I PROGETTI

Cigni-robot e insetti meccanici, la carica dei droni anti-inquinamento

Dai NUSwan della National University di Singapore fino ai Robofish della University of Washington, passando per gli insetti meccanici della Seoul National University, la ricerca si concentrando su macchine intelligenti capaci di emulare il comportamento degli animali per monitorare l’ambiente

Pubblicato il 24 Ago 2015

cigni-robot-150824161049

Fino a qualche anno fa si sarebbero potuti considerare un parto dell’immaginazione di qualche scrittore di fantascienza. Oggi sono realtà, e soprattutto sono utili. Parliamo di droni – o meglio di piccoli robot – dalle sembianze di animali capaci di mimetizzarsi in un ecosistema e studiarlo per aiutare l’uomo a combattere o a prevenire le minacce ambientali.

A Singapore i ricercatori dell’Environmental Research Institute e del Tropical Marine Science Institute, entrambi facenti capo alla National University di Singapore, hanno messo a punto il progetto NUSwan. Come suggerisce il nome, si tratta di cigni robotici autonomi che raccolgono e trasmettono in tempo reale dati sulle condizioni e sulla qualità dell’acqua di laghi cittadini e riserve naturali. Dal PH (acidità) alla torbidità, passando per la concentrazione di ossigeno e di clorofilla, con la possibilità in futuro di implementare sensori per i polifosfati, cartina di tornasole per prevedere la diffusione delle alghe, questi cigni hi tech si muovono grazie a motori elettrici e a un sistema di orientamento GPS che possono essere monitorati da un semplice smartphone. L’operatore, oltre a controllare l’attività del robot e a raccogliere e analizzare i dati, può anche impartirgli ordini, come per esempio quello di dirigersi verso una nuova area o raccogliere un campione di acqua, inviando un SMS testuale. Ma, come detto, i cigni sono virtualmente autonomi: partono e tornano alla base calcolando la rotta in funzione dello stato di carica della batteria. Grazie alle loro dimensioni e al loro aspetto non solo minimizzano l’impatto estetico sull’ambiente in cui sono inseriti, ma riescono a raggiungere luoghi inaccessibili alle barche con cui attualmente viene svolto il lavoro di acquisizione di dati e di campioni d’acqua. Oltre al governo di Singapore, al progetto sembra molto interessata anche la Cina, che come tutti sanno ha il suo bel daffare per controllare e contenere il livello di immissione di sostanze nocive soprattutto all’interno delle aree urbane. Ma i NUSwan non sfigurerebbero nemmeno nei parchi cittadini di Londra, dove sono già in fase di sperimentazione altri sistemi hi tech a basso impatto ambientale.

Da Singapore alla Corea del Sud il salto è breve. Ma non quanto quello che sono in grado di fare i minuscoli robot-insetti creati da Ho-Young Kim e Kyu-Jin Cho, docenti della Seoul National University. Queste minuscole macchine di circa 2 cm riescono a saltare sull’acqua e spostarsi sulla superficie, senza affondare, sfruttando per l’appunto la tensione superficiale del liquido. Proprio come fanno i gerridi (i cosiddetti insetti pattinatori che si vedono negli stagni). Ed è studiando il movimento di questa specie attraverso videocamere digitali ad alta velocità che i due ricercatori sono riusciti a creare un meccanismo che ne emulasse il comportamento dinamico. Come i NUSwan, anche questa invenzione, adeguatamente implementata con sensori e trasmettitori, potrebbe rappresentare un passo avanti nell’elaborazione di sistemi di monitoraggio della salute dei bacini idrici. Ma i due professori coreani puntano più in alto: secondo loro, sfruttando i risultati di questa ricerca, si può ambire a creare nuove meccaniche per il settore dei trasporti acquatici.

Alla University of Washington , infine, i dipartimenti di Aeronautica e Astronautica hanno collaborato per la realizzazione dei “Fin Actuated Autonomous Underwater Vehicles”, Robofish per gli amici. Come dice la parola, parliamo di piccoli robot acquatici progettati mutuando per il sistema propulsivo più di uno spunto dalla fisiologia dei tonni. Dotati di sensori per misurare temperatura, pressione e salinità dell’acqua, sono adatti anche a seguire banchi di pesci vivi e studiarne il comportamento. Le applicazioni commerciali? A cavallo di pesca e allevamento ittico. Secondo Kristi Morgansen, responsabile del progetto e associate professor della University of Washington, Robofish è perfetto per tenere sotto controllo la salute di specie come il salmone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati