FINANCE

Cina, la Banca centrale stoppa i cripto-pagamenti, crolla il Bitcoin. In fumo 270 miliardi di dollari

Pesante tonfo a seguito del giro di vite di Pechino sull’uso dei token digitali: la moneta virtuale sotto quota 40mila dollari. E intanto si fa strada la questione ambientale: criteri Esg sempre più cruciali per il futuro

Pubblicato il 19 Mag 2021

bitcoin_440860456

Giro di vite della Cina sulle criptovalute, con conseguente crollo del valore delle maggiori valute virtuali, a cominciare dal Bitcoin, scivolato sotto quota 40 mila dollari, nuovamente in caduta dopo i commenti di settimana scorsa di Elon Musk sullo stop al suo utilizzo per l’acquisto di auto Tesla. La Cina, in particolare, ha vietato alle istituzioni finanziarie di fornire servizi finanziari legati alle transazioni in criptovalute, avvertendo gli investitori sulla volatilità delle valute virtuali.

Il conseguente tonfo del Bitcoin, ai minimi dal 9 febbraio sotto quota 40.000 dollari, ha mandato in fumo 270 miliardi di dollari di ‘crypto market’. E’ la stima della Cnbc, sulla base del minimo intraday di 38.585,86 dollari, con una perdita oltre il 13%, in base ai dati di CoinDesk. La cripto valuta è lontana intorno al 39% dal record assoluto di di metà aprile a 64.829,14 dollari.

Mossa per tutelare “sicurezza delle persone e ordine economico”

In una nota le tre associazioni China Internet finance association, China banking association e China payment and clearing association hanno sottolineato che “di recente i valori delle criptovalute sono schizzati e crollati e il trading speculativo è ripreso, infrangendo la sicurezza delle proprietà delle persone e interrompendo il normale ordine economico e finanziario“.
Le istituzioni finanziarie – che si richiamano agli avvisi emessi dalla banca centrale cinese sui rischi connessi al trading di criptovalute – non devono quindi utilizzare le criptomonete per prodotti e servizi, sottoscrivere attività assicurative relative a valute virtuali e “non devono fornire ai clienti direttamente o indirettamente altri servizi relativi alle valute virtuali”. Le criptovalute, specificano le tre associazioni, “non sono supportate dal valore reale e il loro prezzo è estremamente facile da manipolare”, e le transazioni “non sono protette dalla legge” cinese.

Il problema dell’impatto ambientale: Esg sempre più al centro

“Il mercato del Bitcoin ha attraversato una settimana difficile per via della crescita delle preoccupazioni circa l’impatto che il meccanismo noto come proof of work, utilizzato per il mining della criptovaluta, ha sul clima. Questo fatto è finito sotto i riflettori per via dei tweet del fondatore di Tesla e grande sostenitore degli asset digitali, Elon Musk“. Così Lanre Ige ed Eliézer Ndinga, Research team di 21Shares in una nota.
“Come abbiamo già detto – prosegue – sia nel nostro manuale sul Bitcoin che in quello su Ethereum, è evidente che l’impatto sull’ambiente continuerà ad essere una problematica pressante, ma si stanno già facendo molti sforzi per ridurlo, come dimostrano la transizione al modello ‘proof of stake’, che Ethereum sta mettendo a punto, o l’uso sempre maggiore di energie rinnovabili, che attualmente costituiscono il 70% del mix energetico del Bitcoin”.

“È molto probabile – aggiungono gli analisti – che la componente Esg sarà sempre più importante per l’investimento in criptovalute, esattamente come avviene per la finanza tradizionale. Proprio nella finanza tradizionale è possibile osservare come questo processo sia già in atto, con dei giganti degli hedge fund, quali Millennium, Matrix e Point72, che si stanno interessando sempre di più alla finanza decentralizzata (DeFi). Questa è un’opportunità per l’infrastruttura del Bitcoin per passare a un mix energetico di sole rinnovabili e anche per portare innovazione all’interno delle modalità a cui si ricorre per diffondere la finanza decentralizzata. Ethereum, con il lancio di Eth 2.0 ormai alle porte, si candida ad essere il leader di questo fronte. La massiccia adozione di Ethereum è sotto gli occhi di tutti e i numeri parlano da soli: +2.000% su base annua dei volumi di Eth scambiati e + 7.000% di investimenti in applicazioni DeFi”.

“Noi di 21Shares riteniamo che questo trend proseguirà, grazie all’imminente passaggio alla proof of stake e alle soluzioni proposte per ridurre le congestioni e per aumentare le commissioni sull’inquinamento sul network di Ethereum. Inoltre, anche il Bitcoin probabilmente farà dei passi avanti in questo ambito, vista la pressione che arriva sia dal mercato che da potenziali legislatori nel campo dell’Esg”, concludono Ige e Ndinga.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati