SCENARI

Chipset, cresce la concorrenza in Cina e Infineon cambia i suoi piani

La guerra tecnologica tra Pechino e Washington e la spinta cinese all’autonomia sul fronte dei semiconduttori costringe la società tedesca guidata da Reinhard Ploss a rivedere la propria strategia globale

Pubblicato il 18 Set 2020

chip-111111184206

Le tensioni geopolitiche tra Washington e Pechino sono motivo di preoccupazione per il produttore di chip tedesco Infineon, che si sta preparando ad affrontare una maggiore concorrenza nel settore dei semiconduttori in Cina. A dirlo è stato lo stesso Ceo Reinhard Ploss, intervistato da Cnbc. Infineon, che possiede uffici a Shanghai, Shenzhen, Pechino e Wuxi, è una delle società di riferimento a livello mondiale nell’ambito dei semiconduttori ed è uno dei principali attori nel mercato dei chip dedicati al settore automobilistico, a quello dell’alimentazione e a quello della sicurezza. Ad aprile, l’azienda ha completato l’acquisizione da 9 miliardi di euro della società di semiconduttori americana Cypress e il mese scorso ha registrato una perdita netta di 128 milioni di euro per il terzo trimestre fiscale.

Gli effetti della disputa tecnologica tra Usa e Cina

“La tensione geopolitica tra le due superpotenze è una grande preoccupazione perché pensiamo che non dovremmo concentrarci sui paesi, dovremmo concentrarci sui bisogni della nostra società globale”, ha detto Ploss alla Cnbc durante il Summit di Singapore, che quest’anno si è tenuto online a causa della pandemia di coronavirus. “La disputa tecnologica in corso è sicuramente una preoccupazione per diversi motivi, ma siamo in grado di affrontarla”, ha aggiunto. Ploss ha naturalmente fatto riferimento al caso di Huawei: come ormai tutti sanno, gli Stati Uniti hanno inserito la società in una black list che essenzialmente limita la capacità del produttore cinese di apparecchiature per telecomunicazioni di ricevere beni specifici fabbricati negli Stati Uniti. I funzionari hanno spinto altri governi in tutto il mondo a porre restrizioni su Huawei, sostenendo che la compagnia fornirà dati al governo cinese per lo spionaggio. Huawei ha sempre rispedito le accuse al mittente.

La strategia di Infineon oltre il mercato cinese

I semiconduttori svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie di frontiera, a partire da 5G, intelligenza artificiale e IoT. La maggior parte dei chip che la Cina utilizza oggi sono importati, il che la rende dipendente da fornitori stranieri per semiconduttori avanzati. Per ridurre tale dipendenza, la Cina ha intensificato gli sforzi per sviluppare la sua industria dei semiconduttori autoctona investendo in società locali e alcuni esperti hanno affermato che la volontà di Pechino di spendere più degli Stati Uniti potrebbe darle un vantaggio.

“I semiconduttori sono sempre stati un elemento chiave per la Cina, un importante elemento di importazione, e la strategia per diventare autonomi in questo settore è sempre stata presente ed è seguita in modo molto rigoroso”, ha detto Ploss, aggiungendo che l’attuale disputa Usa-Cina ha accelerato i piani di Pechino per sviluppare il settore domestico “in modo molto significativo. Crediamo che l’acquisizione di Cypress ci aiuterà a far crescere con successo la nostra attività in Cina. D’altra parte ci siamo sempre aspettati una maggiore concorrenza in quel mercato e ci siamo preparati per questo”, ha aggiunto. Ploss ha infine precisato che gli investimenti di Infineon, l’impronta produttiva e i centri di ricerca e sviluppo si trovano in luoghi in cui l’azienda vede alti livelli di fiducia nel trattamento della proprietà intellettuale, disponibilità di talenti e un ambiente sociale stabile. “I principali asset relativi alla proprietà intellettuale si trovano in paesi come Germania, Austria e altri mercati all’interno dei quali possiamo fidarci al 100% che vengano trattati come ci aspettiamo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati