LE NUOVE REGOLE

Cina, per le big tech ennesima stretta: investimenti a rischio?

Il governo mira a scardinare i monopoli e a riprendere il controllo sui dati per favorire la nascita di startup e proteggere i settori considerati strategici. Intanto gli Usa aprono un’indagine sul cloud di Alibaba: all’orizzonte misure per frenare l’ascesa

Pubblicato il 19 Gen 2022

cina-161215113723

La Cina continua a varare misure per inasprire i controlli sui colossi del digitale al fine di tutelare la concorrenza sul mercato e dare trasparenza alla gestione dei dati personali. Il regolatore del cyberspazio (Cyberspace administration of Chin, Cac) ha definito nuove linee guida che obbligano le grandi internet company cinesi a ottenere l’approvazione dell’autorità prima di effettuare qualunque investimento o raccolta di fondi. Lo riporta Reuters in base a fonti confidenziali.

Parallelamente il governo centrale ha pubblicato una serie di raccomandazioni che mirano a spezzare i monopoli e a garantire la privacy nel settore delle piattaforme digitali.

Alibaba e gli altri colossi ancora nel mirino

Le linee guida del regolatore del cyberspazio – ancora in forma di bozza – si applicheranno probabilmente alle piattaforme online con più di 100 milioni di utenti o più di 10 miliardi di yuan (1,58 miliardi di dollari) di ricavi. Si tratta di aziende come Alibaba, Tencent o Bytedance, già da tempo nel mirino dei regolatori cinesi.

Gli analisti sentiti da Reuters pensano che queste nuove norme, se confermate, potrebbero avere un impatto rilevante sugli investimenti nelle aziende di Internet cinesi fino a “porre fine all’era in cui gli operatori delle grandi piattaforme internet hanno costruito ecosistemi grazie agli investimenti”. 

I big come Alibaba e Tencent potrebbero, per esempio, rallentare i loro investimenti in start-up. Questo darebbe più spazio alle imprese piccole, indipendenti e innovative. È esattamente quello cui mira Pechino: limitare il potere delle grandi piattaforme per favorire la crescita di nuovi campioni nazionali. 

CBInsights riporta che il colosso hitech Tencent è il terzo maggior investitore in Asia con investimenti in 39 aziende, dopo Sequoia Capital China e Hillhouse Capital Group, secondo . Xiaomi ha investito in 31 aziende nel quarto trimestre del 2021. Il venture funding cinese vale 90,1 miliardi di dollari nel 2021, +52% anno su anno.

Protezione dei settori strategici: le terre rare

Non è chiaro al momento quali investimenti e tipologie di raccolta fondi sono impattate dalle norme, ma queste si applicheranno certamente anche alle aziende di Internet incluse nella black list dell’Ndrc (National development and reform commission).

Si tratta di una lista che la Cina continua ad aggiornare e che vieta investimenti stranieri in settori come l’istruzione pubblica, le testate giornalistiche e i minerali e le terre rare. Le aziende di questi settori sono già state oggetto di nuove regole che vieta loro di quotarsi fuori dalla Cina.

La stretta su concorrenza e dati

Separatamente la National development and reform commission (Ndrc) ha pubblicato un documento di indirizzo politico in cui chiede una revisione della legislazione sui monopoli e la sicurezza dei dati nelle piattaforme online data-driven, nonché un rafforzamento della supervisione in aree come la pubblicità e le dichiarazioni al fisco.

L’obiettivo è sempre evitare le concentrazioni di mercato“Gli operatori delle piattaforme non devono usare i vantaggi che hanno sui dati, le tecnologie, il mercato o il capitale per restringere l’attività indipendente di altre piattaforme e applicazioni”, afferma l’Ndrc

Il documento chiede ancora di chiarire quali sono le responsabilità delle piattaforme e rafforzare la responsabilità delle grandi piattaforme internet. Inoltre, occorre regolamentare in modo preciso gli investimenti fatti dagli istituti finanziari nelle piattaforme internet.

L’Ndrc raccomanda anche più trasparenza sulla gestione delle piattaforme online e una supervisione più severa degli accordi che implicano lo scambio di dati con altri Paesi.

Allo stesso tempo la commissione cinese raccomanda alle aziende del digitale di espandersi all’estero e chiede ai dipartimenti statali competenti di sostenere la competitività internazionale e i piani di espansione delle piattaforme internet, citando in particolare il settore dell’e-commerce.

Il cloud di Alibaba nel mirino negli Usa

Mentre Pechino incoraggia e sostiene la conquista dei mercati esteri da parte delle sue aziende, gli Stati Uniti mettono sotto la lente le attività cloud di Alibaba. L’amministrazione Biden ha avviato un esame del business cloud dell’azienda cinese per capire se rappresenta un rischio per la sicurezza nazionale americana, secondo un’esclusiva pubblicata da Reuters.

Al centro dell’indagine ci sono le modalità con cui Alibaba conserva i dati dei clienti Usa, ovvero informazioni personali e proprietà intellettuale, e la possibilità che il governo cinese vi abbia accesso. 

Secondo le fonti Usa i regolatori federali potrebbero decidere di costringere Alibaba a adottare misure per ridurre i rischi rappresentati dalla sua attività cloud oppure proibire agli americani – compresi quelli all’estero – di usare il servizio di Alibaba.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati