Cicognani: “Così abbiamo conquistato il retail”

Da startup a impresa da 10 milioni di fatturato grazie a servizi e piattaforme progettate ad hoc. Parla la marketing manager di Konvergence

Pubblicato il 18 Nov 2014

“Il retail in Italia non si avventura ancora sul terreno irto del mobile payment. Strada che invece Konvergence ha perseguito fin dall’inizio”: lo dice Patrizia Cicognani, marketing manager dell’azienda di servizi e soluzioni informatiche per la vendita al dettaglio. Konvergence fornisce sistemi di loyalty e couponing di ultima generazione, sistemi di check-out alternativi alla tradizionale cassa, piattaforme di monetica centralizzata e multiservizi, soluzioni di mobile payment e mobile marketing e infine digital signage connesso con sistemi di proximity marketing. Insomma, tutto ciò che può aiutare il marketing manager ad arrivare al proprio cliente tramite tutti i punti di contatto fuori e dentro lo store. “Siamo stati una startup nel 2007 – racconta Cicognani – e abbiamo attraversato con successo gli anni più difficili per l’economia e anche per il mercato dei provider tecnologici. Ciononostante siamo cresciuti, arrivando ad un fatturato intorno ai 10 milioni, e oggi abbiamo una presenza nazionale e 80 persone impiegate. E ciò nonostante il retail in Italia sia ancora lontano dall’avere soluzioni di m-payment in senso stretto operative sul punto vendita”.
Perché?
Avvertiamo una gran voglia di salire a bordo dell’opportunità “mobile” per dare la possibilità ai consumatori di usufruire di servizi che li leghino sempre di più e li fidelizzino. Alcuni retailer però hanno anche deciso di non fare pagare deliberatamente con la loro app, quindi o non hanno capito i vantaggi di business che ne possono derivare o hanno incontrato resistenze e difficoltà nel percorso di implementazione della parte più squisitamente di pagamento, dove entrano in gioco componenti finanziarie e commerciali che vanno oltre la tecnologia.
Cosa si può fare per convincerli?
La sicurezza e la semplicità d’uso sono i principali focus.
Quali sono i servizi a valore aggiunto che un retailer può offrire al cliente?
Il mobile payment sta diventando sempre di più uno strumento di business. Il 66% della popolazione italiana possiede uno smartphone e il 58% naviga dallo smartphone. Come ha rilevato l’Osservatorio sul Mobile marketing del Polimi, il 33% degli possessori di smartphone li usa all’interno dei punti vendita per confronto prezzi, condivisione via social network, ricerca info sulle referenze. Sempre secondo i dati del Polimi i buoni sconto, le carte fedeltà e il proximity payment sono le tipologie di servizi innovativi che attraggono il consumatore. Dati che evidenziano una notevole propensione all’utilizzo di questi nuovi strumenti tra cui il mobile payment. Da parte nostra, con la App KWallet che Konvergence ha creato per il mondo del Retail, abbiamo mirato fin dall’inizio a dare un insieme di servizi concreti di dematerializzazione di loyalty card, voucher, coupon, servizi di self scanning molto performanti e servizi di pagamento direttamente da mobile. Konvergence ha una soluzione di m-payment che sfrutta la logica dei digital wallet di mercato e conti di monetica elettronica conformi alle normativa europee PSD2.
Come interpretate la domanda e l’offerta di servizi convergenti?
“Koncentro” è la risposta: è la nostra ultima piattaforma di erogazione in saas di servizi per il retail che porta nel suo nome la sua missione. Dalla distribuzione e redemption dei coupon, alla loyalty, alla corretta etichettatura, alla validazione degli allergeni e a tutta una vasta gamma di servizi di proximity marketing, fino al pagamento, Koncentro, permette al retailer di avere un hub di servizi on demand accessibile a grande e piccola distribuzione con tutti i servizi a bordo e con la possibilità di arrivare fino alla app già esistente del retailer. È una soluzione tecnologica completa che integra le logiche mobile con una gestione centralizzata dei servizi al consumatore. Garantire soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate dedicate interamente ai consumatori consentirà ai retailer di aumentare la customer experience nel punto vendita ma anche al di fuori. Infatti, il mobile è uno strumento che segue gli spostamenti del consumatore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati