IL PIANO

Chip, Samsung punta a triplicare la produzione entro il 2027

L’obiettivo è far fronte alla crescente domanda in ambito Hpc, automotive, 5G e Internet of Things. Primo step: spingere i seminconduttori con tecnologia avanzata a 2 nanometri già in due anni, poi toccherà a quelli a 1,4 nanometri. Intanto Nvidia chiude le attività in Russia

Pubblicato il 04 Ott 2022

Samsung punta a più che triplicare la sua capacità di produzione di chip avanzati entro il 2027. L’obiettivo dichiarato dal top management in occasione dell’appuntamento annuale Samsung Foundry Forum, è quello di soddisfare la forte domanda in ambito Hpc, automotive, 5G e Internet of Things nonostante gli attuali venti contrari dell’economia globale.

La strategia di Samsung

Più nello specifico, la seconda fonderia più grande del mondo dopo Taiwan Semiconductor Manufacturing Co (Tsmc) sta lavorando alla produzione di massa di chip con tecnologia avanzata a 2 nanometri entro il 2025 e chip a 1,4 nanometri entro il 2027, destinati all’uso in applicazioni come il calcolo ad alte prestazioni e l’intelligenza artificiale.

“Ci sono state alcune accelerazioni nell’aumento dei prezzi quest’anno e i costi si stanno comportando di conseguenza. I nuovi ordini acquisiti al momento verranno evasi dopo due-tre anni, quindi l’impatto diretto situazione attuale sarà minimo”, ha spiegato Moonsoo Kang, vicepresidente esecutivo dell’attività di fonderia di Samsung Electronics.

Il colosso coreano ha iniziato a produrre in serie chip con tecnologia a 3 nanometri a giugno. La società era in trattative con potenziali clienti per la collaborazione a 3 nanometri, tra cui Qualcomm, Tesla e Advanced Micro Devices, hanno fatto sapere da Samsung, che secondo alcuni analisti ha avuto difficoltà a soddisfare le aspettative dei clienti per quanto riguarda i rendimenti delle fonderie negli ultimi anni: nel tentativo di competere con Tsmc, l’azienda avrebbe spinto la tecnologia avanzata troppo rapidamente, scontando la minore esperienza rispetto alla cooperazione a lungo termine con i clienti necessaria nella produzione a contratto.

Le criticità del mercato

Il co-Ceo di Samsung Kyung Kye-hyun ha precisato che la sua attività di fonderia era in ritardo rispetto al programma di sviluppo e alle prestazioni di Tsmc nei chip da 5 e 4 nanometri, ma i clienti erano interessati alla seconda versione di chip a 3 nanometri che sarà prodotta a partire dal 2024.

“Ci siamo mantenuti in linea con le aspettative dei clienti dall’inizio della produzione di massa a 3 nanometri quest’anno”, ha aggiunto Kang, osservando che la domanda di chip avanzati a 5 nanometri e più fini sta aumentando rapidamente nonostante le attuali pressioni inflazionistiche dovute all’espansione a lungo termine del calcolo ad alte prestazioni, dell’intelligenza artificiale, della connettività 5G e 6G e delle applicazioni automobilistiche. “Il settore potrebbe avere difficoltà a soddisfare la domanda anche se tutti gli investimenti pianificati vengono eseguiti”, ha puntualizzato.

Nel caso specifico di Samsung, il numero limitato di macchine avanzate per la produzione di chip che può fornire la società olandese Asml zavorra la possibilità di aggiungere ulteriori lotti produttivi, e si dovrà aspettare fino al 2024 per veder partire le operazioni dello stabilimento in costruzione a Taylor, in Texas. “I clienti statunitensi sono particolarmente interessati alla produzione in loco, per la stabilità della catena di approvvigionamento”, ha affermato Kang, dicendo che la struttura “è molto grande… È un buon sito per l’espansione”.

E Nvidia sospende le attività in Russia

E a proposito di Stati Uniti, Nvidia, il principale produttore di chip del Nord America, ha comunicato di essere in procinto di chiudere tutte le attività in Russia. Una conseguenza naturalmente del prolungarsi della crisi ucraina, innescata dall’invasione delle truppe di Mosca lo scorso 24 febbraio, e ormai entrata nel suo ottavo mese.

Nvidia aveva già sospeso le sue spedizioni in Russia, pur volendo mantenere una presenza nel Paese “per supportare i dipendenti e le loro famiglie”, ha affermato la società in un comunicato rilasciato ieri e citato da Bloomberg in cui si specifica che ora Nvidia sta “cessando tutte le operazioni in Russia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati