MERCATI

Chip: mercato da 520 miliardi di dollari, atteso rimbalzo del 12,5% nonostante lo shortage

Secondo i dati di Idc i ricavi nel 2020 sono aumentati dell’11% e per fine 2021 si stima una crescita ancora più sostenuta. Gli smartphone 5G spingono verso il boom il segmento mobile. Ancora a singhiozzo le forniture per l’automotive

Pubblicato il 12 Mag 2021

Chip Idc

Il mercato globale dei semiconduttori non ha conosciuto crisi nell’anno del Covid e si prepara a un 2021 in grande spolvero. Nel 2020 il settore ha visto crescere i ricavi del 10,8% (rispetto al 2019) per un totale di 464 miliardi di dollari; quest’anno si prepara a un incremento del 12,5% del fatturato a 522 miliardi. Lo indicano le stime dello studio Semiconductor applications forecaster di Idc.

La domanda di chip è stata però disomogenea nel 2020, visti lockdown che hanno fermato alcune attività e ne hanno fatte esplodere altre, come lo smart working, la didattica a distanza e il ricorso all’e-commerce. Secondo Idc nel 2021 il traino della domanda saranno i chip per i settori consumer, computing, 5G e automobili. Ma la stretta sul lato dell’offerta proseguirà.

Boom per i chip per computer

La crisi dei chip si è fatta sentire inizialmente nell’industria dell’auto, ma – sottolinea Idc – l’impatto di un’offerta carente si è riverberato su tutti i settori e sull’intera supply chain. I produttori di chip avranno difficoltà a rifornire le diverse industrie, ma continueranno a investire per aumentare la capacità manifatturiera e riportare l’offerta in equilibrio nei prossimi anni.

Per il 2021 Idc prevede crescita robusta delle vendite di semiconduttori in tutto il mondo grazie all’adozione delle tecnologie cloud e alla domanda di dati e servizi. La politica fiscale e monetaria globale continuerà ad essere favorevole agli investimenti di capitale su infrastrutture per il lungo periodo.

Analizzando i diversi segmenti di mercato, il fatturato dei chip per Computing systems, come Pc e server, è cresciuto nel 2020 a ritmi più alti della media del settore:+17,3% anno su anno a 160 miliardi di dollari.

“La domanda di processori per Pc resta forte”, ha commentato Shane Rau, research vice president, Computing semiconductors, Idc. “Questo mercato sembra aver mantenuto la sua solidità e probabilmente resterà forte per l’anno intero”. Idc prevede che i ricavi dei chip per computer cresceranno del 7,7% a 173 miliardi di dollari nel 2021.

Chip per smartphone, traino dal 5G

Crescita lievemente sotto la media ma forte resilienza, sottolinea Idc, per i semiconduttori per Mobile phone. Che quest’anno, grazie al 5G, vedranno crescere le revenue del 23,3% a 147 miliardi di dollari.

“Nel 2020 le consegne di cellulari sono diminuite di oltre il 20%, ma i ricavi dei chip per cellulari sono cresciuti del 9,1% grazie allo spostamento verso i semiconduttori 5G che costano di più, sensori, più memoria per device, supporto all’RF e a più bande di spettro”, ha affermato Phil Solis, research director for Connectivity and smartphone semiconductors, Idc. “Il 2021 sarà un anno particolarmente importante per i fornitori di semiconduttori perché gli smartphone 5G rappresentano il 34% di tutti i volumi consegnati mentre i semiconduttori per telefoni 5G costituiranno quasi due terzi dei ricavi in questo segmento“.

L’home entertainment beneficia i chipmaker

I chip per i prodotti consumer hanno vissuto una ripresa dei ricavi nel 2020 grazie alle vendite di console per giochi, tablet, cuffie wireless, smart watch e dispositivi per lo streaming audio-video delle piattaforme dei over-the-top. Questo segmento è cresciuto del 7,7% nel 2020 a 60 miliardi di dollari, con Apple, Amd e Intel che hanno beneficiato più degli altri fornitori, sottolinea Idc. Quest’anno i ricavi dei chip per i prodotti consumer sono previsti in crescita dell’8,9% anno su anno.

Chip per auto connesse: la crisi continua

Infine, per i chip destinati all’industria automobilistica, le vendite sono tornate a crescere nella seconda metà del 2020 ma la crisi sulla supply chain continuerà per tutto il 2021 con impatti, in particolare in Usa e Europa, sottolinea Idc. I ricavi dei semiconduttori per automotive creceranno comunque del 13,6% nel 2021.

“Nel complesso l’industria dei semiconduttori è sulla giusta strada per chiudere il 2021 in forte crescita”, ha commentato Mario Morales, program vice president, Semiconductors, Idc. “I mercati restano concentrati sulle carenze delle forniture su specifici settori della supply chain, ma quello che è importante sottolineare è quanto i semiconduttori siano cruciali per ogni sistema connesso”, inclusi quelli per l’intrattenimento domestico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati