MERCATI

Lo spettro della regulation sui colossi hi-tech cinesi: in Borsa bruciati 280 miliardi

Alibaba, Tencent, JD.com, Xiaomi e Meituan sarebbero le più colpite dalle norme antitrust a cui sta lavorando Pechino. E, dopo l’annuncio del vaccino Pfizer, gli investitori spostano l’attenzione verso altri settori: si guarda alla ripresa delle attività danneggiate dal Covid

Pubblicato il 11 Nov 2020

cina-140806124902

Le nuove regole antitrust della Cina sui colossi hitech spaventano i mercati: pur se ancora in forma di bozza, la normativa presentata dal regolatore Samr (State administration for market regulation) scatena le vendite sui listini. A Hong Kong i titoli di Alibaba hanno perso il 9,8% del valore, Tencent ha subito una flessione del 7,39%, JD.com un calo del 9,2%. Il produttore di smartphone Xiaomi ha visto una contrazione del prezzo del titolo dell’8,18%, Meituan ha perso il 9,67%. In totale le cinque aziende hanno bruciato ieri, alla fine della giornata di trading a Hong Kong,  oltre 280 miliardi di dollari di valutazione di mercato rispetto al prezzo di chiusura di lunedì, secondo le stime di Cnbc. In generale l’indice Hang Seng Tech ha subito una flessione del 6,23%

Gli investitori guardano altrove

La bozza della nuova normativa antitrust sulle Big tech cinesi messa a consultazione pubblica dal Samr ha l’obiettivo di impedire che un singolo gruppo domini un mercato o adotti metodi che bloccano di fatto lo sviluppo di un’efficace concorrenza. Nella bozza della regulation viene data una definizione di piattaforma Internet che include i più grandi colossi tecnologici e digitali della Cina. Tra questi i marketplace Taobao e Tmall di Alibaba, JD.com (altro player dell’e-commerce) e i servizi di pagamento come Alipay di Ant Group e WeChat Pay di Tencent. Nella definizione – e quindi nella regulation – potrebbero ricadere anche piattaforme per il food delivery come Meituan.

Le vendite dei titoli hitech potrebbe tuttavia legarsi a nuovi sviluppi del mercato, che favoriscono altri settori industriali. La notizia relativa al successo dei test del vaccino anti-Covid di Pfizer ha spostato l’attenzione degli investitori sulle aziende farmaceutiche, ovviamente, ma anche dell’energia, dell’industria e del travel – tutti segmenti in cui ora il mercato si attende una ripresa. Rientrano in quest’ottica le perdite già subite ieri dai titoli delle piattaforme Internet come Netflix (-7%), Zoom (fino a -13,4%), Amazon (-2,4%): un allentamento dell’emergenza coronavirus potrebbe sfavorire il consumo di contenuti, la collaboration e gli acquisti online a favore di un “ritorno” al mondo fisico.

Alibaba rimbalza grazie al Singles Day

Nonostante le perdite in Borsa il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba può gioire per il nuovo record di vendite messo a segno nell’annuale Singles Day, il maxi-evento di shopping a prezzi scontati dell’11 novembre. Solitamente le vendite si scatenano nel corso di 24 ore, ma quest’anno sia Alibaba che la concorrente JD.com hanno iniziato i saldi il 1 novembre e chiuderanno a mezzanotte del 12 novembre.

Per Alibaba il valore lordo delle merci vendute ha superato i 372,3 miliardi di yuan (56,42 miliardi di dollari) – e il dato è parziale, visto che il Singles Day non è terminato. Il dato è superiore ai 268,4 miliardi di yuan messi a segno l’anno scorso, ma il risultato nel 2019 era stato raggiunto in 24 ore. Per JD.com il volume totale delle transazioni ammonta a 200 miliardi di yuan. Anche qui è un dato parziale e che tiene conto di vendite avviate il 1 novembre.

Secondo Jacob Cooke, Ceo di Wpic, società che fornisce tecnologie e marketing ai retailer stranieri che vogliono vendere online in Cina, il valore delle vendite complessive per le due aziende sarà alla fine il doppio di quanto realizzato l’anno scorso l’11 novembre. È vero che l’evento si è esteso su più giorni ma, sottolinea l’esperto su Cnbc.com, gli acquisti online hanno conquistato più utenti, non solo quelli delle metropoli ma anche quelli delle città più piccole.

In generale i dati che emergeranno dal Singles Day 2020 potranno dare un’importante indicazione delle abitudini e della capacità di acquisto dei consumatori cinesi. In Cina, dove l’epidemia di Covid-19 ha avuto inizio, la situazione sanitaria sembra tornata sotto controllo e l’economia ha ripreso a crescere.

Alibaba ha affermato che le merci importate saranno una parte rilevante dello shopping sulle sue piattaforme nel Singles Day e anche oltre, perché la pandemia restringe la possibilità di viaggiare e i cinesi cercano di compensare comprando prodotti esteri su Tmall, la piattaforma e-commerce di Alibaba per i brand stranieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati