BRAIN COMPUTER INTERFACE

Chip nel cervello, primi test in 6 mesi: il piano di Neuralink

La società che fa capo a Elon Musk pronta a passare all’azione. Il dispositivo, della grandezza di una moneta, potrà essere impiantato nel corpo umano e trasmettere informazioni cerebrali con un’interfaccia computerizzata, per indagare su alcune patologie e migliorare la ricerca per individuare cure

Pubblicato il 01 Dic 2022

SCREEN
Una moneta nel cervello. Non è una macabra idea ma la frontiera che si appresta ad esplorare Neuralink, società guidata da Elon Musk: è infatti grande come una moneta il prototipo di chip, contenente un impianto cerebrale informatico, che Neuralink vuole impiantare entro sei mesi in un cervello umano, allo scopo di trasmettere informazioni cerebrali con un’interfaccia computerizzata, così da indagare su alcune patologie e migliorare la ricerca medico scientifica per l’individuazione di cure. Ne ha dato annuncio lo stesso Elon Musk, che durante un evento presso la sede della società a Fremont (California) ha fatto sapere che le discussioni con la Food and Drugs Administration sono andate a buon fine, e potrebbero costituire il lasciapassare decisivo per il lancio dei primi test entro pochi mesi.

In cosa consiste il dispositivo e cosa è in grado di fare

Il dispositivo consiste in un piccolo chip dotato di fili ed elettrodi che, una volta impiantato nel corpo umano (attraverso un robot che rimuove un pezzo di cranio), è in grado di leggere le onde cerebrali, che verranno poi tradotte da un altro dispositivo, collocato esternamente. L’obiettivo di questa interfaccia cervello-computer, nota come Bci (Brain-computer interface), è almeno all’inizio quello di permettere a una persona con condizione di handicap, come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), di comunicare con l’esterno attraverso i propri pensieri. L’azienda ha dimostrato le funzionalità testandola su una scimmia, che ”digita telepaticamente” su uno schermo. Il dispositivo Neuralink, infatti, può tradrre i picchi neuronali in dati che possono essere interpretati da un computer.

In cantiere altri due impianti, uno oculare e uno per il midollo spinale

Secondo gli ingegneri della Neuralink, il dispositivo può essere d’aiuto nella cura di alcune patologie, ed è anche questa convinzione ad aver spinto l’azienda a lavorare anche ad altri due prodotti simili, a cui Musk ha fatto cenno durante l’evento di Fremont: un impianto che può entrare nel midollo spinale e ripristinare il movimento in chi soffre di paralisi, ed un impianto oculare, destinato a migliorare o ripristinare la vista umana. “Per quanto possa suonare qualcosa di miracoloso, siamo fiduciosi che sia possibile ripristinare la piena funzionalità di un corpo umano anche in chi ha un serio danno al midollo spinale”, ha affermato Musk, che poi, riferendosi al progetto dell’impianto oculare, ha aggiunto “siamo convinti che anche chi non ha mai avuto la vista, un giorno potrà averla”.

Obiettivo trasmissione di informazioni tra esseri umani e macchine

Non è un mistero che l’obiettivo di Musk, così come quello degli altri proprietari di Neuralink, sarebbe in futuro quello di permettere il flusso e il trasferimento di informazioni tra esseri umani e macchine, proprio attraverso la diffusione su larga scala di dispositivi come questo. Sulle interfaccia macchina-cervello la ricerca è attiva da decenni, ma il recente ingresso di Musk in questo settore ha stimolato una serie di investimenti in startup da parte di diversi venture capitalists, che lo stanno aiutando a progredire a ritmi sempre più sostenuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati