IL CASO

Cina-Usa, il delisting a Wall Street costa caro alle big telco cinesi

La decisione di depennare alcune società per presunta affiliazione militare fa sentire i suoi primi effetti: calo sino al 5% sulla piazza di Hong Kong. Intanto gli Stati Uniti vengono accusati di abuso dei criteri della sicurezza nazionale, ma la speranza è che l’ingresso di Biden aiuti a ridistendere i rapporti

Pubblicato il 04 Gen 2021

wall-street-170509131347

Il recente annuncio della Borsa di New York di voler procedere con il delisting di tre telco cinesi è destinato a lasciare il segno: mentre Pechino accusa gli Stati Uniti di abuso dei criteri della sicurezza nazionale e annuncia di voler adottare “le misure necessarie” per salvaguardare gli interessi delle sue società, le aziende nel mirino hanno subito un pesante declino a Hong Kong, sull’ordine del 5%. Secondo il ministero del Commercio del Paese, il provvedimento sarebbe “in contraddizione con le regole del mercato e avrà l’effetto di indebolire la fiducia di tutte le parti nel mercato dei capitali statunitense”.

Le aziende accusate di affiliazione militare comunista

Al centro della vicenda sono le imprese China Telecom Corporation, China Mobile e China Unicom (Hong Kong), che Washington ha classificato come “aziende militari cinesi comuniste”. Contro di esse è entrato in vigore un ordine dimesso a novembre dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il quale vietava espressamente investimenti americani in società cinesi possedute o controllate dai militari (nel tentativo di fare pressione su Pechino su quelle che considera pratiche commerciali abusive). Il delisting, in ogni caso, è più un colpo simbolico che concreto, dal momento che le società sono scarsamente scambiate al Nyse: il provvedimento si inserisce piuttosto nel quadro di un accresciuto attrito geopolitico tra le due maggiori economie del mondo.

L’accusa di affiliazione militare è stata comunque rispedita al mittente dal Ministro del Commercio, secondo cui la mossa americana non solo danneggerà i diritti e gli interessi legittimi delle imprese cinesi, ma anche gli interessi degli investitori di altri Paesi, compresi gli stessi Stati Uniti. “Questo tipo di abuso della sicurezza nazionale e del potere statale per sopprimere le imprese cinesi non è conforme alle regole del mercato e viola la logica del mercato”, ha affermato in un comunicato. Nell’occasione, ha anche invitato gli Stati Uniti a rimettere in carreggiata le relazioni commerciali bilaterali.

I primi effetti: crollo a Hong Kong

Il delisting delle tre imprese, intanto, fa sentire i suoi effetti. A seguito dell’operazione, le società di telecomunicazioni statali cinesi hanno subito un declino a Hong Kong. Le azioni di China Mobile, la più grande delle tre, sono scese lunedì del 4,5%, sino al ​​livello più basso dal 2006, mentre China Telecom è scesa del 5,6%. Le due hanno registrato le loro maggiori perdite infragiornaliere da metà novembre. China Unicom Hong Kong ha invece ceduto il 3,8%.
Secondo il Nyse, le ricevute di deposito americane delle tre società saranno sospese dalle negoziazioni tra il 7 e l’11 gennaio, e il processo di cancellazione è iniziato. Anche le major petrolifere cinesi, tra cui Cnooc, sono ora preoccupate di essere successivamente prese di mira per delisting negli Stati Uniti.

Speranze di riapertura con Biden

Nelle ultime settimane prima dell’entrata in carica del presidente eletto Joe Biden il 20 gennaio, l’amministrazione Trump ha rafforzato la sua linea dura contro la Cina. Le relazioni tra le due maggiori economie sono state messe a dura prova da una serie di controversie su questioni come il commercio e i diritti umani. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha aggiunto dozzine di aziende cinesi a una black list commerciale, accusando Pechino di utilizzare le sue società per sfruttare le tecnologie civili per scopi militari. I diplomatici cinesi hanno espresso la speranza che l’elezione di Biden aiuti ad allentare le tensioni tra i due Paesi. A tal proposito, l’alto diplomatico cinese Wang Yi ha affermato nei giorni scorsi che le relazioni con gli Stati Uniti hanno raggiunto un “nuovo bivio” e che ora potrebbe essere aperta “una nuova finestra di speranza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati