MERCATO

Chip, non si ferma la corsa: ricavi a +21% nel 2024



Indirizzo copiato

La crescita legata agli investimenti in data center, cloud e AI. Nvidia per la prima volta in cima alla classifica dei fornitori globali per fatturato (+120%) e market share (11,7%): prende il posto di Samsung e Intel. Che impatti sulle Tlc? I dati di Gartner

Pubblicato il 11 apr 2025



semiconduttori chip Gartner

Il fatturato globale dell’industria dei chip ha raggiunto i 655,9 miliardi di dollari nel 2024, in aumento del 21% rispetto ai 542,1 miliardi di dollari del 2023, secondo i dati resi noti da Gartner.

Non si arresta, dunque, la corsa di un settore che, grazie agli investimenti in data center che supportano i carichi di lavoro di cloud e Ai, vive una forte espansione. Non tutti i vendor ne beneficiano in ugual misura: Nvidia schizza al primo posto della classifica dei produttori per fatturato e quota di mercato, superando per la prima volta Samsung Electronics e Intel.

Chip, è ancora boom grazie all’Ai

L’ascesa di Nvidia nella classifica dei fornitori di semiconduttori si lega alla forte domanda di sviluppo di infrastrutture di intelligenza artificiale e a un aumento del 73,4% del fatturato dei chip di memoria, evidenzia Gaurav Gupta, VP Analyst di Gartner.

Nvidia è salita al primo posto a seguito di un netto aumento della domanda per le sue unità di elaborazione grafica (Gpu) discrete, che hanno rappresentato la scelta principale per i carichi di lavoro di intelligenza artificiale nei data center”.

Nvidia domina con uno share di mercato dell’11,7% e ricavi in aumento del 120% rispetto al 2023 a 76,6 miliardi di dollari.

La classifica dei vendor

Samsung ha mantenuto il secondo posto (market share del 10%, ricavi di 65,6 miliardi, +60,8%), forte dei guadagni sia nelle Dram che nei chip di memoria flash, dove i prezzi che sono in forte ripresa in risposta a uno squilibrio tra domanda e offerta.

Scende al terzo posto Intel, con una quota di mercato del 7,6% e ricavi di 49,8 miliardi di dollari, pari a una crescita solo dello 0,8% perché “le minacce competitive sono aumentate in tutte le sue principali linee di prodotto e l’azienda non è riuscita a trarre vantaggio dal robusto aumento della domanda di elaborazione di intelligenza artificiale”, nota Gupta.

Robusta la crescita di SK Hynix, al quarto posto con market share del 6,7% e ricavi di 44,1 miliardi (+91,5%).

Chip, le previsioni per il 2025

Nel 2025 il settore dei semiconduttori si prepara a un’ulteriore espansione: le proiezioni di Gartner indicano un giro d’affari di 705 miliardi di dollari, segnando un aumento di 80 miliardi rispetto al 2024.

I data center, trainati dalla crescente domanda di intelligenza artificiale generativa (GenAI), sono ora il secondo mercato per i semiconduttori, superati solo dagli smartphone.

Carenza di semiconduttori, rischi per le telco?

L’era dell’Ai rischia di esacerbare il chip shortage: i produttori di semiconduttori si aspettano che la domanda aumenti del 15% entro il 2026, ma le organizzazioni a valle – le aziende che si affidano a semiconduttori per i loro prodotti o servizi – stimano che la domanda crescerà del 29%, trainata dalla richiesta di chip avanzati per le tecnologie di intelligenza artificiale, come si legge nel rapporto del Capgemini Research Institute “The semiconductor industry in the Ai era”.

Il report, basato su un sondaggio di 250 dirigenti dell’industria dei semiconduttori in Asia-Pacifico, Europa e Nord America, e un altro sondaggio su 800 dirigenti a valle di dieci settori, sottolinea che questo boom della domanda si deve, in gran parte, al crescente uso dell’Ai e dell’Ai generativa. Queste tecnologie hanno bisogno di chip specifici, le unità di elaborazione neurale (Npu) e le unità di elaborazione grafica ad alte prestazioni (Gpu), per gestire grandi quantità di dati e calcoli complessi.

Il report evidenzia che, mentre nei prossimi 12 mesi si prevede un aumento della domanda di chip per Ai, chip personalizzati e chip ad alta capacità di memoria, l’industria dei semiconduttori deve cogliere nuove opportunità, come design innovativi, metodi di fabbricazione sostenibili e investimenti in approvvigionamento interno e nearshoring per rafforzare la stabilità.

In questo ambito, in Europa, si è formata lo scorso marzo la “Coalizione dei volenterosi”, un’alleanza strategica tra Stati membri dell’Ue che si pone l’obiettivo di rafforzare l’industria europea dei chip e promuovere un nuovo approccio comune per la competitività del settore. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è intervenuto a Bruxelles, a margine del Consiglio Competitività, alla tavola rotonda che ha dato vita alla coalizione.

“Attraverso la collaborazione con gli altri Stati membri, vogliamo costruire un ecosistema europeo solido e competitivo lungo l’intera filiera dei semiconduttori, riducendo le dipendenze esterne e rafforzando la nostra autonomia strategica”, ha dichiarato il ministro Urso nel suo intervento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5