L'INIZIATIVA

Chip, nasce l’Alleanza delle Regioni europee. Il Piemonte al vertice

Via alla European Semiconductor Regions Alliance. La Sassonia alla presidenza, la vice presidenza alla Regione capitanata da Cirio. Si punta a rafforzare la capacità di produzione dei semiconduttori, riducendo la dipendenza dalle forniture provenienti da Paesi terzi

Pubblicato il 08 Set 2023

Credits European Union / Philippe Veldeman​

Il Comitato europeo delle regioni (Cdr), insieme allo Stato libero di Sassonia, ha lanciato l’Alleanza delle regioni europee per i semiconduttori (European Semiconductor Regions Alliance – Esra), una rete politica di regioni – per l’Italia c’è il Piemonte, che ha ottenuto la vicepresidenza – impegnate a rafforzare la capacità dell’Europa di produrre semiconduttori e microelettronica, riducendo la sua dipendenza dalle forniture provenienti da Paesi terzi. La Sassonia avrà la presidenza.

L’iniziativa va contestualizzata nel pacchetto di misure proposte l’8 febbraio 2022 dalla Commissione europea per rafforzare l’ecosistema dei semiconduttori dell’Ue: l’European Chips Act. L’obiettivo della Commissione è di aumentare la quota di mercato dell’Europa nella produzione mondiale di chip dall’attuale 10% fino al 20% entro il 2030.

Le finalità e le richieste dell’Alleanza

L’Alleanza, che comprende 27 regioni di 12 Stati membri, si propone di individuare e contribuire a rimuovere gli ostacoli allo sviluppo strategico dell’industria migliorando il quadro giuridico, promuovendo gli investimenti pubblici e privati, sostenendo la condivisione delle conoscenze e lo sviluppo di catene del valore forti e resistenti. “La carenza di semiconduttori a livello mondiale ha messo in luce la dipendenza delle regioni e delle città dalle forniture di un numero limitato di aziende e la loro vulnerabilità alle restrizioni alle esportazioni da parte di Paesi terzi e ad altre interruzioni nell’attuale contesto geopolitico. La quota dell’Ue nel mercato mondiale dei semiconduttori è attualmente del 10% in valore, molto al di sotto del suo peso economico“, spiega il Cdr in una nota.

Nel documento in dieci punti firmato congiuntamente, le regioni chiedono una definizione a lungo termine dei fondi nel quadro finanziario pluriennale dell’Unione europea per incrementare la produzione europea di semiconduttori, nonché le migliori condizioni di sostegno e competitività possibili per le regioni nel quadro dell’European Chips Act.

Le regioni invitano poi la Commissione europea a interpretare “in modo ampio” il criterio di “unicità” per ottenere la massima flessibilità e rapidità nell’esame e nella concessione degli aiuti di Stato all’industria dei semiconduttori e per sviluppare e implementare soluzioni per una produzione più sostenibile di semiconduttori nel quadro dell’European Green Deal. Si chiede inoltre di garantire “un sufficiente approvvigionamento idrico ed energetico nei siti di produzione e l’approvvigionamento, in particolare di materie prime strategiche e critiche”. L’Esra sostiene infine che un divieto dell’Ue su specifiche sostanze chimiche europee “metterebbe a rischio l’esistenza dell’industria dei semiconduttori”.

Il ruolo del Piemonte nell’Alleanza strategica

“L’Alleanza è un passo strategicamente fondamentale per sostenere il settore a livello europeo, fare sistema, ci permetterà di superare le sfide che inevitabilmente ci ritroveremo ad affrontare ed essere competitivi sul mercato globale”, ha detto l’assessore a Bilancio, Finanze e Programmazione economico-finanziaria del Piemonte, Andrea Tronzano, intervenendo nel corso dell’evento di lancio a Bruxelles. “Il Piemonte è pronto a fare la sua parte e ringrazia tutte le regioni presenti perché questo è un percorso davvero determinante per il futuro dell’Europa. Abbiamo intuito questa opportunità, a noi è sembrata un’occasione importante. Probabilmente le altre regioni l’hanno snobbata, non so, anche se c’è tempo fino al 10 settembre”.

Tronzano ha aggiunto che “il Piemonte ha una filiera robusta nel settore dei microchip, che va dalla produzione dei macchinari fino a quella dei wafer di sicilio. L’Alleanza per noi può attirare risorse nell’ambito dei progetti europei. Più regioni che hanno specificità si mettono insieme ciascuno con la propria, e i fondi europei che attiriamo con il Chips Act possono coprire una parte dei nostri investimenti in produzione, ricerca, innovazione o espansione di imprese”. Con le altre regioni aderenti all’iniziativa “cercheremo qualcosa che sia compatibile fra noi e aiuti il Piemonte a crescere”.

Sulla possibilità di sbloccare il dossier dedicato al sostegno finanziario del governo alla creazione di uno stabilimento Intel nella Penisola, Tronzano ha dichiarato: “Posso intuire che il tema sia che se Germania, Francia e Italia sono unite e Intel tiene conto di questi tre Paesi, allora è possibile che il governo italiano ci metta i soldi necessari. Ma penso che Intel un investimento l’ha fatto, e un investimento basti, anche perché non sta viaggiando in condizioni economiche meravigliose. Con questa Alleanza e con il Chips Act possiamo attirare anche altri investimenti: se Intel oggi va in Germania, l’Italia può avere il back-end e altre cose utili alla filiera con altre aziende”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati