IL PIANO

Cina alla svolta: prime regole Antitrust sui colossi hi-tech

Pechino vuole favorire l’ascesa di nuovi player digitali, finora tenuti ai margini da aziende dominanti come Alibaba e Tencent. L’obiettivo è dare slancio all’innovazione e aumentare l’indipendenza tecnologica del Paese colpito dalle sanzioni Usa

Pubblicato il 10 Nov 2020

Cina antitrust

È pronta la bozza delle nuove regole antitrust della Cina con cui Pechino sceglie la “linea dura” sui suoi giganti dell’hitech, come Alibaba o Tencent, rapidamente trasformatisi in dominatori dei loro mercati. Mentre Unione europea e Stati Uniti discutono di come arginare il super-potere delle Big tech la Cina è pronta ad agire con una normativa che punta a evitare comportamenti monopolistici da parte delle piattaforme Internet.

Come ha indicato il regolatore antitrust cinese Samr (State administration for market regulation), che ha pubblicato la bozza, l’obiettivo delle nuove regole è impedire che un singolo gruppo domini un mercato o adotti metodi che bloccano di fatto lo sviluppo di un’efficace concorrenza. La bozza è sottoposta a consultazione pubblica fino al 30 novembre.

Piattaforme Internet nel mirino

Nella bozza di legge – riporta Reutersviene data una definizione di piattaforma Internet che include i più grandi colossi tecnologici e digitali della Cina. Tra questi i marketplace Taobao e Tmall di Alibaba, JD.com (altro player dell’e-commerce) e i servizi di pagamento come Alipay di Ant Group e WeChat Pay di Tencent. Nella definizione – e quindi nella regulation – potrebbero ricadere anche piattaforme per il food delivery come Meituan.

Sui servizi di digital payment, in particolare, la normativa potrebbe anche considerare se una transazione discrimina fra clienti sulla base dei big data, della capacità di pagamento, delle preferenze d’acquisto o abitudini di utilizzo della piattaforma, e porre argini o divieti a questo comportamento. Sull’e-commerce, invece, la nuova normativa intende evitare pratiche come il “choose one between two” (scegli uno dei due), in base alla quale un marketplace di fatto impedisce a un brand di vendere su più di una piattaforma, garantendosi l’esclusiva.

Molti concorrenti e merchant hanno accusato Alibaba di aver adottato in passato tali pratiche. L’anno scorso il regolatore Samr ha contattato una ventina di piattaforme e-commerce invitandole a non esigere più dai venditori presenti sui loro siti di firmare accordi di cooperazione esclusiva.

La Cina reagisce alle sanzioni Usa

Le nuove regole nascono dalla richiesta della commissione cinese sulla stabilità finanziaria (Financial stability and development committee), guidata dal vice premier Liu He, che lo scorso mese ha chiesto di migliorare i meccanismi della regolazione dei mercati per proteggere la concorrenza leale e di rafforzare la vigilanza sull’applicazione delle norme anti-monopolio.

Xie Wen, ex presidente di Yahoo China e ora analista dell’industria tecnologica cinese, osserva che Pechino aveva finora evitato di interferire in modo deciso sui comportamenti all’interno dell’industria hitech per favore la crescita di colossi in grado di competere con i giganti americani, molti dei quali non hanno accesso al cyberspazio cinese. Ora, però, la Cina – come conseguenza della trade war e delle sanzioni imposte dagli Usa di Donald Trump – sta rafforzando le sue capacità tecnologiche interne con l’obiettivo di essere il più possibile indipendente dagli acquisti di tecnologia americana, e Pechino ha più interesse a mettere dei paletti allo stra-potere dei colossi digitali per far emergere nuovi competitor. La concorrenza adesso è sul mercato interno, non con quello degli Usa.

Nuove regole anche nel settore fintech

La Cina sta definendo una serie di nuove regole per rispondere alle evoluzioni del mercato dove si stanno imponendo, in molteplici settori, i player digitali: per esempio, i regolatori stanno preparando una “stretta” sulle società dei prestiti online. È proprio alla luce della normativa in arrivo che a inizio mese Ant ha deciso di mettere in stand-by la sua quotazione. Il gruppo si presenta come azienda tecnologica, ma i regolatori cinesi non sottovalutano il peso dell’attività di erogazione di crediti che Ant conduce, all’interno di un impero dalle molteplici divisioni, e che ha contribuito a quasi il 40% dei ricavi del gruppo nella prima metà dell’anno. Insomma, per le autorità della Cina Ant non è solo una tech company, ma una banca. E le regole che deve seguire per quotarsi sono ben diverse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati