LA RIORGANIZZAZIONE

Chip, la crisi si abbatte su Arm: annunciato il taglio del 15% del personale

Dopo la fallita acquisizione da parte della rivale americana Nvidia per 40 miliardi di dollari, il produttore britannico taglia i costi e procede con il piano B voluto dalla capogruppo SoftBank. L’obiettivo è l’Ipo

Pubblicato il 15 Mar 2022

chip2

Arm, il produttore britannico di chip, taglierà il suo personale di circa il 15% come effetto immediato del fallito takeover da parte della concorrente americana Nvidia.  L’accordo Nvidia-Arm, un deal del valore di 40 miliardi di dollari, è saltato a inizio febbraio quando SoftBank, proprietaria del chipmaker britannico, ha annunciato lo stop alla vendita a Nvidia dopo che i regolatori di Usa, Ue e Regno unito hanno espresso timori sulle ricadute della fusione sulla concorrenza e l’innovazione nel mercato dei semiconduttori.

Arm, che ha sede centrale a Cambridge, ha fatto sapere che i licenziamenti avverranno nel Regno Unito e negli Stati Uniti e interesseranno circa 1.000 figure su 6.500 dipendenti globali (di cui 3.000 in Gran Bretagna).

Il valore del deal trainato dalla crisi dei chip

“Come ogni altra azienda Arm passa costantemente al vaglio il suo business per assicurare che l’azienda abbia un corretto equilibrio tra opportunità e disciplina sui conti. Purtroppo questo processo include la proposta di licenziamenti tra la forza lavoro globale”, ha dichiarato Arm in una nota riportata dai media britannici.

SoftBank, che ha comprato Arm nel 2016 per l’equivalente di 27 miliardi di euro, sta ora perseguendo l’opzione dell’Ipo.

Al momento in cui è stata proposta, a settembre del 2020, l’acquisizione di Arm valeva 40 miliardi di dollari sulla base del prezzo delle azioni Nvidia, ma alla fine dell’anno scorso il valore è raddoppiato a 8o miliardi grazie al boom del titolo del chipmaker americano, spinto da una domanda esplosiva cui l’industria dei semiconduttori non riesce ancora a far fronte. Se fosse andata in porto, la fusione Arm-Nvidia sarebbe diventata la maggior transazione nell’industria dei semiconduttori.

SoftBank mette in campo l’opzione dell’Ipo

Fin dall’inizio la proposta di takeover è stata ostacolata dai concorrenti nonché dai regolatori di Usa, Uk e Cina. L’operazione ha suscitato l’allarme anche di diversi clienti che dipendono per la produzione dei loro device dai chip di Arm, tra cui Microsoft.

In Gran Bretagna molti osservatori si sono espressi contro il deal, affermando che avrebbe impoverito le proprietà intellettuali di Arm, considerata un’eccellenza nazionale. A dicembre dello scorso anno la Federal trade commission americana ha minacciato di bloccare l’accordo, perché visto come un ostacolo all’innovazione, mentre l’Antitrust britannico ha addirittura avviato un’indagine per verificare che non fosse messa a rischio la sicurezza nazionale.

Ora SoftBank passa al piano B: l’offerta pubblica iniziale di Arm, che le permette di estrarre valore dalla controllata. Il gruppo giapponese riceverà intanto da Nvidia una penale per la rottura dell’accordo (break-up fee) di 1,25 miliardi di dollari.

Dopo il fallito takeover, su Arm si espresso il ceo di Intel, Pat Gelsinger. Nell’industria dei semiconduttori si parla da tempo di formare un consorzio, prima ancora che Nvidia proponesse di acquistare Arm da SoftBank. Gelsinger ha detto che Intel sarebbe felice di vedere Arm cimentarsi con un’Ipo o diventare di proprietà di un consorzio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati