LA CRISI

Chip shortage, Scania stoppa la produzione di camion in tre Paesi

Non solo auto: la carenza di seminconduttori impatta anche sui trasporti pesanti. Il colosso del settore blocca per una settimana le attività in Svezia, Francia e Paesi Bassi. I sindacati chiedono un incontro urgente a Stellantis per un cronoprogramma sulla produzione in Italia

Pubblicato il 31 Ago 2021

Chip

Allarme rosso nell’industria dei trasporti europea a causa della carenza di microchip. Dopo il “caso Stellantis” ora tocca a Scania, il colosso svedese dei camion – si proprietà di Traton, la divisione camion della tedesca Volkswagen – che ha deciso di sospendere per una settimana la produzione di veicoli in Svezia, Francia e Paesi Bassi. E un analoga misura potrebbe coinvolgere anche Argentina e Brasile.

“Il periodo è difficile e troppi fattori si muovono nella direzione sbagliata, per questo abbiamo deciso di abbassare il tasso di produzione per qualche giorno”, commenta Karin Hallstan, portavoce di Scania. Si tratta del primo stop da aprile 2020, quando le attività erano state fermate per oltre un mese a causa della prima ondata della pandemia. “Siamo riusciti a mantenere la macchina in funzione durante questa  crisi, per un anno e mezzo. Speriamo di poter recuperare lavorando il più possibile, ma è chiaro che non saremo in grado di recuperare tutto”, ha detto Hallstan, spiegando che la produzione di autobus proseguirà normalmente. L’azienda produce circa 100.000 camion e autobus all’anno, l’80% dei quali in Europa. Nel 2020 le vendite erano scese a circa 72.000.

Stellantis, i sindacati sul piede di guerra

Discutere del cronoprogramma che porterà all’avvio della produzione del nuovo modello Alfa Romeo Tonale, e per capire come la carenza di microchip stia impattando sulla produzione in Italia. Questa la richiesta dei sindacati Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Aqcfr a Stellantis.  Le organizzazioni sindacali annunciano che in mancanza di riscontri proclameranno “una iniziativa di sciopero da definire nei prossimi giorni”.

L’annuncio arriva a seguito della sospensione della produzione della Panda nello stabilimento di Pomigliano d’Arco (Napoli), chiuso da inizio luglio a causa di mancanza di semiconduttori e poi rimasto fermo per le ferie estive. “Il problema dei semiconduttori – sottolinea Aniello Guarino, coordinatore del settore automotive per la Fim di Napoli – sta mettendo in ginocchio il sistema produttivo dell’automotive europeo ed Internazionale. Non riusciamo a comprendere perché le case automobilistiche non riescono a dotarsi di nuovi fornitori o addirittura a produrre in Europa i semiconduttori che mancano”. I rappresentanti sindacali, quindi, chiedono l’incontro con i vertici aziendali per discutere del cronoprogramma per la produzione del Tonale e per “arrivare ad una discussione che porti ad una forte riduzione dell’utilizzo della cassa integrazione che da diversi mesi pesa fortemente in maniera negativa sulle buste paga dei lavoratori del GB. Vico di Pomigliano e Nola”.

“Va aperto un confronto rapido, serrato con azienda e istituzioni, per avere rassicurazioni e garanzie per la produzione dello stabilimento Sevel e della Val di Sangro, che è il polo industriale che gira introno alla Sevel, perché fermo quello, fermo anche l’indotto. In prospettiva la situazione è preoccupante”, aggiunge Simone Marinelli, coordinatore nazionale Automotive Fiom-Cgil. Lo stabilimento Sevel, spiega Marinelli, “produce un prodotto di punta per Stellantis, c’è un rischio che ci preoccupa, che quello stabilimento possa essere ridimensionato per non rispondere più alla domanda di mercato, perché nel frattempo c’è questa apertura, pare come anticipazione, dello stabilimento in Polonia”. A partire dal fermo produttivo fino al 4 settembre, aggiunge il sindacalista, “c’è il rischio di ridimensionamento dello stabilimento, con la mancanza di garanzie occupazionali per i lavoratori”, e “siamo disponibili a trovare soluzioni” per i lavoratori precari: “noi chiediamo stabilizzazioni, ma c’è anche la possibilità di mandare in pensione chi può e c’è il contratto di espansione”. “Pesa una mancanza di politica industriale del governo, stiamo chiedendo di ripartire in fretta con i tavoli, per parlare di Stellantis, del piano industriale, della situazione della componentistica, la crisi dei semiconduttori: abbiamo bisogno di innovazione, garanzie occupazionali e impedire delocalizzazioni”.

Borsa, Stm ai massimi da 2002

Nuovo scatto a Piazza Affari per il titolo STMicroelectronics, tra i migliori a metà seduta con +1,14% a 37,72 euro, sui nuovi massimi dal 2002. A spingere gli acquisti è l’onda lunga del rumor riportato dal Wall Street Journal circa l’intenzione del colosso dei chip Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) di aumentare i prezzi fra il 10% ed il 20% fra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Se confermato, l’incremento avrà l’effetto di un aumento dei prezzi a cascata da parte dei clienti di Tsmc che includono la maggioranza delle aziende di semiconduttori a livello globale, come Infineon e STMicroelectronics. E ciò potrebbe tradursi anche in un aumento dei margini.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati