IL PIANO

Chip, banda ultralarga e cybersecurity: ecco le priorità della presidenza svedese Ue

La Svezia che guiderà il Consiglio nei primi sei mesi del 2023 ha pubblicato il documento strategico. “L’Unione europea deve rimanere aperta al resto del mondo per diventare un leader tecnologico”

Pubblicato il 28 Dic 2022

italia, europa

Data governance, chip e cybersecurity. Saranno queste le priorità digitali della presidenza Ue della Svezia che assumerà la guida del Consiglio  per la prima metà del 2023.

Le politiche digitali sono interpretate alla luce della situazione geopolitica. “L’Ue deve rimanere aperta al resto del mondo per diventare un leader tecnologico e navigare in un mondo più geopolitico”, si legge nel documento, che rimarca la posizione svedese vicina ai principi del libero scambio, in qualche modo in contrasto con l’agenda della sovranità digitale europea.

Governance dei dati

Il regolamento per uno spazio europeo dei dati sanitari sembra essere una priorità assoluta per quanto riguarda i file più puramente digitali. Per quanto riguarda la legge sui dati, la presidenza intende ottenere un approccio generale e avviare i negoziati di trilogo con il Parlamento.

“Allo stesso tempo, l’Ue non deve tagliarsi fuori dal resto del mondo”, aggiunge il documento, facendo riferimento, seppure indirettamente, alle disposizioni sui trasferimenti internazionali prevista dal Data Act e al controverso schema di certificazione dell’Enisa sulla sicurezza informatica dei servizi cloud.

Semiconduttori

Gli svedesi erediteranno anche un nuovo approccio generale alla legge europea sui chip, per la quale gli eurodeputati dovrebbero finalizzare la loro posizione all’inizio del 2023. Su questo tema, la prossima presidenza pone l’accento sugli aspetti di ricerca da sviluppare nell’ambito del Chips Joint Undertaking.

Cybersicurezza

La sicurezza informatica è un altro tema caldo nel contesto delle tensioni tra Occidente e Russia. In questo ambito, le priorità saranno “accelerare il più possibile” sul Cyber Resilience Act e concludere i negoziati interistituzionali sulle misure di cybersecurity per le istituzioni e gli organi dell’Ue

Intelligenza artificiale

Per quanto riguarda l’AI Act, la legislazione dell’Ue che regolamenta l’intelligenza artificiale, la presidenza ha espresso l’intenzione di accelerare  il più possibile nei negoziati con il Parlamento. Ma i progressi rischiano di essere limitati poiché i triloghi non inizieranno prima di marzo del prossimo anno.

eGovernance

Allo stesso modo, si prevede che gli svedesi avvieranno i triloghi sul regolamento europeo sull’identificazione elettronica, considerato “potenzialmente in grado di portare a una riforma radicale del mercato interno”. Il programma fa riferimento anche all’Interoperable Europe Act, una recente iniziativa per favorire la cooperazione tra le amministrazioni nazionali.

Regolamento ePrivacy

Il regolamento ePrivacy, la proposta per regolamentare la sicurezza e la protezione della privacy nelle comunicazioni elettroniche, è rimasto bloccato in un’impasse negoziale per diversi anni. A questo proposito, la Svezia si è limitata a impegnarsi a proseguire i negoziati con il Parlamento europeo.

Telecomunicazioni

La presidenza mira anche a far avanzare i lavori sul Connectivity Infrastructure Act, la proposta legislativa per ridurre i costi di espansione delle reti ad alta capacità che dovrebbe essere pubblicata nei prossimi giorni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati