Chip, la legge di Moore è morta? No, sta morendo il silicio

La regola per cui il numero di componenti di un circuito integrato raddoppierebbe ogni anno e mezzo potrebbe non essere più valida già nel 2020. Perché difficilmente, di qui a cinque anni, sorgerà una tecnologia in grado di garantire il risultato

Pubblicato il 17 Apr 2015

chip-111111184206

Fra pochi giorni, il 19 aprile, compie cinquant’anni. In mezzo secolo ha cambiato il mondo, ha trasformato la società e ha pure rivitalizzato l’economia. La Legge di Moore – più che una legge, una profezia – è stata enunciata in un paper di tre pagine pubblicato nel 1965 da Gordon Moore, cofondatore della Intel: il numero dei componenti in un circuito integrato raddoppierà ogni anno e mezzo (poi aggiustato in “ogni due anni”).

La legge è risultata valida non solo per i microprocessori, ma anche per le capacità delle memorie o il numero di pixel di una macchina fotografica. Con una progressione esponenziale piuttosto regolare, ha reso possibile il personal computing e l’internet, Amazon e Wikipedia, l’iPhone e i Google Glass. Come risultato però, gli abitanti del pianeta si sono abituati a una crescente e costante digitalizzazione delle loro vite, quasi che il raddoppio ogni due anni fosse una cosa normale.

Una legge a metà. Al contrario della Legge di Gravità però, che è una legge per davvero, quella di Moore dovrebbe essere destinata ad arenarsi, per poi morire. Come ha detto più volte lo stesso Gordon Moore, nessuna crescita esponenziale, per definizione, può andare avanti per sempre. Data per spacciata più di una volta, la legge dei chip è stata regolarmente salvata da una catena ininterrotta di scoperte scientifiche e di soluzioni tecnologiche (i chip multicore, ad esempio), che l’hanno tenuta in vita fino a oggi.

Al momento attuale, la sua data di morte è fissata intorno al 2020, o giù di lì.

In una rapida discesa verso il basso, il processo per l’incisione del silicio – il quattordicesimo elemento della Tavola Periodica, che sta alla base di quasi tutti i chip – è passato dai 10 micron (milionesimi di metro) del 1971, ai 130 nanometri (miliardesimi di metro) del 2001. L’anno scorso eravamo a 22 nanometri, da pochi mesi siamo arrivati a 14. La tabella di marcia prevede di raggiungere i 10 nanometri l’anno prossimo, poi 7 nel 2018 e 5 nel 2020. Dopodiché, le vie del silicio si fermano: proseguendo nella miniaturizzazione, l’elettronica non funzionerebbe più. Lo impongono le leggi della fisica, ben più stringenti di quella di Moore.

Al che, sorge una domanda: è possibile che in soli cinque anni appaia una tecnologia capace di colmare il gap fra la fine corsa del silicio e l’alba di una nuova èra tecnologica, che perdipiù sia sempre meno costosa e vorace di energia, e sempre più potente e affidabile? Beh, c’è chi ci scommette: Ray Kurzweil, capo ingegnere di Google e anima della Singularity University, sostiene da tempo che il computing continuerà nella sua ascesa inarrestabile, superando le capacità di calcolo di una mente umana e poi di tutte le menti umane messe insieme: quel che lui chiama la «Singularity».

Copiare il cervello umano. Non sarebbe del tutto sorprendente. Per cominciare, si potrebbe prendere esempio dal circuito integrato più integrato che c’è: il cervello umano. Nonostante i neuroni agiscano in millisecondi, ovvero molto più lentamente di un transistor, la capacità del cervello di risolvere problemi simultaneamente, usando parti diverse e spesso lontane fra loro, è imbattuta. Un gruppo di ricercatori della Stanford University ha già creato Neurogrid, un sistema hardware-software che simula il cervello: usa contemporaneamente il calcolo analogico per simulare i canali ionici delle sinapsi e la comunicazione digitale per collegare le strutture neuronali. Il fatto interessante è che, nell’imitare un milione di neuroni e sei miliardi di sinapsi, usa appena 2 watt. Ma ne ha ancora, di strada da fare.

Il computer quantistico. Oppure c’è il computer quantistico, dove il qubit non assume solo due valori possibili – o uno, o zero – come il bit, ma anche la sovrapposizione di entrambi. La canadese D-Wave, dopo aver annunciato il sedicente “primo computer quantistico a 128 qubit” nel 2011, sta collaborando con Google e la Nasa a un computer a 512 qubit. Complice la cortina di segretezza dell’azienda, c’è chi dubita che si tratti di un vero computer quantistico capace di scalare esponenzialmente la capacità di calcolo. Comunque sia, è assai difficile che i telefoni del 2020 saranno governati dalle bizzarrìe della meccanica quantistica.

La carta del grafene. La soluzione più semplice potrebbe essere quella di cercare un sostituto al silicio. C’è chi scommette che toccherà al grafene, il foglio bidimensionale di soli atomi di carbonio, che ha uno straordinario ventaglio di proprietà, anche in termini di conduttività. Shou-En Zhu, un dottorando dell’Università di Delft, in Olanda, ha appena annunciato di aver trovato un modo di produrre il grafene a costi mille volte inferiori degli attuali.

Tuttavia, parliamoci chiaro, non sarebbe soprendente nemmeno il contrario. Ovvero che, fra cinque o sei anni, la Legge di Moore interrompa la sua corsa frenetica. Magari solo per qualche tempo.

Il silicio a fine corsa. Più che della Legge di Moore però, potrebbe essere soltanto la fine del silicio. Certo, Intel e Micron hanno appena annunciato di aver perfezionato la tecnologia 3D per le memorie Nand a stato solido, dove le celle vengono sovrapposte verticalmente: dicono di poter arrivare a immagazzinare 10 Terabyte, più che sufficienti per i laptop del futuro. Altre cento innovazioni di questa portata gli allungheranno senz’altro la vita, ma non di molto.

In una prospettiva futura, magari senza le iperboli di Kurzweil, non è solo auspicabile che la legge sulla crescita esponenziale della capacità di calcolo riprenda a correre: è anche probabile. Il volume della ricerca scientifica è talmente grande – e le ricadute economiche del dopo-silicio sono talmente enormi – che è assai difficile immaginare una battuta d’arresto troppo lunga.

In appena 50 anni, la Legge di Moore ha implicitamente cambiato il modo in cui gli esseri umani comunicano, lavorano, studiano, si divertono, comprano, vendono; ha trasformato l’economia, ha reso il mondo più piccolo, ha diffuso il pensiero, ha liberato la parola, ha democratizzato le arti, ha moltiplicato le informazioni. Le auguriamo buon compleanno. Anzi, altri cento di questi giorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati