L'ANNUNCIO

Chip: Qualcomm punta al raddoppio della capacità, focus su 5G e automotive

L’azienda amplia la collaborazione con Globalfoundries per produrre wafer di ultima generazione e dare sostegno all’industria americana, anche nelle applicazioni IoT. Lo stabilimento nello Stato di New York sarà potenziato anche grazie alle sovvenzioni dell’Us Chips Act

Pubblicato il 08 Ago 2022

chip-auto-automotive3

Qualcomm e Globalfoundries hanno esteso il loro accordo globale di collaborazione per la produzione di chip mettendo un ulteriore accento sulla manifattura nelle fabbriche degli Stati Uniti e sulle applicazioni per 5G, IoT e automotiveLa nuova intesa al 2028 più che raddoppia la capacità produttiva dei precedenti accordi tra le due partner.

L’annuncio è stato dato in occasione di un Summit di Ceo dell’industria dei semiconduttori che si è tenuto a Washington D.C.  L’accordo assicura a Qualcomm una cospicua fornitura di wafer e rappresenta un impegno da parte di Qualcomm e Gf a dare sostegno alla produzione industriale degli Stati Uniti grazie all’allargamento della capacità del più avanzato stabilimento di Gf per la fabbricazione di semiconduttori, quello a Malta, nello stato di New York.

Non a caso il Ceo Summit è stato ospitato da Gf, Ford e Applied Materials e vi hanno preso parte, oltre ai top executive della filiera dei chip, il direttore del National economic council, Brian Deese, il sottosegretario alla Difesa per l’ambito acquisition & sustainability, William LaPlante, e il direttore senior del National security council per la sezione Technology & national security, Tarun Chhabra, a conferma dell’importanza strategica dei semiconduttori anche per la sicurezza nazionale. 

Applicazioni mobili, automotive e IoT di fascia alta

L’estensione dell’accordo tra Qualcomm (tramite Qgt) e Gf amplia, specificamente, la collaborazione nel territorio americano per la produzione dei transistor FinFet per transreceiver 5G, wifi, automotive e connettività IoT. Le piattaforme FinFet di Gf, si legge in una nota di Qualcomm, offrono la miglior combinazione di prestazioni, potenza e area che serve per le applicazioni mobili, automotive e IoT di fascia alta.

Globalfoundries fabbrica già da alcuni anni i chip di Qualcomm ad alte prestazioni. In particolare, nel 2021, la divisione Qualcomm global trading (Qgt), è stata uno dei primi clienti di Gf ad assicurarsi un accordo per una fornitura di lungo termine che copre diverse tecnologie e mercati geografici. L’accordo di un anno fa ha garantito capacità produttiva 22Fdx negli stabilimenti tedeschi di Gf, a Dresda, nonché capacità nel prossimo impianto di Gf a Crolles, in Francia.

Qgt si è anche assicurata capacità nelle tecnologie di Gf Rfsoi 8 Sw per i moduli front-end (Fem) 5G Sub 6GHz, che saranno realizzati principalmente negli stabilimenti di Gf a Singapore, oggetto di un ampliamento che sarà operativo all’inizio del 2023.

Il Chips act americano sostiene la produzione interna

L’annuncio dell’espansione della capacità di Globalfoundries negli Usa è in diretta connessione con l’approvazione dello Us Chips and Science act della scorsa settimana, che ha sbloccato 52 miliardi di dollari di sussidi federali per gli impianti produttivi di chip negli Stati Uniti più 24 miliardi di dollari di copertura per gli sgravi fiscali a chi investe in fabbriche di chip. Gf potrà finanziare l’espansione negli impianti di Malta, NY, grazie a questi sussidi e all’investimento di Qualcomm, che a sua volta godrà di un credito di imposta.

“Con incentivi così importanti da parte del governo alla produzione di microchip negli Stati Uniti mi aspetto molti altri annunci come questo”, ha commentato il leader della maggioranza al Senato, Chuck Schumer.

Gf trae beneficio anche dal sostegno che l’Unione europea ha garantito alla produzione di chip nel territorio Ue: ha già annunciato un’alleanza con StMicroelectronics per costruire a Crolles una fabbrica da 5,7 miliardi di dollari.

Il nuovo impianto francese supporterà varie tecnologie, in particolare le tecnologie basate sulla Fd-Soi, e coprirà diverse varianti, arrivando a produrre fino a 620.000 wafer da 300 mm l’anno. Si tratta di un importante contributo agli obiettivi del Chips act europeo, compreso quello di portare l’Ue a produrre internamente il 20% del totale mondiale di semiconduttori prodotti nel 2030.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati