LA STRATEGIA

Chip per l’intelligenza artificiale, Amd punta alla Cina

L’azienda ha intenzione di realizzare un prodotto ad hoc per il mercato del Paese asiatico e rispettare, in questo modo, le norme Usa sull’export. La ceo Lisa Su: “Grande opportunità per il nostro business”

Pubblicato il 02 Ago 2023

usa cina 3

Amd valuta lo sviluppo di un chip di intelligenza artificiale specificamente per il mercato cinese per conformarsi ai limiti imposti sulle esportazioni statunitensi verso la Cina, una mossa che ricalca quanto già deciso dai concorrenti Nvidia e Intel.

Le applicazioni di intelligenza artificiale sono un mercato enorme per i produttori di chip, ma per le aziende americane vigono i limiti imposti da Washington all’export di tecnologie strategiche verso la Cina. I chipmaker statunitensi rischiano di essere tagliati fuori da una fetta significativa del business.

La Cina è un mercato “importante”, ha ribadito Lisa Su, Ceo di Amd, in una call sugli utili. Al tempo stesso, Amd vuole essere pienamente conforme ai controlli sulle esportazioni statunitensi.

Amd, opportunità in Cina

La strategia di Adm guarda, in questo particolare momento, al mercato degli acceleratori, ovvero un tipo semiconduttori che accelerano il machine learning: sono essenziali per addestrare enormi quantità di dati per le applicazioni di intelligenza artificiale.

Ma, mentre guarda a questo mercato, Amd vuole anche essere pienamente conforme ai divieti sulle esportazioni tecnologiche degli Stati Uniti. La ceo intende trovare un modo per difendere entrambi gli interessi: “Crediamo che ci sia un’opportunità di sviluppare prodotti per i nostri clienti in Cina che sono alla ricerca di soluzioni di intelligenza artificiale e continueremo a lavorare in quella direzione”, ha detto Su.

I chip Ai sono strategici

Amd si sta preparando ad aumentare la produzione del suo chip MI300 che sta posizionando come rivale delle unità di elaborazione grafica di Nvidia utilizzate per l’addestramento dell’Ai.

Per Amd, molta della crescita futura dipende dal chip MI300 Ai con cui l’azienda mira a scalfire il primato di Nvidia. Amd si aspetta che questo chip la aiuti a far crescere velocemente la sua attività nel segmento data center per il resto dell’anno.

Su ha detto che Amd punta a una crescita di circa il 50% nella seconda metà dell’anno rispetto alla prima metà per quanto riguarda il business dei data center, in parte proprio grazie al nuovo chip Ai.

L’azienda californiana sta puntando molto sui chip Ai: nelle scorse settimane ha annunciato un investimento fino a 135 milioni di dollari in Irlanda, supportato dal governo irlandese attraverso Ida Ireland, per finanziare progetti strategici di R&D per sviluppare microchip di nuova generazione per Ai, data center, reti e infrastrutture di comunicazione 6G.

Prodotti Usa modificati per la Cina

All’inizio di quest’anno, il governo degli Stati Uniti ha vietato a Nvidia di vendere i suoi chip A100 e H100 alla Cina. L’H100 è uno dei principali chip Ai di Nvidia. Nvidia ha deciso di creare un chip con modifiche alle specifiche H100 che rispettano i veti sull’esportazione.

Allo stesso modo Intel ha realizzato una versione modificata dei suoi chip Gaudi 2 Ai per il mercato cinese.

La Cina rimane un mercato redditizio per i produttori di chip statunitensi, in particolare nell’Ai dove ci sono poche alternative locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati