LA RISTRUTTURAZIONE

Chip, la crisi si abbatte su Micron: in vista tagli al personale per il 10%

Troppa offerta rispetto alla domanda, spiega l’azienda, che prevede un 2023 difficile. La situazione internazionale e il dollaro forte non risparmiano nessuno dei big dei semiconduttori americani nonostante le politiche di sostegno di Biden

Pubblicato il 22 Dic 2022

chip2

La crisi sul mercato dei chip colpisce anche Micron, il produttore americano di semiconduttori: dopo risultati trimestrale sotto le aspettative l’azienda ha annunciato un taglio del 10% del personale nel 2023 e la sospensione dell’assegnazione dei bonus ai dipendenti. Micron, che ha sede centrale nell’Idaho ed è specializzata nei chip di memoria per computer, ha 48.000 impiegati al momento, secondo i documenti depositati al regolatore di Borsa Sec. Le vendite di Pc sono in contrazione, mentre quelle di server sono previste in leggero aumento nel 2023.

“Abbiamo annunciato un piano di ristrutturazione in risposta alle difficili condizioni del settore”, dichiara la società. Il chipmaker si aspetta costi di 30 milioni di dollari nel trimestre in corso relativi alla ristrutturazione. Il piano include una riduzione degli investimenti nella capacità produttiva e altri tagli sui costi.

Un 2023 in affanno, poi la ripresa

Il trimestre che si è chiuso a dicembre (il primo trimestre fiscale 2023 per Micron) si è chiuso per il produttore di chip con risultati al di sotto delle stime degli analisti: fatturato a 4,09 miliardi di dollari contro di 4,11 miliardi e perdita per azione a 0,04 dollari (rettificato) contro la stima di 0,01 dollari. Micron ha annunciato inoltre per il trimestre in corso una perdita per azione superiore al previsto, ovvero 62 centesimi per share (contro la guidance di 30 centesimi indicata dagli analisti) e fatturato di 3,8 miliardi (lievemente superiore ai 3,75 miliardi stimati dal mercato).

Il ceo di Micron, Sanjay Mehrotra, ha dichiarato che c’è troppa offerta di memoria e non abbastanza domanda, il che ha portato l’azienda ad accumulare scorte di invenduto a perdere potere di negoziare il prezzo. Mehrotra ha aggiunto che la redditività di Micron resterà probabilmente “problematica” per tutto il 2023 ma che alla fine dell’anno prossimo prevede una ripresa delle vendite e del cash flow.

Intel spacchetta l’unità dei chip grafici

La ristrutturazione di Micron arriva dopo che altre società dei semiconduttori hanno annunciato congelamenti delle assunzioni o licenziamenti. Tra queste c’è Intel, che a ottobre ha detto che taglierà la forza lavoro come parte di un piano di riduzione dei costi per 10 miliardi di dollari entro il 2025 (3 miliardi solo nel 2023), una decisione che potrebbe impattare anche i piani di Intel per la fabbrica di chip in Europa.

Ora Intel ha deciso di dividere la sua unit dei chip grafici in due per competere meglio con Nvidia e Amd. La parte dedicata ai consumer graphics sarà accorpata con la divisione client computing, che produce chip per i Pc. La parte che si occupa di accelerated computing entrerà invece nella divisione data center e intelligenza artificiale.

Chip Usa, il piano di Biden non basta

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha promulgato in estate il Chips and science Act, la legge che mira a rivitalizzare la produzione nazionale dei semiconduttori e aumentare la competitività degli Stati Uniti sul mercato mondiale. La legge destina oltre 52 miliardi di dollari alle società che produrranno i chip negli Stati Uniti e copre sgravi fiscale per 24 miliardi per incoraggiare gli investimenti nel settore. Vengono anche fornite decine di miliardi di dollari alla ricerca scientifica.

Micron, Intel, Nvidia, Qualcomm: tutti i grandi chipmaker Usa sono in affanno per la crisi economica, le persistenti difficoltà delle supply chain, le difficoltà create dalla guerra in Ucraina, la crisi energetica, l’inflazione e il rialzo dei tassi di interesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati