IL PROGETTO

Chips Act, via all’hub pilota europeo: fondi pubblico-privati per 2,5 miliardi



Indirizzo copiato

In Belgio il polo di ricerca capitanato da Imec per la produzione di chip avanzati a 2 nanometri a sostegno dell’ecosistema continentale. Aziende e startup potranno testare tecnologie prima del lancio commerciale. Tlc, automotive e sanità i settori che più potranno beneficiarne

Pubblicato il 21 mag 2024



chip 2

Si mettono in moto in Europa i progetti legati al Chips act con 2,5 miliardi di euro di investimento pubblico-privato per creare una linea pilota di sviluppo e test dei chip per computer di prossima generazione, sotto i 2 nanometri. La pilot line, NanoIc, sarà ospitata presso Imec, hub di ricerca e innovazione specializzato in nanoelettronica e tecnologie digitali, con sede a Leuven, in Belgio. L’Ue e il governo delle Fiandre metteranno a disposizione complessivamente circa 1,4 miliardi, il resto sono i previsti impegni del settore privato.

Alla struttura di ricerca e sviluppo potranno accedere imprese, università e startup sia europei che internazionali: in questo modo l’industria e il mondo accademico potranno usare la tecnologia per la fabbricazione dei chip a costi più convenienti che se ciascun ente o ciascuna azienda dovesse crearsi il proprio ambiente R&D. L’obiettivo del progetto è stabilire una piattaforma tecnologica dove le imprese possono sperimentare e studiare le nuove tecnologie prima di passare alla produzione su larga scala, velocizzando i tempi e riducendo i costi.

“Il sostegno dell’Ue, del governo fiammingo e dei partner industriali ci consentirà non solo di mantenere la nostra posizione di leadership, ma anche di avvicinarci alle richieste del mercato”, ha affermato il presidente e ceo di Imec, Luc Van den Hove. L’investimento atteso, ha proseguito den Hove, “ci permetterà di raddoppiare volumi e velocità di apprendimento, accelerando i tempi per produrre innovazione, rafforzando l’ecosistema europeo dei chip e trainando la crescita economica in Europa. La linea pilota NanoIc supporterà industrie di ogni tipo in Europa, tra cui automotive, telecomunicazioni e sanità“.

Imec-NanoIc, linea pilota europea per i chip

In linea con la visione del Chips act, Imec e i suoi partner per NanoIc – Cea-Leti (Francia), Fraunhofer-Gesellschaft (Germania), Vtt (Finlandia), Cssnt (Romania) e Tyndall Institute – collaboreranno con fornitori europei e globali di attrezzature e materiali per dar vita alla linea pilota di R&D SoC (System-on-chip) oltre i 2 nanometri unica nel suo genere.

Ciò consentirà all’ecosistema europeo dei fornitori di migliorare la competitività e la sicurezza della fornitura, ma, soprattutto, NanoIc svolgerà un ruolo cruciale di “traduttore” tra l’innovazione nei semiconduttori e l’industria europea, consentendo alle aziende di esplorare le soluzioni tecnologiche di chip più avanzate per le loro applicazioni future.

Accesso all’innovazione per imprese e università

Con la linea pilota, imec mira ad abbassare la soglia d’ingresso all’innovazione nei chip offrendo kit di progettazione di processo (Pdk) in fase iniziale. Start-up, pmi, università e aziende di progettazione e sistemi possono utilizzare questi strumenti per la prototipazione di dispositivi virtuali e per la prototipazione di componenti tecnologici avanzati su wafer di fonderia commerciali.

Le fonderie e gli Idm (integrated device manufacturers) potranno valutare le innovazioni nei flussi di processo e nelle attrezzature, consentendo il derisking delle nuove funzionalità prima di effettuare investimenti interni. Ciò è particolarmente importante per i produttori di apparecchiature originali (Oem) in settori come la sanità e l’automotive, dove la domanda di soluzioni avanzate per i semiconduttori è in rapido aumento. Attraverso la produzione di piccoli volumi, Imec fornisce alle aziende un percorso per passare dal prototipo alla produzione, facilitando ancora una volta una rapida innovazione e commercializzazione nell’industria europea dei semiconduttori.

La chiave del successo della linea pilota sarà lo sviluppo di una piattaforma di progettazione paneuropea insieme all’accesso a una rete di centri di competenza che offrono formazione e supporto per potenziare le competenze di progettazione. L’infrastruttura di progettazione sarà un collegamento fondamentale tra la tecnologia e le comunità di progettazione per accelerare lo sviluppo e ridurre il time-to-market per i nuovi prodotti basati su tecnologie avanzate.

Il Chips Act entra nel vivo

A settembre scorso è arrivata la fase operativa del Chips act, la legge europea che attua “una serie completa di misure per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, la resilienza e la leadership tecnologica dell’Ue nelle tecnologie e nelle applicazioni dei semiconduttori“, come afferma la Commissione europea. Sovranità digitale, controllo di supply chain sempre più dominate dalle incertezze geopolitiche e sostegno alla doppia transizione digitale e green, anche tramite la ricerca e l’attrazione degli investimenti, sono alla base di una più strutturata politica e legislazione europea sui chip.

Concretamente, lo European Chips act rafforzerà le attività manifatturiere nell’Unione, stimolerà l’ecosistema europeo della progettazione e sosterrà lo scale-up e l’innovazione lungo l’intera catena del valore, afferma Bruxelles.

Il programma dovrebbe mobilitare 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati (3,3 miliardi di euro dal bilancio dell’Ue), con l’obiettivo di raddoppiare la quota di mercato globale nei semiconduttori detenuta dall’Ue dall’attuale 10% ad almeno il 20% entro il 2030, e rendere l’Europa meno dipendente dalle importazioni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati