L'INTERVISTA

Chirico presenta la “nuova” Avaya: “Pronti per la sfida 2018”

L’azienda si prepara ad uscire dal Chapter 11 entro l’anno. Al Gitex di Dubai l’intervista di Corcom al nuovo ceo mondiale. “I clienti ci hanno dato fiducia. E grazie ai partner siamo riusciti a superare una fase molto complicata. Continueremo a fare acquisizioni e investimenti per rafforzare il nostro ecosistema”

Pubblicato il 10 Ott 2017

chirico-171010141217

DUBAI – “Stiamo procedendo molto bene. E ci prepariamo ad affrontare il 2018 con prospettive di business interessanti” Jim Chirico, dal primo ottobre nuovo ceo di Avaya racconta a Corcom le strategie prossime venture in occasione del Gitex di Dubai, una delle più importanti fiere al mondo dedicate alle nuove tecnologie.

Ad agosto scorso l’azienda ha annunciato di aver raggiunto un accordo, a sostegno del piano di ristrutturazione, con i titolari di oltre il 50% del suo debito first-lien nonché con l’agenzia statunitense garante delle prestazioni previdenziali, nell’ambito della procedura del Chapter 11 che secondo la roadmap annunciata un anno fa – e fino ad oggi pienamente rispettata – si concluderà entro fine anno. Il piano di ristrutturazione prevede una riduzione dell’indebitamento per oltre 3 miliardi di dollari (rispetto al livello precedente alla presentazione del piano stesso) e trasformerà l’azienda in una public company.

“Dopo il pronunciamento della corte atteso per il 15 novembre – e siamo più che fiduciosi su un’approvazione del nostro piano di ristrutturazione – ci avvieremo definitivamente verso l’uscita dal Chapter 11. Ci vorranno poi alcune settimane ancora e per dicembre la procedura dovrebbe concludersi appieno”, spiega Chirico al nostro giornale.

Chirico, è stato decisamente un anno difficile, avete perso clienti? E come farete a recuperare la fiducia del mercato?

Nonostante la complessità della situazione non abbiamo perso clienti e questo lo dobbiamo ai clienti stessi ma anche ai partner e al nostro staff. Da un punto di vista delle prospettive di revenues stiamo andando bene. I partner hanno continuato a darci grande supporto e negli ultimi 10 mesi è stato fatto un grande lavoro di squadra. Entrare nel Chapter 11 ha generato un certo nervosismo da parte dei clienti, come normale che fosse. Le preoccupazioni principali riguardano il futuro e i rischi che si possono correre, ma siamo riusciti a mantenere alta la fiducia e i nostri clienti ci hanno ricompensato.

I partner dunque hanno avuto un ruolo chiave. Sarà così anche in futuro?

Certamente. Per noi i partner sono determinanti. Vogliamo arricchire e rafforzare l’ecosistema di soluzioni e risorse necessarie per rispondere al meglio a una domanda di mercato sempre più service-oriented. Da harware company siamo diventati una software company e la trasformazione digitale, che sta investendo tutti i comparti, sta impattando nuovamente sul nostro dna. Di fatto saremo sempre di più una service- company, consulenti per quelle aziende che si aspettano di aumentare produttività ed efficienza grazie all’adozione delle piattaforme più confacenti al proprio business.

Prevedete di investire in qualche settore particolare?

Continueremo a fare acquisizioni e a investire in quelle aree che ci consentiranno di affrontare al meglio le sfide future. Healthcare, public safety, security e financial sono i verrticali in cui si concentra il nostro business. E ci stiamo orientando anche su una serie di tecnologie emergenti – come l’Iot e la blockchain – affinché esse possano diventare complementari alla nostra tecnologia per il contact center che è core per il successo della compagnia, una tecnologia che abilita i nostri clienti a diventare più efficienti dotandoli di nuove funzionalità operative ed evolute”.

Avete in casa le competenze adatte per affrontare le nuove sfide?

Operando con i partner siamo certi di poter contare sulle più alte expertise nell’approcciare il mercato. E gli investimenti che faremo in futuro sicuramente ci porteranno in casa le risorse più adatte a rispondere ad una domanda in continua evoluzione.

Dunque il 2018 sarà l’anno della “nuova” Avaya?

Siamo pronti per la sfida!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati