WAR TRADE

Cina a un soffio dal primato tecnologico. Nemmeno i dazi salveranno gli Usa

E’ il mercato dei chip il fronte più caldo dello scontro tra le due potenze. Ma 5G, Internet of Things e Intelligenza artificiale portano già i segni della leadership cinese. Più vicino il traguardo posto dal programma Made in China

Pubblicato il 29 Ago 2018

usa-cina

Sarà una guerra ad alta tensione, quella tra Usa e Cina, ma il bottino è di immenso valore: il primato sulle nuove tecnologie. Dall’intelligenza artificiale al 5G, dall’Internet of Things alle auto a guida autonoma. E nonostante la strategia aggressiva sferrata dall’amministrazione Trump al Paese asiatico sotto forma di dazi e interdizioni ad alcune tra le maggiori società tecnologiche, in primis Zte, tutto fa pensare che la Cina sia avviata sulla buona strada per conquistare il dominio sul fronte innovativo.

Il percorso è costellato da numerose incognite. Il programma nazionale “Made in China 2025” che punta alla leadership mondiale in vari settori tecnologici entro il 2025 deve fare i conti con il fatto che finora il Paese ha fatto affidamento su tecnologie e proprietà intellettuali straniere. Per ricalibrare i pesi Pechino ha chiesto alle compagnie di ridurre il ricorso alla tecnologia e alla proprietà intellettuale Usa nelle catene di fornitura sostituendole, ove possibile, con alternative provenienti da Europa, Giappone, Corea, Taiwan e altrove. Gli Stati Uniti sono diventati un “partner economico inaffidabile”.

Uno dei punti deboli sul fronte tecnologico è rappresentato dai semiconduttori, settore in cui il primato è saldamente nelle mani degli Usa. Al contrario, secondo gli osservatori il Paese asiatico potrebbe raggiungere effettivamente entro il 2025 il proprio obiettivo di eccellenza in settori strategici come AI, 5G, l’Internet delle cose, le auto a guida autonoma. A favore della Cina, nota il Financial Times, è che le attività di derisking possono essere applicate alle importazioni dagli Stati Uniti e non ai componenti realizzati da società statunitensi in Cina. Si tratta di un fattore chiave: il valore dei prodotti che le società statunitensi hanno fabbricato e venduto in Cina è stato di 250 miliardi di dollari l’anno scorso, quasi il doppio dei 130 miliardi di prodotti importati dall’America.

Non basta: un secondo fattore a favore del Paese asiatico è la pronta disponibilità di alternative ai prodotti tecnologici statunitensi. Secondo una ricerca di Haitong, società di security cinese, le vendite in Asia di prodotti made in Europa, Giappone, Corea e Taiwan sono superiore a quelli prodotti negli Usa, in otto settori tecnologici su 11.

I tre settori in cui gli Stati Uniti vantano un’incontrovertibile posizione dominante sono quello di semiconduttori, apparati per semiconduttori e aerospazio. E’ l’industria dei semiconduttori, quindi, il fronte caldo della guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina: colpita, non a caso, dai divieti (fatti scattare in aprile dalla Casa Bianca) contro Zte di non avere più accesso alle tecnologie Usa per sette anni. Eppure i chip sono anche l’area in cui le ambizioni della Cina sono più alte. Di circa 300 miliardi di dollari investiti su Made in China, circa 150 sono destinati a potenziare proprio il settore, secondo il gruppo di ricerca Gavekal. D’altra parte è anche vero, nota il Financial Times, che se le sanzioni fossero state dirette contro Huawei, il danno sarebbe stato più contenuto dato che il gruppo progetta propri chip (attraverso la controllata HiSilicon, settima azienda al mondo nel settore).

Pochi del resto avrebbero scommesso, appena 10 anni fa, sul record cinese negli smartphone. Nel 2017 aziende come Huawei, Oppo e Vivo hanno rappresentato il 43% delle vendite globali di telefonini eclissando Apple e la coreana Samsung. Tutto fa pensare che la guerra di Trump renderà l’ascesa tecnologica cinese più lenta, ma inesorabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati