LA TRIMESTRALE

Chip, Stm raddoppia l’utile. Nel 2023 previsti 4 miliardi di investimenti

A spingere le performance la forte domanda di semiconduttori nei settori automobilistico e industriale. L’azienda si prepara ad aumentare la produzione di wafer da 300 mm e di carburo di silicio

Pubblicato il 26 Gen 2023

chip automotive

Il produttore franco-italiano di semiconduttori STMicroelectronics ha raddoppiato il suo utile netto nel 2022, attestandosi a quota 3,96 miliardi di dollari, e i suoi ricavi sono aumentati di un quarto: merito in particolare della “forte domanda” di chip nei settori automobilistico e industriale, che sta spingendo il gruppo a investire in nuovi stabilimenti.

E’ quanto emerge dalla relazione finanziaria che accompagna i dati relativi al quarto trimestre e dell’anno fiscale 2022, secondo la quale la società ha riportato nel periodo ricavi netti per 4,42 miliardi di dollari, un margine lordo del 47,5%, un margine operativo del 29,1% e un utile netto di  1,25 miliardi di dollari, pari a 1,32 dollari di utile diluito per azione.

Utile netto a 3,96 miliardi di dollari, quasi il doppio del 2021

“Nel quarto trimestre, la ST ha realizzato ricavi e margine lordo superiori al valore medio della guidance – commenta il ceo Jean-Marc Chery -. I ricavi dell’esercizio ’22 sono aumentati del 26,4% a 16,13 miliardi di dollari, grazie alla forte domanda nel settore automobilistico e industriale e ai nostri programmi per i clienti. Il margine operativo è salito al 27,5% dal 19% dell’esercizio ’21 e l’utile netto è quasi raddoppiato a 3,96 miliardi di dollari. Abbiamo investito 3,52 miliardi di dollari in Capex, con un flusso di cassa libero di 1,59 miliardi di dollari. Le nostre previsioni per il primo trimestre, a metà strada, prevedono un fatturato netto di 4,20 miliardi di dollari, con un aumento del 18,5% rispetto all’anno precedente e un calo sequenziale del 5,1%; il margine lordo dovrebbe essere di circa il 48,0%”.

Il traino dell’Automotive

  • Per gruppo di prodotti, rispetto al trimestre precedente, questi sono i risultati.
    Automotive and Discrete Group (Adg): i ricavi sono aumentati nell’Automotive e nel Power discrete; l’utile operativo è aumentato del 117,9% a 470,2 milioni di dollari. Il margine operativo è stato del 27,7% rispetto al 17,6%.
    Gruppo Analogico, Mems e Sensori (Ams): i ricavi sono aumentati nel settore Imaging e diminuiti in quello Analogico e Mems. L’utile operativo è aumentato del 2,4% a 345,6 milioni di dollari. Il margine operativo è stato del 25,8% rispetto al 27,0%.
    Gruppo Microcontrollori e circuiti integrati digitali (Mdg): i ricavi sono aumentati nei microcontrollori e nelle comunicazioni RF. L’utile operativo è aumentato del 56,6%, raggiungendo i 495,3 milioni di dollari. Il margine operativo è stato del 35,8% rispetto al 29,5%.

Investimenti per 4 miliardi di dollari in Capex nel 2023

“Per il 2023 – aggiunge  Chery -, prevediamo di investire circa 4 miliardi di dollari in Capex, principalmente per aumentare i nostri fabs di wafer da 300 mm e la capacità produttiva di carburo di silicio, compresa la nostra iniziativa sui substrati. Sulla base della forte domanda dei nostri clienti e dell’aumento della capacità produttiva, guideremo l’azienda sulla base di un piano di ricavi per l’anno fiscale ’23 compreso tra 16,8 e 17,8 miliardi di dollari”.

Ok dell’Europarlamento al Chips Act

Intanto lCommissione Industria ed energia del Parlamento europeo ha approvato proprio in questi giorni il progetto di legge sul “Chips Act“, che mira a rafforzare la capacità tecnologica e l’innovazione della filiera dei microprocessori nell’Unione. Contestualmente, è stato approvato anche il ”Chips Joint Undertaking” per aumentare gli investimenti previsti in tal senso.

Nella prima legge, gli europarlamentari si sono concentrati maggiormente sui semiconduttori di prossima generazione e sui chip quantistici. Il testo approvato mira a creare una rete di centri di competenza per affrontare la carenza di lavoratori specializzati e attrarre nuovi talenti nella ricerca, nella progettazione e nella produzione.

Il dispositivo punta anche a sostenere progetti volti a incrementare la sicurezza delle supply chain, attirando investimenti e a sviluppare la capacità produttiva, rispondendo a eventuali carenze attraverso un meccanismo di risposta alle crisi, con la valutazione da parte della Commissione dei rischi per l’approvvigionamento di semiconduttori nell’Ue, nonchè degli indicatori di allarme rapido negli Stati membri, che potrebbero far scattare un’allerta a livello europeo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati