GEOPOLITICA

Cina, fuga delle tech company Usa dopo il giro di vite sulla privacy

Yahoo chiude le ultime attività nella mainland China: “Condizioni di business e legali sempre più difficoltose”. Microsoft rinuncia al social LinkedIn. E Epic Games ritira il gioco Fortnite

Pubblicato il 02 Nov 2021

cina-usa-techwar -trade

Entra in vigore la nuova legge sulla privacy in Cina e già si contano le prime “vittime”: Yahoo e LinkedIn chiudono le loro attività nel Paese del grande drago e Epic Games manda offline il suo popolare gioco Fornite. La decisione scaturisce anche dal recente giro di vite di Pechino contro le tech companies, che non ha risparmiato i colossi nazionali come Alibaba. Il controllo rafforzato su contenuti, conservazione e uso dei dati personali e attività online spinge diversi big americani a lasciare il mercato cinese.

Yahoo ha spiegato che i suoi servizi non sono più accessibili dalla mainland China a causa delle “condizioni di business e legali sempre più difficoltose”. L’azienda “conferma l’impegno per i diritti dei suoi utenti e per un internet libero e aperto”.

A ottobre è stata Microsoft a staccare la spina alle attività cinesi della sua piattaforma LinkedIn: ora tutti i grandi sociali network di proprietà americana sono fuori dalla Cina. Linkedin ha parlato di “condizioni operative più difficoltose e maggiori requisiti di compliance” nel Paese. Microsoft lancerà probabilmente un sito di trova-lavoro privo di funzionalità da social media.

L’addio alla Cina di Yahoo

Yahoo aveva già fortemente ridotto la sua presenza in Cina negli scorsi anni. Al momento gestiva solo una app per il meteo e alcune pagine web che mostravano articoli di testate estere.

Yahoo aveva fatto il suo ingresso in Cina nel 1998; nel 2012 ha venduto ad Alibaba la quota che deteneva nel gruppo cinese dell’e-commerce e ha ceduto alla stessa Alibaba il diritto di gestire Yahoo China col marchio Yahoo per quattro anni.

Yahoo China ha gradualmente ridotto le sue attività, chiudendo il servizio email e il portale web. Ha mantenuto un centro di ricerca e sviluppo a Pechino fino al 2015, poi ha chiuso anche questo.

Fortnite cede alla stretta sul gaming online

L’uscita di Fortnite dal mercato cinese si lega alla specifica crociata anti-gaming online di Pechino. Il gioco sviluppato da Epic Games chiuderà il sito locale il 15 novembre e già da ora non accetta la registrazione di nuovi account.

“Fortress Night”, la versione locale del gioco, è stato portato in Cina nel 2018 tramite un’alleanza con il gruppo tecnologico cinese Tencent, che possiede il 40% di Epic. Il gioco non era stato lanciato formalmente: continuava ad essere offerto in modalità di test, che ne escludeva diverse funzionalità, tra cui gli acquisti in-app.

“Il genere battle royale è stato fortemente regolato in Cina”, ha spiegato l’analista di Niko Partners, Daniel Ahmad. “I giochi approvati subiscono pesanti modifiche nei contenuti”. I titoli occidentali vengono sottoposti a diversi interventi di censura.

In aggiunta, Pechino ha introdotto quest’anno regole più severe sul gaming, limitando il tempo che i minorenni possono trascorrere sui giochi online a 3 ore alla settimana.

Huawei sotto i colpi della trade war: vicina la vendita dei server x86

Continuano intanto a pesare su Huawei gli effetti delle sanzioni Usa. Il vendor cinese – secondo quanto riporta Bloomberg – è prossimo alla cessione della sua attività nei server x86 dopo essere entrata nella blacklist del dipartimento del Commercio americano, che le rende difficile approvvigionarsi di processori da Intel.

Huawei sta trattando la vendita dell’attività a un consorzio che include almeno un ente del governo federale, oltre ad aziende private.

Le indiscrezioni sulla vendita del ramo server che usa i chip x86 di Intel erano già circolati ad agosto. TechTaiwan aveva scritto che l’acquirente poteva essere un ente governativo cinese parte della Commissione per la supervisione e amministrazione degli asset del Consiglio di Stato.

La produzione di chip di Huawei sarebbe ostacolata dalle sanzioni Usa a tal punto che anche se l’azienda cinese avesse la licenza di usare l’architettura x86 di Intel, non potrebbe comunque produrre i chip perché le occorrono i processi manifatturieri per chip 7nm offerti attualmente solo da Samsung e Tsmc. Huawei continua a fornire i chip Kunpeng 920 disegnati in-house (su architettura Arm) e che vengono usati per l’attività cloud di Huawei.

Se confermata, la vendita dell’attività server x86 dimostrerebbe che Intel non ha più l’autorizzazione a vendere alcun tipo di prodotto o licenza a Huawei.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati