LO SCENARIO

Chip shortage: per il 56% delle aziende italiane è ancora un rischio. La soluzione è nella virtualizzazione

Secondo la Global tech trends survey di Equinix, per l’84% dei decision maker Iitaliani rendere il proprio business future-proof è una priorità. I mezzi? Migrazione nel cloud o nell’edge, maggior integrazione IoT e connessione con nuovi ecosistemi digitali

Pubblicato il 28 Lug 2022

Schermata 2022-07-27 alle 14.41.43

La minaccia del chip shortage non cessa di esistere: i risultati dell’indagine Equinix 2022 Global tech trends survey, su 2.900 leader tecnologici globali IT delle regioni Americhe, Asia-Pacifico ed Emea (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO), rivelano che il 56% delle aziende italiane ritiene la carenza di microchip a livello mondiale uno dei principali rischi di business. 

Già nel 2021 Goldman Sachs aveva evidenziato come la carenza di semiconduttori avesse impattato su ben 169 settori diversi, colpendo in maniera particolarmente evidente l’industria automobilistica e ovviamente il settore IT. Nello stesso anno Apple aveva imputato a questo fattore perdite pari a 6 miliardi di dollari. L’impatto è stato ulteriormente esacerbato da un aumento della domanda di pc e laptop dovuto al passaggio al lavoro remoto durante la pandemia, e ora le acque non sembrano ancora placarsi: il settore IT continua infatti a registrare ritardi fino a 12 mesi nella fornitura di hardware, in un circolo vizioso dove shortage e supply chain disruption ricadono negativamente sia sui fornitori che sui clienti.

Esplorare soluzioni alternative

Nonostante le prospettive economiche incerte, l’indagine Equinix rivela che circa il 72% delle imprese globali sta pianificando ambiziose espansioni in nuovi mercati, sostenute da importanti investimenti nelle tecnologie digitali. 

Per questo, nel tentativo di recuperare la propria posizione sulla scia della pandemia e dell’incombente recessione economica, le aziende devono dunque esplorare in modo proattivo soluzioni alternative di virtualizzazione e digitalizzazione infrastrutturale; e da tutto ciò possono far nascere un’opportunità.  I decision maker italiani del settore tecnologico, intervistati nell’ambito della Global survey, in questo senso hanno parlato chiaro: per l’84% rendere il proprio business a prova di futuro è una priorità dove migrare la propria infrastruttura It nel cloud (77%) o nell’edge (70%), implementare una maggiore integrazione IoT (76%) e connettersi con nuovi ecosistemi digitali sono passi fondamentali. 

Cresce l’interesse verso il cloud ibrido

Secondo la survey l’espansione aziendale quindi non si ferma, ma si digitalizza, con quasi la metà dei responsabili IT italiani che prevede di supportarla virtualmente tramite cloud (49%), a preferenza ibrida da parte del 56%. 

Il tutto inoltre inseguendo un preciso bisogno, utile sia per progredire nella trasformazione digitale che per aumentare la resilienza, citato dal 48% degli intervistati come priorità di investimento: l’interconnessione. 

La ricetta: virtualizzazione e resilienza

“Mentre il mondo continua ad affrontare nuove sfide e a navigare in territori inesplorati, le aziende devono diventare sempre più agili – commenta Karl Strohmeyer, Chief customer officer di Equinix – . I leader avranno bisogno della capacità di “ruotare in un attimo” per posizionarsi in modo da sfruttare appieno le opportunità che si aspettano. Per essere preparati, stanno pianificando di investire massicciamente nella loro infrastruttura digitale per supportare le espansioni in nuove regioni, paesi e città. Le preoccupazioni per la carenza di manodopera, le sfide della catena di approvvigionamento e la nuova dinamica del lavoro ibrido stanno guidando la necessità di una maggiore virtualizzazione. Nel tentativo di recuperare terreno sulla scia della pandemia e di una prospettiva economica incerta, le aziende devono esplorare soluzioni di infrastruttura digitale più resilienti che portino vantaggi in termini di costi e ricavi per le loro organizzazioni”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati