabbrica di chip americana, insieme ad altre in Arizona e nello Stato di New York. Taylor sta provando a scalzare la città rivale con l’offerta di significativi sgravi sulle tasse sulla proprietà – una proposta che il consiglio comunale discuterà mercoledì. La competizione è accesa perché l’impianto produttivo promette di creare 1.800 nuovi posti di lavoro.

La proposta di Taylor consiste nella copertura pubblica del 92,5% delle tasse di proprietà per i primi 10 anni, del 90% nei successivi 10 anni e dell’85% nei successivi dieci. La costruzione della maxi-fabbrica di Samsung non comincerà comunque prima del 2024.

La fabbrica di Smic in Cina

Il progetto di Smic a Shanghai consiste nella costruzione di una fabbrica con capacità mensile di 100.000 wafer a 12 pollici nella Lingang Free trade zone nel distretto economico di Pudong. Lo stabilimento sarà dedicato alle attività di fonderia e alla produzione di wafer di circuiti integrati e servizi tecnologici su nodi di processo per 20 nanometri e superiori. Il progetto sarà guidato da Smic all’interno di una joint venture con la Lingang Free trade zone di cui Smic possiede la quota maggioritaria.

Smic fa parte del fondo per i chip creato e finanziato dal governo cinese per sostenere i produttori nazionali e rendersi meno dipendente dai colossi mondiali dei chip della Sud Corea, del Giappone e degli Stati Uniti

Smic è nella lista nera del dipartimento del Commercio Usa per motivi di sicurezza: Washington ritiene che l’azienda cinese collabori con le forze militari di Pechino, un legame che Smic ha sempre negato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati