STRATEGIE

Chip, ok Ue agli aiuti di Stato alla Francia. Sul piatto 7,4 miliardi

Approvata dalla Commissione la misura prevista dal Governo d’Oltralpe per supportare StMicroelectronics e GlobalFoundries nella costruzione e gestione di un nuovo impianto di produzione a Crolles. Spinta alla sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori e nella transizione digitale e green

Pubblicato il 28 Apr 2023

chip europa

Entrerà in funzione entro il 2027 a Crolles, in Francia, il nuovo impianto di produzione di semiconduttori front-end gestito da StMicroelectronics e GlobalFoundries. È questo l’obiettivo dell’approvazione da parte della Commissione europea, in base alle norme Ue sugli aiuti di Stato, della misura prevista dal governo francese per supportare le due aziende nella costruzione e gestione del nuovo impianto. Gli aiuti saranno in forma di sovvenzioni dirette a St e a Gf, per sostenere i loro investimenti nel progetto del valore complessivo di 7,4 miliardi di euro.

Gli obiettivi della misura

Come si legge in una nota della Commissione, “la misura rafforzerà la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la sovranità digitale dell’Europa nelle tecnologie dei semiconduttori, in linea con gli obiettivi fissati nella comunicazione sulla legge europea sui chip. La misura contribuirà inoltre a realizzare la transizione digitale e verde”. Inoltre, annota Margrethe Vestager, vp esecutiva responsabile della politica della concorrenza, “creerà anche posti di lavoro altamente qualificati e opportunità di sviluppo in Europa, limitando al tempo stesso possibili distorsioni della concorrenza”.

Parigi aveva notificato alla Commissione l’intenzione di sostenere il progetto di St e Gf di costruire e gestire congiuntamente l’impianto di produzione di semiconduttori. Il progetto si basa, tra l’altro, sulle tecnologie sviluppate nell’ambito del Progetto di interesse comune europeo (Ipcei) per la ricerca e l’innovazione nella microelettronica.

Identikit del progetto

Il progetto, che dovrebbe essere operativo a pieno regime entro il 2027, consentirà lo sviluppo di un sito produttivo su larga scala in Europa per chip ad alte prestazioni e dovrebbe produrre 620.000 wafer di silicio da 300mm di diametro all’anno. St e Gf si sono impegnate a soddisfare gli ordini prioritari dell’Ue in caso di carenza di forniture, a continuare a investire nello sviluppo della prossima generazione di tecnologie Fd-Soi e a mettere a disposizione delle pmi e di terzi una certa quantità di wafer per testare e sviluppare i loro prodotti in un ambiente di produzione industriale reale.

Il progetto consentirà di produrre in serie chip sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico destinati ai mercati europei chiave attuali e futuri, dall’industria automobilistica a quella industriale, 5G/6G, sicurezza, difesa e industrie spaziali.

La valutazione della Commissione

La Commissione ha valutato la misura francese ai sensi delle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato, in particolare dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (il “Tfue”), che consente agli Stati membri di concedere aiuti per agevolare lo sviluppo di determinate attività economiche soggette a determinate condizioni e sulla base dei principi enunciati nella comunicazione relativa all’atto europeo sulle patatine fritte.

In particolare la  Commissione ha riscontrato che l’aiuto ha un “effetto di incentivazione“, in quanto i beneficiari non avrebbero realizzato questo investimento congiunto senza il sostegno pubblico. Ancora, la Ue ha riscontrato che la misura ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi all’interno dell’Europa e che è necessaria e opportuna per garantire la resilienza della catena di approvvigionamento dei semiconduttori in Europa.

La misura, secondo la Commissione, avrà “ampi effetti positivi per l’ecosistema europeo dei semiconduttori e contribuirà a rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento dell’Europa”. Inoltre contribuisce all’obiettivo dell’Ue di rafforzare l’ecosistema europeo dei chip, anche fornendo un corridoio di R&S per pmi e terze parti per testare e aumentare la ricerca e sviluppo in un ambiente industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati