SCENARI

Chip, mercato al rialzo: il 5G stimolerà la ripresa

Stando alle stime di Gartner e Strategy Analytics lo shortage durerà ancora qualche mese e riguarderà soprattutto il settore dell’automotive. Il comparto delle Tlc wireless sfuggito alle difficoltà

Pubblicato il 16 Mag 2022

chip

Entro fine 2022 il giro d’affari del settore dei semiconduttori raggiungerà 676 miliardi di dollari: è quanto stima Gartner secondo cui la crescita anno su anno sarà del 13,6%. Un dato che rilancia al rialzo le prospettive per le entrate globali di ben 37 miliardi di dollari rispetto alle previsioni del trimestre precedente.

Chip, lo shortage durerà fino al 2023

Il settore che, fino al 2023, continuerà a subire dei vincoli sulla fornitura di componenti sarà quello dell’automotive, in particolare nei microcontrollori (Mcu), nei circuiti integrati di gestione dell’alimentazione (Pmic) e nei regolatori di tensione.

Secondo Alan Priestley, research vice president presso Gartner, sebbene quest’anno la produzione di autovetture crescerà al di sotto delle aspettative del 12,5%, si prevede che gli aumenti del prezzo medio di vendita dei semiconduttori rimarranno elevati a causa della continua scarsa offerta che porterà il mercato dei semiconduttori automobilistici a una crescita a due cifre (19%) e saranno i sistemi avanzati di assistenza alla guida a trainare  la crescita nei settori dell’elettronica automobilistica.

La carenza di chip continuerà a essere una preoccupazione per la catena di approvvigionamento delle apparecchiature elettroniche e avrà effetti differenti nei principali mercati a seconda dei diversi tipi di dispositivi. Sarà soprattutto il settore del Memory Market a guidare la crescita dei ricavi dei semiconduttori, infatti il Memory Market rimarrà il più grande mercato dei dispositivi a semiconduttore per tutto il 2022 e si stima che rappresenterà il 31,4% del mercato complessivo dei semiconduttori.

Dram e Nand in recupero da fine anno

Si prevede che le Dram e Nand avranno una scarsità di offerta, ma il mercato Nand avrà un eccesso di offerta nel quarto trimestre del 2022, mentre la Dram dovrebbe entrare in un eccesso di offerta nella seconda metà del 2023.

Il 5G stimolerà la ripresa

In più, la migrazione al 5G dovrebbe stimolare la crescita dei chip, infatti le entrate dei semiconduttori per smartphone aumenteranno del 15,2% entro fine anno, poiché la produzione per il 5G dovrebbe crescere del 45,3% raggiungendo 808 milioni di unità e rappresentando il 55% di tutti gli smartphone prodotti.

Strategy Analytics stima un allentamento riguardo alla scarsità di semiconduttori per le società di telecomunicazioni wireless. Il report, The Impact of the Semiconductor Shortage on Wireless Telecoms, evidenzia che le telecomunicazioni wireless sono sfuggite agli effetti peggiori della carenza di chip e che i semiconduttori per le apparecchiature dell’infrastruttura cellulare continueranno, in futuro, a evitare carenze significative.

I chip per gli access point wi-fi

Nel prossimo anno, inoltre, la disponibilità di chip per access points Wi-Fi e telefoni cellulari continuerà a migliorare. Secondo Christopher Taylor, Direttore del Strategy Analytics RF & Wireless Components, la scarsità delle forniture dei semiconduttori diminuirà gradualmente fino al 2023, in quanto la Cina ha già aumentato la produzione di semiconduttori di oltre il 17% e l’espansione della produzione in Cina accelererà quest’anno contribuendo ad alleviare la carenza globale.

Anche gli investimenti nei semiconduttori negli Stati Uniti, nell’UE, nella Corea del Sud, in India e in altri paesi hanno iniziato a dare i loro frutti, con aumenti che inizieranno nel 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati