IL VOTO A STRASBURGO

Chips Act, via libera definitivo: 3,3 miliardi alla ricerca, aiuti di Stato al 90% per le pmi

Procedure di autorizzazione semplificate per avviare i progetti sotto il cappello dello “statuto di massima importanza nazionale”. Al via una rete di centri di competenza per affrontare le carenze in Europa  e attrarre talenti

Pubblicato il 11 Lug 2023

europa3, chip

Il Parlamento europeo riunito in sessione plenaria a Strasburgo ha dato l’ok definito al Chips Act con 587 voti favorevoli, dieci voti contrari e 38 astensioni. Il testo legislativo dovrà essere formalmente approvato dal Consiglio Ue per diventare legge.

Spingere gli investimenti e raddoppiare la capacità

Il “pacchetto” di misure punta a creare un ambiente favorevole per gli investimenti sui chip in Europa, accelerando le procedure di autorizzazione e riconoscendo la loro importanza attraverso il cosiddetto “statuto di massima importanza nazionale”.

Uno studio del Parlamento Ue evidenzia che la quota dell’Europa nella capacità produttiva mondiale di semiconduttori è inferiore al 10%. La proposta legislativa mira a portarla al 20%. Un’altra analisi del Parlamento del 2022 ha evidenziato che la pandemia ha rivelato vulnerabilità di lunga data nelle catene di approvvigionamento globali, e la carenza senza precedenti di semiconduttori ne è un esempio lampante. Questo mostra cosa potrebbe esserci in serbo negli anni a venire. Queste carenze hanno portato, tra l’altro, a un aumento dei costi per l’industria e dei prezzi per i consumatori e hanno rallentato il ritmo della ripresa in Europa.

Progettazione chip, risorse anche per le pmi

L’Europa sosterrà progetti mirati a migliorare la sicurezza di approvvigionamento dell’Ue, attirando investimenti e incrementando la produzione. Anche le piccole e medie imprese beneficeranno di un maggiore sostegno, in particolare nella progettazione di chip, al fine di promuovere l’innovazione. In particolare nell’ambito degli aiuti di Stato le pmi potranno ricevere finanziamentio fino al 90%, si scende all’80% per le altre tipologie di imprese.

La procedura di “allarme rapido” per fare fronte alle emergenze

Durante i negoziati con i rappresentanti del Consiglio, i deputati hanno ottenuto 3,3 miliardi di euro per finanziare la ricerca e l’innovazione in materia di chip. E verrà creata una rete di centri di competenza per affrontare la carenza di skills e attrarre talenti. Sarà inoltre anche istituito un meccanismo di risposta alle crisi, attraverso indicatori di “allarme rapido” che consentiranno alla Commissione europea di valutare i rischi per la fornitura di semiconduttori.

Obiettivo leadership

“Avremo maggiore leadership europea nella ricerca e sviluppo nel settore dei microchip, grazie a 3,3 miliardi di euro per l’innovazione e l’aumento della capacità tecnologica e della produzione in Europa”, ha evidenziato il relatore per il Parlamento Europeo, Dan Nica (S&D). E fra le altre misure “l’aumento della sicurezza economica con più investimenti per le industrie sia in termini di licenze più celeri sia di riconoscimento di uno status dove necessaria, la creazione di un centro di competenze adibito ad affrontare la carenza di manodopera e attrarre nuovi talenti, nuovi stabilimenti produttivi e soprattutto un maggiore sostegno alle piccole e medie imprese a livello di progettazione”. Nelle norme di aiuti di Stato “aumentiamo dell’80% l’aiuto massimo per le medie imprese, fino al 90% per le piccole”.

La sovranità tecnologica

“Ci serve un’industria dei microchip forte, robusta e resistente, perché i semiconduttori sono il cuore della nostra economia e di società connesse e decarbonizzate. I semiconduttori alimentano tutti i dispositivi essenziali, da quelli medicali agli smartphone, sono la forza invisibile che stimola l’innovazione e il progresso”, ha sottolineato il commissario per il Mercato interno, Thierry Breton. “Il nuovo Regolamento Ue mira a garantire il futuro industriale e tecnologico europeo, è importantissimo che l’Europa si affermi come potenza tecnologica di fronte alle sfide che dobbiamo affrontare”, ha aggiunto il commissario Breton, definendo la crisi dei semiconduttori “una questione di competitività e di sicurezza e sovranità tecnologica”.

La roadmap dell’Italia

Il governo accelera sul Chips Act italiano. La possibile deadline di presentazione del provvedimento l’ha data il ministro delle Imprese e made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo all’assembela di Ucimu. “Penso di riuscire a portare in Consiglio dei ministri prima della pausa estiva, nei primi giorni di agosto, il ddl sulla microelettronica che definirà il Piano Nazionale italiano, in similitudine al Chips act europeo per fare dell’Italia il paese ideale in cui investire sull’economia digitale e la tecnologia green”, ha detto il ministro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati