SEMICONDUTTORI

Chip, Nvidia batte ogni record: vale più di 3.600 miliardi di dollari



Indirizzo copiato

Sull’onda della vittoria elettorale di Trump la società raggiunge la più alta capitalizzazione di mercato mai registrata a Wall Street. Intanto Tsmc sospende la produzione per alcuni clienti cinesi. E in Giappone Kioxia si prepara alla quotazione

Pubblicato il 8 nov 2024



chip, microelettronica, semiconduttori, elettronica 2

Mentre Wall Street vede estendersi il rally innescato dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le azioni di Nvidia toccano il loro record: il chipmaker diventa così la prima azienda nella storia a superare un valore di borsa di 3,6 trilioni di dollari.

Le azioni della società, che domina nel settore dell‘intelligenza artificiale, sono salite del 2,2%, sostenute in particolare dall’ampio ottimismo degli investitori per i tagli alle tasse e la riduzione delle normative dopo la vittoria elettorale del candidato repubblicano. L’indice tecnologico S&P 500 è intanto salito di oltre il 4% nelle due sessioni successive alla vittoria di Trump.

Tripicato il valore del titolo Nvidia nel 2024

Nvidia è la principale vincitrice del mercato azionario statunitense nella gara tra Microsoft, Alphabet e altre big per costruire la loro capacità di calcolo dell’intelligenza artificiale e dominare la tecnologia emergente. Il titolo della società progettista di chip della Silicon Valley è salito del 12% a novembre e il suo valore è triplicato sino ad oggi nel 2024.

Secondo gli analisti, Nvidia aumenterà le sue entrate trimestrali di oltre l’80%, raggiungendo i 32,9 miliardi di dollari quando presenterà i suoi risultati il 20 novembre. A giugno, Nvidia è inoltre diventata per breve tempo l’azienda di maggior valore al mondo prima di essere superata da Microsoft e Apple. Le capitalizzazioni di mercato del trio tecnologico sono state a pari merito per diversi mesi.

Intanto Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (Tsmc) ha comunicato a diversi clienti cinesi che sospenderà la produzione di chip per l’intelligenza artificiale e il calcolo ad alte prestazioni loro destinata, in un momento in cui il produttore di semiconduttori taiwanese intensifica gli sforzi per garantire il rispetto dei controlli sulle esportazioni imposti dagli Stati Uniti. I clienti cinesi coinvolti sono quelli che lavorano su applicazioni di calcolo ad alte prestazioni, unità di elaborazione grafica (Gpu) e applicazioni legate al calcolo dell’intelligenza artificiale, utilizzando tecnologie di produzione di chip a 7 nanometri o superiori, ma non quelli che producono chip per dispositivi mobili, comunicazione e connettività con quella tecnologia.

L’impatto complessivo sui ricavi di Tsmc sarà minimo, hanno aggiunto le fonti. L’azienda ha avviato una revisione dei clienti che utilizzano tecnologie a 7 nm o superiori dopo aver scoperto tentativi sospetti da parte di clienti cinesi di eludere i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti relativi al produttore di dispositivi di telecomunicazioni cinese Huawei Technologies. Tsmc ha dichiarato di aver notificato proattivamente il dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riguardo ai clienti in questione.

La giapponese Kioxia verso l’Ipo

Infine Kioxia, azienda giapponese dei semiconduttori sostenuta da Bain Capital, dovrebbe presentare a breve la documentazione necessaria a sondare gli investitori per un’offerta pubblica iniziale (Ipo) nel mese di dicembre. Bain aveva annullato i piani per una Ipo di Kioxia a ottobre, dopo che gli investitori avevano spinto la società di private equity statunitense a ridurre quasi della metà la valutazione dell’azienda dai circa 9,79 miliardi di dollari obiettivo. Kioxia sarebbe la prima azienda a utilizzare le nuove normative che consentono alle società di testare l’appetito degli investitori prima di chiedere l’approvazione per la quotazione alla Borsa di Tokyo, hanno detto le fonti, che hanno chiesto di rimanere anonime in quanto l’informazione non e’ ancora pubblica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2