Christian Fredrikson nel comitato

Pubblicato il 16 Gen 2013

La Commissione europea nomina Christian Fredrikson, Ceo di F-Secure, nel comitato della nuova European Cloud Partnership. La nomina di Fredrikson come membro del comitato, secondo l’azienda specializzata in soluzioni di sicurezza, “rappresenta una conferma della forte esperienza di F-Secure non solo nell’ambito della sicurezza informatica, ma anche come fornitore di servizi cloud, grazie a oltre 100 operatori partner in tutto il mondo”.

F-Secure, si legge in una nota dell’azienda, “archivia in modo sicuro miliardi di foto, video, documenti e altri file per milioni di utenti finali di tutto il mondo. Posizionato in cinque data center in tre continenti, il content cloud di F-Secure è in continua crescita e attualmente raccoglie diversi petabyte di dati”.

“E’ un onore essere chiamato a fare parte del comitato – ha commentato Christian Fredrikson – L’esperienza di F-Secure, come fornitore di contenuti cloud ed esperto in sicurezza, risiede nel cloud sicuro. Dobbiamo lavorare per aiutare nella creazione di un mercato cloud a livello europeo. Le aziende che partecipano alla sfida del cloud possono creare un valore aziendale sostenibile”.

Costituita con l’obiettivo di creare un unico mercato digitale per il cloud computing in Europa, l’European Cloud Partnership (Ecp) mette insieme l’industria e il settore pubblico per sfruttare il potere d’acquisto di quest’ultimo, contribuendo a sviluppare il mercato del cloud sempre più in crescita. Presieduto dal presidente dell’Estonia Toomas Hendrik Ilves, il comitato direttivo è composto da Ceo del settore tecnologico e da rappresentanti governativi addetti al settore IT.

Il comitato avrà il compito di fornire consulenza strategica alla vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes, per trasformare il cloud computing in un elemento guida per la crescita economica e per servizi pubblici efficienti. Si affronteranno temi come i sistemi di certificazione e gli standard per il cloud computing e saranno identificati progetti cloud pilota da mettere in atto, quali l’identificazione elettronica (eID), le smart city, l’eHealth, e l’eEducation.

Scopo del comitato è lavorare affinché tutta l’Europa possa vedere velocemente i vantaggi derivanti dal cloud computing, secondo quanto dichiarato da Kroes. Il presidente Ilves e tutti i membri del comitato forniranno suggerimenti operativi per fare partire l’European Cloud Partnership.

Gli altri membri del comitato presieduto da Toomas Hendrik Ilves, presidente dell’Estonia, sono Léo Apotheker, ex Ceo di Sap e HP, Thierry Breton, Chairman e Ceo di Atos, Bernard Charles, President e Ceo di Dassault Systèmes, Christian Fredrikson, President e Ceo di F-Secure, Michael Gorriz, Cio di Daimler e President di EuroCio, Jim Hagemann-Snabe, Co-Ceo di Sap,
Matthew Key, Chairman e Ceo di Telefonica Digital, Pierre Nanterme, Ceo di Accenture, Karl-Heinz Streibich, Ceo, Chairman del Management Board e Group Executive Board di Software AG, Hans Vestberg, President e Ceo di Ericsson, Werner Vogels, Vice President and Chief Technology Officer di Amazon.com, Katarina de Brisis, ministro norvegese della Pubblica Amministrazione e delle Riforme, Aitor Cubo Contreras, Deputy Director General of Programs, Studies and Promotion of Electronic Administration, Spanish Ministry of Finance and Public Administrations, Jérôme Filippini, Ict Corporate Director for France, Direction interministérielle des systèmes d’information et de communication de l’État, Maarten Hillenaar, Government Cio and Director of the central government Ict-policy department, Dutch Ministry of the Interior and Kingdom Relations, Reinhard Posch, Cio and Chair of the Austrian e-Government Digital:Austria, Austrian Federal Government, Andrzej Ręgowski, Vice-Minister, Polish Ministry of Administration and Digital Affairs.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati