IL DECRETO

Chip, misura d’urgenza negli Usa. Biden firma l’ordine esecutivo da 52 miliardi

Il provvedimento attuerà in tempi rapidi il Chips and Science Act che punta a rendere il Paese più competitivo rispetto alla Cina. Previsti anche 24 miliardi di dollari di credito di imposta sugli investimenti in giga factory. Intanto Taiwan si dice pronta a cooperare con Washington

Pubblicato il 26 Ago 2022

Biden

Provvedimento d’urgenza per i chip. Il presidente Usa Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo per l’attuazione del Chips and Science Act che prevede finanziamenti al settore dei semiconduttori e la ricerca pari a 52,7 miliardi di dollari.

Il Chips and Sciece Act mira ad incrementare gli sforzi per rendere gli Stati Uniti più competitivi rispetto alla Cina. Sovvenzionando la produzione e ampliando i fondi per la ricerca, si punta dunque ad alleviare una persistente carenza che ha colpito vari settori, dalle automobili alle armi, dalle lavatrici ai videogiochi.

La legge “Chips and Science” prevede anche un credito d’imposta sugli investimenti per gli impianti di produzione di chip per un valore stimato di 24 miliardi di dollari.

Cosa prevede l’ordine esecutivo

L’ordine di Biden stabilisce sei azioni chiave per l’attuazione del provvedimento e istituisce una task force, composta da 16 membri, e co-presieduta National Economic Director Brian Deese, National Security Advisor Jake Sullivan, and Acting Office of Science and Technology Policy Director Alondra Nelson. Nella task force  siederanno anche i segretari di Difesa, Stato, Commercio, Tesoro, Lavoro ed Energia.

Il ruolo del Dipartimento del Commercio

Sarà il Dipartimento del Commercio ad assegnare i fondi. “Siamo impegnati in un processo trasparente ed equo – ha commentato la Segretaria al Commercio, Gina Raimondo – Ci muoveremo il più rapidamente possibile per distribuire le risorse, garantendo al contempo la due diligence”.

Non è ancora chiaro quando il Commercio renderà formalmente disponibili i finanziamenti per i chip semiconduttori per le domande potenziali o quanto tempo ci vorrà per assegnare i premi.

La Casa Bianca ha però spiegato che il programma per i chip “comprenderà una rigorosa revisione delle domande insieme a solidi requisiti di conformità e responsabilità per garantire che i fondi dei contribuenti siano protetti e spesi con saggezza”.

L’opposizione di progressisti

I progressisti hanno sostenuto che il disegno di legge è un regalo alle aziende di chip redditizie che in precedenza avevano chiuso gli impianti statunitensi, ma Biden ha affermato che “questa legge non distribuisce assegni in bianco alle aziende”.

Taiwan pronta a cooperare con gli Usa

Taiwan si dice pronta a rafforzare la cooperazione con gli Stati Uniti nel campo dei semiconduttori e dell’alta tecnologia. Lo ha dichiarato la presidente Tsai Ing-wen nel corso di un incontro con la senatrice Usa, Marsha Blackburn, giunta a Taipei nella serata di ieri, nella terza visita di un membro del Congresso degli Stati Uniti sull’isola nel solo mese di agosto.

“Dobbiamo lavorare insieme per creare catene di approvvigionamento più sicure e resilienti – ha detto Tsai – Sono felice di vedere aziende di Taiwan che vogliono investire nell’industria dei semiconduttori statunitense. Siamo impazienti di rafforzare la cooperazione con gli Stati Uniti nel campo dei semiconduttori e in altri settori dell’alta tecnologia e di rispondere insieme alle sfide economiche dell’era post-pandemica.

Taiwan è uno dei grandi produttori mondiali di semiconduttori e di chip, essenziali per il funzionamento dei prodotti elettronici: attorno ai semiconduttori si consumano tensioni geopolitiche, esacerbate anche dall’aumento della domanda globale di prodotti elettronici sempre piu’ potenti e affidabili durante la pandemia di Covid-19. Tsai, ripresa in un video pubblicato sulla sua pagina Facebook, ha poi citato anche l’annuncio, della settimana scorsa, dell’avvio dei negoziati formali per l’iniziativa congiunta tra Taipei e Washington per il commercio nel ventunesimo secolo – che copre undici aree e che ha fortemente irritato Pechino – dicendosi “fiduciosa” che tramite questa piattaforma si possa approfondire la cooperazione con gli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati