L’ACQUISIZIONE

Chip, l’italiana Microtest punta su Focused Test e sbarca negli Usa



Indirizzo copiato

L’azienda statunitense è specializzata in testing di microchip in carburo di silicio e nitruro di gallio. Il presidente Prestigiacomo: “Continuiamo a crescere e affermare la nostra leadership in Europa e nel mondo”

Pubblicato il 7 nov 2024



chip, microelettronica, semiconduttori, elettronica 2

Il gruppo Microtest, azienda italiana che realizza sistemi di test e si occupa di testing di microchip su package e su wafer di silicio, ha ottenuto l’autorizzazione del governo statunitense a procedere con l’acquisizione di Focused Test, azienda specializzata in testing di microchip in carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN), con sedi a Boulder (Usa) e Cabuyao (Filippine).

Si tratta della quinta acquisizione per il gruppo in poco più di un anno, dopo quella della britannica ipTest a luglio e di quelle realizzate nel 2023 dall’olandese Test Inspire, alla tedesca RoodMicrotec e dell’italiana Gedec. L’operazione s’inserisce nella strategia di crescita dimensionale e di sviluppo internazionale avviata nel 2022 con il supporto di Xenon Private Equity, che mira a rendere Microtest l’unica società in Europa in grado di gestire tutto il flusso di sviluppo microelettronico a partire dal design del chip, con particolare accento nella produzione di Ate (macchine per il test) e nei servizi correlati.

Microtest compra Focused Test negli Stati Uniti

Focused Test vanta un’esperienza sul mercato americano da più di 25 anni, conta un fatturato di 3 milioni di dollari nel 2023 e un organico di 15 risorse. Il gruppo Microtest, quindi, raggiunge un fatturato aggregato di oltre 80 milioni di euro e supera le 400 persone in organico, consolidando la propria posizione di principale operatore del settore delle macchine per il test Ate e dei servizi di testing dei microchip in Italia e di partner privilegiato dei leader mondiali nella produzione di microchip e semiconduttori.

Dal punto di vista industriale, l’ingresso di Focused Test porterà al gruppo Microtest un’importante expertise nella realizzazione di dispositivi innovativi per il test semiconduttori in carburo di silicio e nitruro di gallio, i semiconduttori di frontiera per la gestione delle batterie, dei motori elettrici e degli inverter la cui crescita attesa nei prossimi 5 anni è di oltre il 30% l’anno grazie alla transizione energetica ormai avviata. Con questa nuova acquisizione sarà possibile servire i produttori di microchip di potenza e inserirsi nel mercato di Nord e Centro America.

In seguito all’operazione, Microtest è ora presente in 13 sedi operative tra Europa, Stati Uniti e Far East: dall’headquarter di Altopascio (Lucca) a quella di Malacca in Malesia e i due uffici commerciali a Singapore e Tokio, dalle sedi Gedec a Genova e Torino, a quella di Test Inspire a Welsum in Olanda, e ancora dalle sedi RoodMicrotec a Nördlingen e Stoccarda in Germania, alle nuove di ipTest a Guildford, in Regno Unito, e Ipoh, in Malesia, e alle new entry di Focused Test, in Boulder in Colorado e Cabuyao nelle Filippine.

Un nuovo capitolo di crescita in Europa e nel mondo

Nei laboratori all’avanguardia di Microtest vengono testati quotidianamente enormi quantità di prodotti dalle molteplici applicazioni nella vita quotidiana: dall’automotive alle tecnologie 5G, dai dispositivi medici all’aerospazio.

“Quando abbiamo deciso di investire in Microtest, ci siamo interfacciati con una realtà del tutto votata all’innovazione tecnologica e guidata da imprenditori dalla forte visione strategica, in linea con l’approccio industriale di Xenon. Con orgoglio annunciamo l’acquisizione di Focused Test, e con essa il raggiungimento di un ulteriore traguardo internazionale che apre quindi a un nuovo capitolo della storia di Microtest. L’ingresso nel mercato statunitense consentirà infatti un salto ulteriore per il gruppo, che continua a crescere e affermare la propria leadership nel settore della microelettronica in Europa e nel mondo”, ha commentato Franco Prestigiacomo, ceo di Xenon e presidente di Microtest.

“Grazie al supporto di Xenon, stiamo raggiungendo traguardi importanti in un mercato complesso come quello dei semiconduttori, dove dimensioni e presenza globale sono essenziali per la crescita. Diamo il benvenuto a Focused Test, azienda con un importante know-how tecnologico, con cui siamo certi lavoreremo in grande sintonia. La nostra ambizione rimane quella di poter continuare a sviluppare soluzioni di test innovative che permettano ai nostri clienti di avere un vantaggio competitivo sul mercato, soluzioni efficienti e a basso impatto ambientale per diventare punto di riferimento a livello globale nei sistemi di test e nel testing di microchip. Focused Test ci permetterà di espandere il nostro mercato negli Stati Uniti, di vitale importanza nella nostra strategia di crescita globale. La nuova sede in Colorado ci permetterà di promuove in maniera più efficace la vendita di tutti i nostri servizi/sistemi negli Stati Uniti”, ha commentato Moreno Lupi, managing director di Microtest.

“Siamo entusiasti di entrare a far parte del Gruppo Microtest, realtà con cui condividiamo gli obiettivi e l’approccio innovativo. Con Microtest potremo continuare a dare forma ai nostri progetti, lavorando in un contesto solido e in crescita. La nostra cultura aziendale è analoga a quella di Microtest, e siamo entusiasti di lavorare con tutto il team per portare nuove competenze a bordo ed offrire al gruppo un punto d’ingresso privilegiato al mercato Us”, ha dichiarato Peter Hancock, presidente di Focused Test.

Deloitte ha supportato Microtest nelle due diligences finanziaria e fiscale, Pavia e Ansaldo negli aspetti legali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4