TECNOLOGIE STRATEGICHE

Chip, Usa pronti a nuove restrizioni dell’export verso la Cina

Al vaglio della Casa Bianca il divieto della vendita di attrezzature per fabbricare gli avanzati Nand con più di 128 layer. Sarebbe il primo veto su una tecnologia non diretta alle applicazioni militari

Pubblicato il 01 Ago 2022

chip2

I chip come tecnologia strategica tornano protagonisti delle strategie della Casa Bianca: gli Stati Uniti – riporta Reuters – stanno valutando un divieto delle esportazioni verso la Cina delle attrezzature necessarie alla fabbricazione dei chip Nand avanzati, quelli con più di 128 layer.

La manovra è ancora in fase di valutazione da parte dell’amministrazione di Joe Biden. Se approvata, diventerebbe il primo veto americano all’export di tecnologie verso la Cina che non hanno specifiche applicazioni militari.

Le memorie Nand sono usate in dispositivi come smartphone e computer, ma anche nei server dei datacenter. La produzione cinese di questo tipo di semiconduttori è cresciuta fino a rappresentare più del 23% del totale globale quest’anno contro il 14% del 2019. Nel contempo la produzione negli Usa è scesa dal 2,3% all’1,6%.

Biden protegge i chipmaker americani

L’obiettivo della Casa Bianca è proteggere i produttori di memory chip statunitensi, Western Digital Corp e Micron Technology, che insieme rappresentano circa un quarto del mercato dei chip Nand.

Sarebbero invece colpiti sia i chipmaker cinesi, in primis Yangtze Memory technologies (Ymtc), sia le fabbriche in Cina dei produttori sudcoreani Samsung (che ha due impianti produttivi nel paese asiatico) e  Sk Hynix. Quest’ultima, tra l’altro, è in fase di acquisto dell’attività di produzione di chip Nand dall’americana Intel.

Ricadute negative ci sarebbero, ovviamente, anche per i produttori statunitensi di strumenti che servono a produrre questi semiconduttori. I principali sono Lam Research e Applied Materials, entrambe con sede nella Silicon Valley.

Nel mirino la capacità della Cina di produrre chip avanzati

La misura dell’amministrazione Biden sarebbe diretta a tagliare le gambe alla capacità della Cina di produrre componenti avanzate per motivi di cybersicurezza, secondo il commento del dipartimento del Commercio: “L’amministrazione Biden punta a minare il successo delle iniziative della Cina per fabbricare semiconduttori avanzati in modo da ridurre i gravi rischi alla sicurezza nazionale”.

La cinese Ymtc, fondata nel 2016, è una potenza nascente nella fabbricazione dei chip Nand e sta mettendo sotto pressione le rivali americane Micron e Western Digital con la sua offerta a prezzi nettamente inferiori, come svelato dalla stessa Casa Bianca in un report dello scorso anno. Secondo questo studio Ymtc ha ricevuto sussidi da Pechino per circa 24 miliardi di dollari.

La stessa azienda dei chip è oggetto di un’indagine del Commerce Department che sospetta abbia aggirato i controllo Usa sull’export vendendo chip a Huawei. Sempre Ymtc è in trattative con Apple per fornirle chip di memoria flash, riferisce Bloomberg.

Impedire l’arrivo di attrezzature per fabbricare chip a più di 128 layer potrebbe seriamente compromettere la crescita di Ymtc, secondo gli esperti. Negli stabilimenti cinesi di Intel che Sk Hynix sta acquisendo si fabbricano Nand a 144 layer.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati