Chip quad core, via alla “terza generazione”

Pubblicato il 24 Apr 2012

Intel Corporation ha introdotto sul mercato la famiglia di processori Intel Core quad-core di terza generazione che offre funzionalità video straordinarie e miglioramenti prestazionali per videogamer, appassionati di multimedia e utenti mainstream. Disponibili in potenti Pc desktop di fascia alta, notebook e sistemi all-in-one (Aio) dal design accattivante, i nuovi processori sono i primi chip al mondo realizzati con la tecnologia dei transistor tri-gate 3D a 22 nanometri (nm) di Intel.

La combinazione dell’innovativa tecnologia dei transistor tri-gate 3D di Intel e dei miglioramenti architetturali consente di raggiungere prestazioni per l’elaborazione di grafica 3D e contenuti multimediali HD fino a due volte superiori rispetto ai chip Intel della generazione precedente. Grazie alle straordinarie prestazioni video – grafiche integrate, gli utenti potranno svolgere tutte le attività che desiderano sui propri Pc, come la creazione e la modifica di video e foto, la navigazione sul Web, la visione di film HD o l’esecuzione di videogame mainstream, in modo più rapido con immagini più nitide e dai risultati più realistici. Con prestazioni del microprocessore fino al 10% superiori e nuove tecnologie ideate per accelerare il flusso di dati da e verso i chip, i nuovi processori confermano ancora una volta la leadership di Intel a livello delle prestazioni complessive dei computer.

Nei prossimi mesi saranno disponibili altre versioni dei processori Intel Core di terza generazione per offrire maggiore potenza a una nuova ondata di sistemi, che spaziano dai dispositivi Ultrabook™ a server e sistemi intelligenti in ambito retail, healthcare e altri settori.

"I processori Intel Core di terza generazione sono stati progettati appositamente per rendere possibili nuove ed entusiasmanti esperienze", ha affermato Kirk Skaugen, Vice President e General Manager del Pc Client Group di Intel. "I nostri ingegneri hanno superato le nostre aspettative, raddoppiando le prestazioni grafiche e multimediali rispetto ai processori più evoluti finora realizzati da Intel, il che si traduce in nuove, incredibili esperienze visive con i nuovi Pc all-in-one e i dispositivi Ultrabook in arrivo. Tutto questo è reso possibile dalla combinazione dell’innovativa tecnologia di processo di Intel e dell’architettura dei processori, oltre che dal nostro costante impegno nel continuo sviluppo dell’innovazione dell’informatica".

I miglioramenti prestazionali dei nuovi processori sono dovuti in parte alla rivoluzionaria struttura tridimensionale dei nuovi transistor Intel. Fino a oggi nei computer, nei server e in altri dispositivi sono stati utilizzati solo transistor planari bidimensionali. Con l’aggiunta di una terza dimensione, Intel è in grado di aumentare la densità dei transistor e inserire più funzionalità in ogni millimetro quadrato dei nuovi processori. Intel ha ancora una volta reinventato il transistor per offrire una combinazione senza precedenti di prestazioni ed efficienza energetica, sostenendo il ritmo del progresso tecnologico e alimentando così la Legge di Moore per gli anni a venire.

Gli ingegneri Intel hanno inoltre riprogettato l’architettura grafica dei processori Intel Core di terza generazione con l’obiettivo di offrire miglioramenti significativi nell’esperienza videografica complessiva. La modifica dell’architettura dei chip e la riduzione allo stesso tempo della dimensione dei transistor alla base di questa architettura rappresentano un’accelerazione del modello "Tick-Tock" di Intel. In precedenza, l’azienda seguiva un modello "Tick-Tock" rigoroso, in base al quale il primo anno veniva introdotto un nuovo processo di produzione ("Tick") e il successivo veniva modificata l’architettura del chip ("Tock"). La possibilità di accelerare la roadmap e contemporaneamente modificare sia l’architettura del chip, che il processo di produzione è stato possibile, poiché Intel è una delle poche aziende che si occupa sia di progettazione che di produzione di chip, secondo il metodo denominato Integrated Device Manufacturing (produzione integrata di dispositivi).

I processori Intel Core di terza generazione con Grafica Intel® HD 4000 offrono prestazioni grafiche 3D fino a due volte superiori rispetto ai processori della precedente generazione, aumentando il divertimento con i videogame grazie a un livello di dettaglio più elevato e a risoluzioni più alte. La Grafica Intel® HD 4000 supporta Microsoft DirectX 11, OpenGL 3.1 e OpenCL 1.1.

"Le funzionalità video-grafiche 3D dei processori Intel Core di terza generazione rappresentano un importante passo in avanti per i videogame", ha commentato Gabe Newell, cofondatore e Managing Director di Valve Software, un importante provider di videogame online. "Si prospettano novità interessanti per gli utenti di videogame mainstream, a partire da titoli come il nostro Dota 2 di prossima uscita, ottimizzato per Grafica Intel HD 4000".

La straordinaria esperienza visiva non riguarda solo i videogame. I video online continuano a registrare una crescita esplosiva e, secondo le previsioni, costituiranno la metà di tutto il traffico Internet di quest’anno. Per divertirsi con i video è fondamentale avere la possibilità di convertirli rapidamente per la condivisione online con familiari e amici. Con la tecnologia Intel Quick Sync Video 2.0 – integrata nei nuovi processori – gli utenti possono convertire i loro video a velocità fino a due volte più elevate, rispetto ai processori dello scorso anno, e fino a 23 volte più elevata rispetto ai Pc di soltanto tre anni fa.

I processori Intel Core di terza generazione includono inoltre caratteristiche di sicurezza aggiuntive, tra cui Intel Secure Key e Intel Os Guard progettati per proteggere dati personali e identità. Intel Secure Key consiste in un generatore digitale di cifre casuali che crea numeri random per rafforzare gli algoritmi di crittografia. Intel Os Guard offre protezione da attacchi di privilege escalation in cui gli hacker assumono il controllo remoto del sistema di un utente. Queste duecaratteristiche si aggiungono alle attuali funzioni di sicurezza della piattaforma, come la tecnologia Intel® Identity Protection (Intel Ipt) e l’Intel Anti-Theft (Intel AT) grazie alle quali le piattaforme Intel sono tra le più sicure del settore. Abbinati ai chipset Intel serie 7, i nuovi processori con tecnologia Intel Ipt consentono di rendere illeggibile una parte dello schermo a programmi spyware con la funzionalità Protected Transaction Display, che impedisce agli hacker di ottenere le credenziali di login con possibili furti di identità.

Le piattaforme basate su processori Intel Core di terza generazione offrono inoltre funzionalità più veloci di trasferimento dati, rese possibili dalla tecnologia Usb 3.0 integrata nel Platform Controller Hub (Pch) serie 7 e dalla tecnologia Pci Express 3.0 integrata nel processore. Queste tecnologie di I/O di nuova generazione rendono disponibili flussi più ampi di dati verso la piattaforma per il continuo spostamento dei dati stessi, riducendo al minimo eventuali interruzioni dell’esperienza degli utenti con il Pc.

I sistemi basati su processori Intel Core quad-core di terza generazione saranno disponibili a partire da questo mese presso i principali produttori di computer. Le versioni "in box" di questi processori saranno anch’esse disponibili da questo mese online e presso rivenditori Retail e del Canale. Altre versioni dei processori Intel Core di terza generazione per server e sistemi intelligenti in ambito retail, healthcare e altri settori, e per dispositivi Ultrabook, notebook e altri dispositivi saranno disponibili più avanti nel corso dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati