IL PIANO

Chip, Tsmc triplica gli investimenti negli Usa: sul piatto 40 miliardi di dollari

Il presidente Joe Biden visita il cantiere del maxi stabilimento in Arizona a cui lavora l’azienda taiwanese: “Stiamo costruendo un’America migliore”. Presenti i ceo di di Apple, Micron e Nvidia

Pubblicato il 07 Dic 2022

industria-chip

“Quanto sta accadendo in Arizona avrà ripercussioni in tutto il Paese, e anche a livello globale”. Sono toni ricchi di entusiasmo e orgoglio quelli sfoggiati dal presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, durante la visita al cantiere del nuovo stabilimento Usa di Taiwan Semiconductor Manufacturing Co. (Tsmc) per la produzione di microchip di ultima generazione. Davanti all’annuncio della società di voler triplicare il suo investimento negli Stati Uniti, portandolo a 40 miliardi di dollari, il presidente ha affermato di non essere “mai stato così ottimista sul futuro del Paese: stiamo costruendo un’America migliore”.

L’annuncio segna una importante vittoria per Washington, che ambisce a localizzare sul proprio territorio porzioni strategiche della catena di fornitura dei semiconduttori. 

Apple e Nvidia i primi clienti

Alla cerimonia organizzata al cantiere hanno partecipato anche il governatore dell’Arizona, il repubblicano Doug Ducey, insieme alla governatrice eletta, Katie Hobbs. Inoltre, al seguito del presidente sono arrivati anche gli amministratori delegati di Apple, Micron e Nvidia: Tim Cook, Sanjay Mehrotra e Jensen Huang. Secondo il quotidiano “Nikkei”, Apple e Nvidia saranno i primi due clienti del nuovo stabilimento di Tsmc in Arizona.

L’investimento iniziale di 12 miliardi di dollari punta ad avviare la produzione di chip a 5 nanometri alla fine del prossimo anno. Grazie agli investimenti confermati durante la visita, però, Tsmc espanderà ulteriormente il nuovo stabilimento e arriverà a produrre chip con architettura a 3 nanometri dal 2026. In futuro lo stabilimento rifornirà in un secondo momento altre grandi aziende dell’elettronica come Advanced Micro Devices (Amd) e Xilinx, primo sviluppatore di chip programmabili che Amd ha acquisito tramite un affare da 35 miliardi di dollari.

L’entusiasmo di Biden

Nel corso del suo intervento, Biden ha affermato che i cittadini “stanno finalmente iniziando a percepire con ottimismo progetti che avranno un impatto positivo sulla loro vita quotidiana: dobbiamo andare avanti così”. “La manifattura americana è tornata – ha dichiarato -. Questa è la più avanzata fabbrica di microchip al mondo: un impianto da 12 miliardi di dollari, il più grande investimento straniero nella storia dello Stato“, ha detto il presidente, sottolineando che gli Stati Uniti sono “nella posizione di vincere la competizione economica del XXI secolo”.

Taiwan ancora la principale base di Tsmc

Intanto il ministro dell’economia di Taiwan ha dichiarato che l’isola rimane la base di produzione più importante per Tsmc. La fabbrica in Arizona ha infatti suscitato preoccupazioni a Taiwan, dove la produzione di semiconduttori è la spina dorsale dell’economi. Tsmc, che produce la maggior parte dei suoi chip a Taiwan, sta anche costruendo una fabbrica in Giappone.

Anche il ministro dell’Economia di Taiwan, Wang Mei-hua, ha confermato che la posizione dell’isola come principale produttore di semiconduttori e produttore dei chip più avanzati è sicura. “Il centro di ricerca e sviluppo di Tsmc è a Taiwan, l’intera catena di approvvigionamento è qui”, ha affermato. “Taiwan ha una catena di fornitura completa, un sistema completo e il sostegno del governo. È sicuramente la base di produzione più importante di Tsmc”.

L’isola “in appoggio” agli Usa, ma ora incoraggia la produzione locale

Kung Ming-Hsin, capo del Consiglio nazionale per lo sviluppo di Taiwan e membro del consiglio di amministrazione di Tsmc come rappresentante del suo maggiore azionista, il Fondo nazionale per lo sviluppo del governo, ha denunciato quella che ha definito una teoria sbagliata sull’abbandono dell’isola da parte dei produttori di chip. “Alcune persone a livello nazionale stanno manipolando deliberatamente le notizie, facendo passare il messaggio che ‘la catena dell’industria dei semiconduttori sta lasciando Taiwan’, ma si tratta di un’affermazione errata”, ha detto.

Secondo gli analisti politici, Taiwan ha voluto mostrare agli Stati Uniti, il suo più importante sostenitore internazionale e venditore di armi di fronte alla crescente pressione militare cinese, che in quanto “democrazia che la pensa allo stesso modo” è un partner e fornitore di semiconduttori affidabile. In quest’ottica ha sostenuto i piani Tsmc in Arizona. Ma il governo sta anche offrendo un maggiore sostegno all’industria dei chip in patriaproponendo maggiori agevolazioni fiscali per la ricerca e lo sviluppo delle società tecnologiche, allo scopo di mantenere il suo vantaggio competitivo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati