L’INTERVENTO

Chip, microelettronica e AI, Fedriga: “Innovazione cruciale per i territori”

Il Presidente della Conferenza delle Regioni accende i riflettori sulla necessità di attirare gli investimenti esteri a livello locale: “Bisogna valorizzare l’offerta e le esperienze peculiari. Fare rete serve ad incentivare i settori più strategici”

Pubblicato il 09 Apr 2024

Massimiliano_Fedriga_Meeting_di_Rimini_2022

“Sosteniamo l’innovazione e le opportunità delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale che aumenta la produttività, ma utilizziamola in modo responsabile e soprattutto a vantaggio delle politiche pubbliche nei territori”.

Lo afferma il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, puntualizzando anche che “gli investimenti esteri sono strategici per lo sviluppo del nostro Paese“: è quindi necessario “valorizzare l’offerta e le esperienze peculiari di ogni Regione”.

L’importanza del “fare rete”: focus su Usa e Giappone

“Il fare rete  – spiega Fedriga – serve ad incentivare i settori più innovativi e strategici, dai chip alla microelettronica. Accrescere la competitività dei territori significa avere una più diffusa offerta di servizi, significa puntare anche su attrattori di sviluppo come Pnrr, Zes e Zls. Il saldo commerciale con i paesi extra Ue27 è sempre più positivo e i due focus su Stati Uniti d’America e Giappone evidenziano la considerazione verso partner molto importanti per il nostro Paese. Con gli Stati Uniti sviluppiamo i contenuti previsti nell’accordo con il Transatlantic Investment Committee (Tic), che rafforza i co-investimenti e il partenariato pubblico-privato, consolidando i rapporti commerciali e di investimento tra Italia e Stati Uniti. E’ stato concretizzato anche il dialogo con la National Italian American Foundation (Niaf) attraverso la firma di un Protocollo di intesa, che porterà anche ad un maggiore coordinamento con le comunità di Italiani presenti negli Stati Uniti. Con il Tic è avviata una collaborazione con il Maecit e la regia del Mimit per una maggiore strutturazione delle attività, a partire dall’organizzazione e partecipazione il 24 ottobre all’iniziativa Italy-US Tech Business & Investment Matching”.

Per quanto rigiuarda il Giappone, i buoni rapporti bilaterali di Partenariato Strategico sono stati sostenuti con l’intesa sancita lo scorso anno, a cui è seguita a Tokyo la firma di un importante documento congiunto sulla cooperazione economica, industriale e tecnologica tra i Italia e Giappone in settori come intelligenza artificiale, semiconduttori, biotecnologie, tecnologie quantistiche. L’interscambio bilaterale è sempre in crescita con ampi margini in settori ancora poco esplorati.

Al via il primo corso di Attrazione investimenti esteri

In questo quadro è stato anche avviato, per la prima volta in Italia, un Corso di Formazione in materia di Attrazione Investimenti Esteri, organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (Sna) in collaborazione con il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, nell’ambito del Protocollo sottoscritto ad aprile 2023.

“Siamo molto fieri – evidenzia Fedriga – che una idea scaturita proprio grazie ad uno dei Tavoli dello scorso anno si sia tradotto in realtà e per questo ringrazio dell’attenzione il Ministro Zangrillo e la Presidente Severino che ne hanno colto immediatamente l’importanza strategica. Riteniamo, infatti, come sistema delle Regioni fondamentale rafforzare la capacità delle amministrazioni regionali di sviluppare conoscenze e competenze di analisi relative allo sviluppo di attività economiche sul territorio e alle condizioni generali di insediamento delle imprese estere in Italia, alla luce delle più recenti e attuali tendenze internazionali ed europee in materia di Investimenti Diretti Esteri (Ide)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2