TECH WAR

Chip, la tensione a Taiwan trascina i titoli al ribasso

Alta tensione Usa-Cina per la visita della Speaker della Camera, Nancy Pelosi, nel territorio dove hanno sede i grandi contractor dei semiconduttori. Il timore è per gli scambi commerciali: potrebbe profilarsi una nuova crisi per una componente chiave dell’economia digitale

Pubblicato il 02 Ago 2022

usa-cina

Il solo annuncio della visita di Nancy Pelosi a Taiwan basta per trascinare al ribasso i titoli dei chip: l’attesa della portavoce della Camera degli Stati Uniti nell’isola ha provocato una flessione generalizzata del valore delle azioni delle aziende del settore. L’arrivo di Pelosi a Taiwan segnala, infatti, una netta escalation delle tensioni tra Stati Uniti e Cina, visto che Pechino non vuole alcuna ingerenza esterna nei complicati rapporti con quello che considera un proprio territorio “ribelle”.

Taiwan ha un peso strategico nell’industria dei semiconduttori, perché è sede di alcuni dei più grandi produttori mondali per conto terzi, ovvero i contractor Taiwan semiconductor manufacturing Co (Tsmc) e United Microelectronics corp (Umc). Le loro azioni hanno perso, rispettivamente, il 2,4% e il 3% nella seduta odierna.

Nessuna delle più alte cariche degli Stati Uniti ha visitato Taiwan negli ultimi 25 anni. L’atterraggio di Pelosi a Taipei è atteso in serata e, al momento, non ufficialmente confermato. L’inviato cinese alle Nazioni Unite, Zhang Jun, ha avvertito che la visita minerebbe le relazioni Cina-Stati Uniti e Washington ne dovrà “sopportare tutte le conseguenze”.

Turbolenze sul mercato dei chip

In generale, la borsa di Taiwan ha lasciato sul tappeto l’1,6%, il calo maggiore da tre settimane. I titoli quotati in Cina hanno invece subito la peggior caduta da due mesi: Shanghai ha perso il 2,2% e Shanzhen il 2,9%. Per la borsa di Hong Kong la flessione è del 2,3%.

La flessione delle azioni delle società dei chip è generalizzata: la tedesca Infineon ha perso il 2,3%, le olandesi Asml, Asmi e Besi hanno subito flessioni comprese fra il 3 e il 4%. Le americane Nvidia, Intel, Qualcomm e Micron Technology sono scese di oltre l’1% negli scambi prima dell’apertura.

Michael Hewson, chief markets analyst di Cmc Markets Uk sentito da Reuters, ha detto che le deteriorate prospettive per il commercio in Asia pesano sul settore dei semiconduttori: se si creano ostacoli nel libero fluire delle merci a causa del braccio di ferro Usa-Cina, la vendita di chip, che in parte rilevante si fa a Taiwan, sarà necessariamente penalizzata.

L’impatto sui titoli, invece, dovrebbe essere temporaneo, dicono gli esperti.

La nuova misura di Biden contro i chip cinesi

I chip come tecnologia strategica stanno tornando protagonisti delle strategie della Casa Bianca: gli Stati Uniti stanno valutando un divieto delle esportazioni verso la Cina delle attrezzature necessarie alla fabbricazione dei chip Nand avanzati, quelli con più di 128 layer.

La manovra è ancora in fase di valutazione da parte dell’amministrazione di Joe Biden. Se approvata, diventerebbe il primo veto americano all’export di tecnologie verso la Cina che non hanno specifiche applicazioni militari.

La complessa “questione Taiwan”

Dopo la Seconda guerra mondiale, la Repubblica di Cina, che era nelle mani del Guomindang (Gmd), il partito nazionalista retto da Chiang Kai-shek, fu al centro di una guerra civile da cui il Gmd risultò sconfitto (nel 1949) dall’opposto Partito comunista di Mao. Chiang Kai-shek si ritirò a Taiwan e da allora tanto Taipei quanto Pechino hanno sempre rivendicato di essere l’unico legittimo governo della Cina.

Pechino ritiene Taiwan una sua provincia ribelle e si è sempre opposta alla sua indipendenza de jure (come ratificato nella legge antisecessione del 2005), dichiarandosi disposta a un’invasione dell’isola in caso Taipei scegliesse di mutare lo status quo in questa direzione. La posizione, ufficialmente condivisa dai due paesi, considera Taiwan e la Repubblica Popolare Cinese come parti di un medesimo stato, ma non è accettata da tutte le principali forze partitiche taiwanesi ed è fonte di tensioni politiche interne a Taiwan e con la Cina.

Il rapporto con gli Usa è regolato dal Taiwan Relations Act, un documento del 1979 del Congresso americano, approvato contestualmente alla ripresa ufficiale dei rapporti di Washington con la Repubblica Popolare Cinese, in cui venne ribadita la volontà statunitense di mantenere legami culturali e commerciali con Taiwan. Il documento esplicitava inoltre che gli Usa avrebbero considerato qualsiasi tentativo non pacifico di risolvere lo status di Taiwan. come una minaccia alla pace e alla sicurezza dell’area del Pacifico occidentale, e autorizzava gli Usa alla vendita e alla fornitura di armi di tipo difensivo a Taipei (fonte: Enciclopedia Treccani).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati